Analogie tra Filippo I di Fiandra e Tebaldo V di Blois
Filippo I di Fiandra e Tebaldo V di Blois hanno 38 punti in comune (in Unionpedia): Aénor di Châtellerault, Acri (Israele), Adele di Francia (1009-1079), Arcivescovo, Assedio di San Giovanni d'Acri (1189-1191), Baldovino V di Fiandra, Britannici, Chiesa cattolica, Contea d'Artois, Conti di Fiandra, Conti di Poitiers, Conti di Vermandois, Conti e duchi di Valois, Crociata, Duchi d'Aquitania, Duchi di Guascogna, Eleonora d'Aquitania, Enrico I di Francia, Enrico II d'Inghilterra, Filippo II di Francia, Guascogna, Guglielmo di Tiro, Guglielmo IX d'Aquitania, Guglielmo X di Aquitania, Impero bizantino, Isabella di Hainaut, Libano, Luigi VII di Francia, Medioevo, Monachesimo, ..., Orderico Vitale, Raul I di Vermandois, Riccardo I d'Inghilterra, Sovrani d'Inghilterra, Sovrani di Francia, Steven Runciman, Storia, Tours. Espandi índice (8 più) »
Aénor di Châtellerault
Aénor era una delle figlie del Visconte Aimery I, Visconte di Châtellerault, e di sua moglie Dangereuse de L' Isle Bouchard. Sua madre venne presa dal suo futuro suocero Guglielmo IX di Aquitania e diventò la sua amante fino alla morte di quest'ultimo nel 1127.
Aénor di Châtellerault e Filippo I di Fiandra · Aénor di Châtellerault e Tebaldo V di Blois ·
Acri (Israele)
Acri (nota in italiano anche come San Giovanni d'Acri o Tolemaide) è una città di Israele. Altri nomi della città nei secoli, nei vari idiomi dei popoli che l'abitarono, sono: Accho, Acco, Aak, Ake, Akre, Akke, Ocina, Antiochia Ptolemais (in greco), Antiochenes, Ptolemais Antiochenes, Ptolemais o Ptolemaïs e Colonia Claudii Caesaris.
Acri (Israele) e Filippo I di Fiandra · Acri (Israele) e Tebaldo V di Blois ·
Adele di Francia (1009-1079)
Secondo la Genealogia comitum Flandriae Bertiniana, Adele era la figlia femmina secondogenita del re di Francia, Roberto II detto il Pio e di Costanza d'Arles, che, secondo Hugonis Floriacensis, Liber qui Modernorum Regum Francorum continet Actus 9, era figlia del conte d'Avignone, conte di Provenza e marchese di Provenza, Guglielmo I e di Adelaide d'Angiò (947 - 1026), figlia del Conte d'Angiò e poi, conte di Nantes e duca di Bretagna, Folco II (sempre secondo Hugonis Floriacensis, Liber qui Modernorum Regum Francorum continet Actus 9, Adelaide era la sorella del conte d'Angiò, Goffredo detto Grisegonelle, figlio di Folco II secondo la Chronica de Gesta Consulum Andegavorum, Chroniques d'Anjou) e di Gerberga (secondo lo storico Maurice Chaume era figlia del Visconte Goffredo d'Orleans).
Adele di Francia (1009-1079) e Filippo I di Fiandra · Adele di Francia (1009-1079) e Tebaldo V di Blois ·
Arcivescovo
In alcune chiese cristiane un arcivescovo (archiepískopos, composto da arché, primo, ed epískopos, supervisore) è un vescovo che presiede un'arcidiocesi.
Arcivescovo e Filippo I di Fiandra · Arcivescovo e Tebaldo V di Blois ·
Assedio di San Giovanni d'Acri (1189-1191)
Lassedio di San Giovanni d'Acri, primo confronto iscritto al novero della terza crociata, ebbe inizio il 28 agosto 1189 e durò fino al 12 luglio 1191.
Assedio di San Giovanni d'Acri (1189-1191) e Filippo I di Fiandra · Assedio di San Giovanni d'Acri (1189-1191) e Tebaldo V di Blois ·
Baldovino V di Fiandra
Baldovino, secondo la Genealogica Comitum Flandriæ Bertiniana, era il figlio primogenito del conte delle Fiandre, Baldovino IV, e di Ogiva di Lussemburgo, che sempre, secondo la Genealogica Comitum Flandriæ Bertiniana, era la figlia del Conte del Moselgau, Federico di Lussemburgo (erroneamente, nel testo viene citato il fratello, Giselberto di Lussemburgo) e della moglie di cui non si conosce il nome, che secondo la Vita Adelheidis abbatissæ Vilicensis, era discendente dai Corradinidi, conti e duchi della Franconia.
Baldovino V di Fiandra e Filippo I di Fiandra · Baldovino V di Fiandra e Tebaldo V di Blois ·
Britannici
I britannici (Britons) sono i cittadini del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, dell'Isola di Man, delle Isole del Canale e dei Territori d'oltremare britannici.
Britannici e Filippo I di Fiandra · Britannici e Tebaldo V di Blois ·
Chiesa cattolica
La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.
Chiesa cattolica e Filippo I di Fiandra · Chiesa cattolica e Tebaldo V di Blois ·
Contea d'Artois
La Contea d'Artois (comté d'Artois in francese, graafschap Artesië in lingua olandese) è stata una provincia storica della Francia e successivamente uno stato mediato del Sacro Romano Impero.
Contea d'Artois e Filippo I di Fiandra · Contea d'Artois e Tebaldo V di Blois ·
Conti di Fiandra
I conti di Fiandra furono i governanti della Contea delle Fiandre dal IX secolo fino al 1790, anno in cui il titolo fu abolito dai rivoluzionari francesi.
Conti di Fiandra e Filippo I di Fiandra · Conti di Fiandra e Tebaldo V di Blois ·
Conti di Poitiers
La contea di Poitiers faceva inizialmente parte del regno visigoto, che dopo la battaglia di Vouillé del 507 fu conquistato dai Merovingi ed entrò a far parte del regno d'Aquitania, aggregato sia al regno di Neustria che a quello d'Austrasia.
Conti di Poitiers e Filippo I di Fiandra · Conti di Poitiers e Tebaldo V di Blois ·
Conti di Vermandois
Il seguente è un elenco cronologico dei conti di Vermandois.
Conti di Vermandois e Filippo I di Fiandra · Conti di Vermandois e Tebaldo V di Blois ·
Conti e duchi di Valois
I conti, e in seguito duchi, di Valois possedevano una zona nell'attuale Piccardia.
Conti e duchi di Valois e Filippo I di Fiandra · Conti e duchi di Valois e Tebaldo V di Blois ·
Crociata
Il termine crociata è attribuito primariamente alla serie di guerre promosse dalla Chiesa di Roma, combattute tra l'XI e il XIII secolo. Le più note sono le campagne avvenute nel Vicino Oriente, volte a riconquistare la Terra santa dal dominio islamico, principalmente sul terreno dell'Anatolia e del Levante nel Mediterraneo orientale, ma anche in Egitto e in Tunisia.
Crociata e Filippo I di Fiandra · Crociata e Tebaldo V di Blois ·
Duchi d'Aquitania
I Duchi d'Aquitania (in francese: Duc d'Aquitaine) dal 584 al 1449 furono i seguenti.
Duchi d'Aquitania e Filippo I di Fiandra · Duchi d'Aquitania e Tebaldo V di Blois ·
Duchi di Guascogna
La Guascogna faceva parte del regno Visigoto con capitale Tolosa, che dopo la battaglia di Vouillé, del 507, fu conquistato dai Merovingi e fece parte del regno d'Aquitania, che veniva aggregato sia al regno di Neustria che a quello d'Austrasia.
Duchi di Guascogna e Filippo I di Fiandra · Duchi di Guascogna e Tebaldo V di Blois ·
Eleonora d'Aquitania
In quanto erede della casata dei Poitiers, governanti nella Francia sud-occidentale, era una delle donne più ricche e potenti dell'Europa occidentale durante il Basso Medioevo.
Eleonora d'Aquitania e Filippo I di Fiandra · Eleonora d'Aquitania e Tebaldo V di Blois ·
Enrico I di Francia
Come ci conferma l'Actus 9 del Hugonis Floriacensis, Liber qui Modernorum Regum Francorum continet, era il figlio maschio secondogenito del re di Francia e duca di Borgogna Roberto II e della sua terza moglie, Costanza d'Arles, che ancora secondo Hugonis Floriacensis, Liber qui Modernorum Regum Francorum continet Actus 9, era figlia del conte d'Avignone, conte di Provenza e marchese di Provenza, Guglielmo I e di Adelaide d'Angiò (947 - 1026), figlia del Conte d'Angiò e poi, conte di Nantes e duca di Bretagna, Folco II (sempre secondo Hugonis Floriacensis, Liber qui Modernorum Regum Francorum continet Actus 9, Adelaide era la sorella del conte d'Angiò, Goffredo detto Grisegonelle, figlio di Folco II secondo la Chronica de Gesta Consulum Andegavorum, Chroniques d'Anjou) e di Gerberga (secondo lo storico Maurice Chaume era figlia del Visconte Goffredo d'Orleans).
Enrico I di Francia e Filippo I di Fiandra · Enrico I di Francia e Tebaldo V di Blois ·
Enrico II d'Inghilterra
Fu il primo re della dinastia plantageneta (o angioina) ed ebbe diversi soprannomi. Era figlio di Goffredo il Bello o Plantageneto, conte di Angiò e del Maine e futuro duca di Normandia, e dell'erede al trono d'Inghilterra e al ducato di Normandia, Matilde d'Inghilterra.
Enrico II d'Inghilterra e Filippo I di Fiandra · Enrico II d'Inghilterra e Tebaldo V di Blois ·
Filippo II di Francia
Gli venne dato il soprannome di Augusto mentre era ancora in vita, in diretto riferimento all'antico titolo dato agli imperatori romani. Potrebbe essergli stato dato perché nato in agosto, o per il significato latino di augēre, ossia aumentare, aggiungere, in riferimento al fatto che nel luglio del 1185 riunì al dominio reale le signorie d'Artois, di Valois, di Amiens, oltre ad una buona parte del Vermandois.
Filippo I di Fiandra e Filippo II di Francia · Filippo II di Francia e Tebaldo V di Blois ·
Guascogna
La Guascogna (in occitano Gasconha, e) è una regione storica compresa a cavallo dell'odierno confine tra la Francia e la Spagna. Più nel dettaglio, rientra nel territorio dei dipartimenti francesi di Landes, Gers, Alti Pirenei e, in parte, di altri dipartimenti delle regioni della Nuova Aquitania e dell'Occitania, nonché la comarca della Val d'Aran, a nord della Catalogna, in Spagna.
Filippo I di Fiandra e Guascogna · Guascogna e Tebaldo V di Blois ·
Guglielmo di Tiro
Nacque a Gerusalemme da una famiglia francese. Studiò a Parigi e a Bologna. Passò la giovinezza in Terrasanta dove si dedicò allo studio delle lingue francese, greca, araba e latina.
Filippo I di Fiandra e Guglielmo di Tiro · Guglielmo di Tiro e Tebaldo V di Blois ·
Guglielmo IX d'Aquitania
Fu uno dei condottieri della crociata del 1101 e, anche se le sue imprese politiche e militari hanno una certa importanza storica, è meglio conosciuto come il primo dei trovatori — un poeta lirico in lingua volgare occitana — di cui ci resta l'opera.
Filippo I di Fiandra e Guglielmo IX d'Aquitania · Guglielmo IX d'Aquitania e Tebaldo V di Blois ·
Guglielmo X di Aquitania
Secondo il Chronicon sancti Maxentii Pictavensis, Chroniques des Eglises d'Anjou e la Chronique de Robert de Torigny, era il figlio primogenito (citato come primogenito ed erede del ducato di Aquitania dall'l'arcivescovo, Guglielmo, della città di Tiro, nell'odierno Libano, nel suo Historia rerum in partibus transmarinis gestarum) del duca di Aquitania, duca di Guascogna, conte di Poitiers e conte di Tolosa, Guglielmo IX detto il Trovatore e della sua seconda moglie, Filippa di Tolosa (1080-1117), l'unica figlia del conte di Tolosa, conte d'Albi e marchese di Provenza, Guglielmo IV e di Emma di Mortain († ca. 1126), figlia del conte di Mortain e Cornovaglia, Roberto di Mortain e di Matilde di Montgommery, figlia di Ruggero Signore di Montgommery, Visconte d'Hiémois e futuro conte di Shrewsbury e di Mabel d'Alençon.
Filippo I di Fiandra e Guglielmo X di Aquitania · Guglielmo X di Aquitania e Tebaldo V di Blois ·
Impero bizantino
LImpero bizantino (o Impero romano d'Oriente) è stato un impero di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.
Filippo I di Fiandra e Impero bizantino · Impero bizantino e Tebaldo V di Blois ·
Isabella di Hainaut
Isabella, sia secondo il Gisleberti Chronicon Hanoniense, che secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, era figlia del Conte di Hainaut, Marchese di Namur e Conte di Fiandra, Baldovino V di Hainaut e della Contessa di Fiandra, Margherita d'Alsazia.
Filippo I di Fiandra e Isabella di Hainaut · Isabella di Hainaut e Tebaldo V di Blois ·
Libano
Il Libano, ufficialmente Repubblica Libanese, è uno Stato del Medio Oriente affacciato sul mar Mediterraneo. Il Libano confina a nord e a est con la Siria e a sud con Israele.
Filippo I di Fiandra e Libano · Libano e Tebaldo V di Blois ·
Luigi VII di Francia
Era il figlio maschio secondogenito del re di Francia Luigi VI e Adelaide di Savoia (1092 - 1154). Fu il sesto re di Francia della dinastia capetingia e fu anche l'ultimo re a farsi chiamare re dei Franchi.
Filippo I di Fiandra e Luigi VII di Francia · Luigi VII di Francia e Tebaldo V di Blois ·
Medioevo
Il Medioevo (o Medio Evo) è una delle età storiche della periodizzazione della storia dell'Europa e del bacino del Mediterraneo, in cui è preceduto dall'Età antica e seguito dall'Età moderna.
Filippo I di Fiandra e Medioevo · Medioevo e Tebaldo V di Blois ·
Monachesimo
Il monachesimo (parentesi) è un fenomeno caratterizzato da alcune rinunce agli interessi mondani per dedicarsi nel modo più completo alla propria spiritualità.
Filippo I di Fiandra e Monachesimo · Monachesimo e Tebaldo V di Blois ·
Orderico Vitale
Orderico (lat. Ordericus Vitalis) nacque nello Shropshire, in Inghilterra, in una famiglia nobile, che rivendicava sia l'eredità inglese che quella normanna: il padre era francese (Odelerius, un chierico originario di Orléans) e la madre inglese.
Filippo I di Fiandra e Orderico Vitale · Orderico Vitale e Tebaldo V di Blois ·
Raul I di Vermandois
Secondo la Genealogiæ Scriptoris Fusniacensis Rodolfo era il figlio maschio primogenito del conte e della contessa di Vermandois e di Valois, Ugo I il Grande e Adelaide IV, che, secondo il De Genere Comitum Flandrensium, Notæ Parisienses era figlia del Conte di Vermandois e di Valois, Erberto IV e della moglie, Adelaide del Vexim o di Valois, che secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, era figlia di Rodolfo IV di Vexin e di Adele di Bar-sur-Aube.
Filippo I di Fiandra e Raul I di Vermandois · Raul I di Vermandois e Tebaldo V di Blois ·
Riccardo I d'Inghilterra
Era il terzo dei cinque figli maschi del re d'Inghilterra, duca di Normandia, conte del Maine, d'Angiò e di Turenna, Enrico II d'Inghilterra, e della duchessa d'Aquitania e Guascogna e contessa di Poitiers, Eleonora d'Aquitania.
Filippo I di Fiandra e Riccardo I d'Inghilterra · Riccardo I d'Inghilterra e Tebaldo V di Blois ·
Sovrani d'Inghilterra
Quello che segue è un elenco dei monarchi inglesi che hanno regnato sull'Inghilterra prima, e sulla Gran Bretagna poi, dal Medioevo a oggi.
Filippo I di Fiandra e Sovrani d'Inghilterra · Sovrani d'Inghilterra e Tebaldo V di Blois ·
Sovrani di Francia
Quello che segue è un elenco dei monarchi francesi che hanno governato la Francia dal Medioevo al XIX secolo. Un articolo a parte è dedicato ai capi di Stato della Francia dal XIX secolo a oggi.
Filippo I di Fiandra e Sovrani di Francia · Sovrani di Francia e Tebaldo V di Blois ·
Steven Runciman
Steven Runciman nacque nella residenza di famiglia, West Denton Hall, West Denton, nei pressi di Newcastle upon Tyne. Era il figlio secondogenito del politico liberale britannico Walter Runciman (1870-1949; dal 1937 I visconte Runciman di Doxford) e di Hilda (1869-1956), attivista dell'emancipazione femminile e parlamentare per il collegio di St Ives.
Filippo I di Fiandra e Steven Runciman · Steven Runciman e Tebaldo V di Blois ·
Storia
La storia (dal greco antico, historía, “ispezione ”, "ricerca", "conoscenza") è la disciplina che si occupa dello studio del passato dell'umanità tramite l'uso di fonti, cioè di documenti, testimonianze e racconti che possano trasmettere il sapere del passato.
Filippo I di Fiandra e Storia · Storia e Tebaldo V di Blois ·
Tours
Tours (AFI) è un comune francese di abitanti, che raggiunge i con l'intero agglomerato urbano. Situato nella Francia centro-occidentale, è il capoluogo del dipartimento Indre e Loira nella regione Centro-Valle della Loira, di cui è anche la città più popolosa.
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Filippo I di Fiandra e Tebaldo V di Blois
- Che cosa ha in comune Filippo I di Fiandra e Tebaldo V di Blois
- Analogie tra Filippo I di Fiandra e Tebaldo V di Blois
Confronto tra Filippo I di Fiandra e Tebaldo V di Blois
Filippo I di Fiandra ha 202 relazioni, mentre Tebaldo V di Blois ha 144. Come hanno in comune 38, l'indice di Jaccard è 10.98% = 38 / (202 + 144).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Filippo I di Fiandra e Tebaldo V di Blois. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: