Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Filippo Tagliolini e Porcellana di Capodimonte

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Filippo Tagliolini e Porcellana di Capodimonte

Filippo Tagliolini vs. Porcellana di Capodimonte

Nato in un borgo della Valnerina, presso Cascia, la passione per l'arte e il desiderio di affermarsi lo spinse, ventenne, a recarsi a Roma dove, nel 1766, dopo un breve apprendistato nella bottega di Pietro Pacilli, si aggiudicò l'ambito premio di scultura dell'Accademia di San Luca. La porcellana di Capodimonte deve il suo nome all'omonima area collinare di Napoli, dove nella prima metà del Settecento il re Carlo di Borbone e sua moglie Maria Amalia di Sassonia fondarono la Real Fabbrica di Capodimonte.

Analogie tra Filippo Tagliolini e Porcellana di Capodimonte

Filippo Tagliolini e Porcellana di Capodimonte hanno 7 punti in comune (in Unionpedia): Alvar González-Palacios, Ferdinando I delle Due Sicilie, Museo nazionale di Capodimonte, Napoli, Porcellana di Venezia, Umberto Allemandi & C., Venezia.

Alvar González-Palacios

Discendente di un'influente famiglia locale, si trovava in Europa al momento della presa del potere di Fidel Castro e scelse di non far ritorno nel proprio paese, stabilendosi poi in Italia: a Firenze, a Milano e quindi a Roma, dove vive attualmente.

Alvar González-Palacios e Filippo Tagliolini · Alvar González-Palacios e Porcellana di Capodimonte · Mostra di più »

Ferdinando I delle Due Sicilie

Dopo questa data, con il Congresso di Vienna e con l'unificazione delle due monarchie nel Regno delle Due Sicilie, fu sovrano di tale regno dal 1816 al 1825 con il nome di Ferdinando I delle Due Sicilie.

Ferdinando I delle Due Sicilie e Filippo Tagliolini · Ferdinando I delle Due Sicilie e Porcellana di Capodimonte · Mostra di più »

Museo nazionale di Capodimonte

Il Museo nazionale di Capodimonte è un museo di Napoli, ubicato all'interno della reggia omonima, nella località di Capodimonte: ospita gallerie di arte antica, una di arte contemporanea e un appartamento storico.

Filippo Tagliolini e Museo nazionale di Capodimonte · Museo nazionale di Capodimonte e Porcellana di Capodimonte · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Filippo Tagliolini e Napoli · Napoli e Porcellana di Capodimonte · Mostra di più »

Porcellana di Venezia

La porcellana di Venezia è una porcellana a pasta dura prodotta fra il 1720 e la fine del Settecento in alcune fabbriche della città di Venezia.

Filippo Tagliolini e Porcellana di Venezia · Porcellana di Capodimonte e Porcellana di Venezia · Mostra di più »

Umberto Allemandi & C.

La Umberto Allemandi è una casa editrice italiana con sede a Torino, specializzata nella pubblicazione di libri e periodici d'arte e d'architettura.

Filippo Tagliolini e Umberto Allemandi & C. · Porcellana di Capodimonte e Umberto Allemandi & C. · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Filippo Tagliolini e Venezia · Porcellana di Capodimonte e Venezia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Filippo Tagliolini e Porcellana di Capodimonte

Filippo Tagliolini ha 25 relazioni, mentre Porcellana di Capodimonte ha 69. Come hanno in comune 7, l'indice di Jaccard è 7.45% = 7 / (25 + 69).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Filippo Tagliolini e Porcellana di Capodimonte. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »