Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Filippo Marchese e Seconda guerra di mafia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Filippo Marchese e Seconda guerra di mafia

Filippo Marchese vs. Seconda guerra di mafia

La strategia del boss consisteva nell'attirare le sue vittime nella cosiddetta, Camera della Morte, un piccolo appartamento abbandonato situato in Piazza Sant'Erasmo, a Palermo. La seconda guerra di mafia fu un conflitto interno a Cosa Nostra scoppiato nel 1981.

Analogie tra Filippo Marchese e Seconda guerra di mafia

Filippo Marchese e Seconda guerra di mafia hanno 8 punti in comune (in Unionpedia): Altavilla Milicia, Bagheria, Bernardo Provenzano, Casteldaccia, Cosa nostra, Giuseppe Greco (mafioso), Palermo, Salvatore Riina.

Altavilla Milicia

Altavilla Milicia (A Mìlicia in siciliano) è un comune italiano di 8.338 abitanti della Città metropolitana di Palermo in Sicilia.

Altavilla Milicia e Filippo Marchese · Altavilla Milicia e Seconda guerra di mafia · Mostra di più »

Bagheria

Bagheria (Baarìa in siciliano) è un comune italiano di 55 281 abitanti della città metropolitana di Palermo in Sicilia.

Bagheria e Filippo Marchese · Bagheria e Seconda guerra di mafia · Mostra di più »

Bernardo Provenzano

Arrestato l'11 aprile 2006 in una masseria a Corleone, Provenzano era ricercato dal 10 settembre 1963, con una latitanza record di 43 anni.

Bernardo Provenzano e Filippo Marchese · Bernardo Provenzano e Seconda guerra di mafia · Mostra di più »

Casteldaccia

Casteldaccia (Castiddaccia o Castiddazza in siciliano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Palermo in Sicilia.

Casteldaccia e Filippo Marchese · Casteldaccia e Seconda guerra di mafia · Mostra di più »

Cosa nostra

La locuzione «Cosa nostra» (nel linguaggio comune genericamente detta mafia siciliana o semplicemente mafia) viene utilizzata per indicare un'organizzazione criminale di tipo mafioso-terroristico presente in Sicilia (specialmente nelle province di Palermo, Catania, Messina, Trapani, Agrigento e Caltanissetta), in tutta Italia e in più parti del mondo.

Cosa nostra e Filippo Marchese · Cosa nostra e Seconda guerra di mafia · Mostra di più »

Giuseppe Greco (mafioso)

Giuseppe Greco nacque nel 1952 a Ciaculli, una frazione-borgata di Palermo.

Filippo Marchese e Giuseppe Greco (mafioso) · Giuseppe Greco (mafioso) e Seconda guerra di mafia · Mostra di più »

Palermo

Palermo (AFI:, Palemmu in siciliano) è un comune italiano di 668.630 abitanti, capoluogo della regione siciliana, e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Filippo Marchese e Palermo · Palermo e Seconda guerra di mafia · Mostra di più »

Salvatore Riina

Nato in una famiglia di contadini il 16 novembre 1930, nel settembre 1943 Riina perse il padre Giovanni e il fratello Francesco (di 7 anni) mentre, insieme al fratello Gaetano, stavano cercando di estrarre la polvere da sparo da una bomba inesplosa, rinvenuta tra le terre che curavano, per rivenderla insieme al metallo.

Filippo Marchese e Salvatore Riina · Salvatore Riina e Seconda guerra di mafia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Filippo Marchese e Seconda guerra di mafia

Filippo Marchese ha 18 relazioni, mentre Seconda guerra di mafia ha 190. Come hanno in comune 8, l'indice di Jaccard è 3.85% = 8 / (18 + 190).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Filippo Marchese e Seconda guerra di mafia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »