Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Filippo V di Francia e Luigi II di Fiandra

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Filippo V di Francia e Luigi II di Fiandra

Filippo V di Francia vs. Luigi II di Fiandra

Fu il secondogenito del re di Francia, Filippo IV il Bello, e di Giovanna I di Navarra, figlia secondogenita del re di Navarra Enrico I e conte (col nome di Enrico III) di Champagne e Brie, e di Bianca d'Artois, figlia di Roberto I d'Artois (figlio del re di Francia Luigi VIII e fratello di Luigi IX il Santo) e di Matilde del Brabante. Nacque nel novembre 1330, nel castello di Mâle (presso Bruges), secondo il Iohannis de Thilrode Chronicon, dal Conte di Nevers (Luigi II), Conte di Rethel (Luigi II), Signore di Mechelen e Conte di Fiandra, Luigi I di Crécy (1304-1346), e da Margherita di Francia (1309-1382), che, come riportato dalla Continuatio Chronici Guillelmi de Nangiaco, era la figlia secondogenita del re di Francia e Re di Navarra, Filippo V il Lungo, e della Signora di Salins, contessa di Borgogna, Contessa di Chalon e Contessa d'Artois, Giovanna II, che, come ricordato dalla madre nel proprio testamento del 1328, Giovanna II era la figlia femmina primogenita del Signore di Salins, Conte di Chalon e Conte di Borgogna, Ottone IV e dalla futura contessa regnante d'Artois, Matilde di Artois, che secondo le Gesta Philippi Tertii Francorum Regis, era la figlia primogenita del conte d'Artois, Roberto II il Nobile (1250-1302) e della signora di Conches Amici di Courtenay figlia di Pietro di Courtenay (1218 - † 1250), signore di Conches e di Mehun, e di Petronilla di Joigny, come ci conferma la Histoire généalogique de la Maison royale de Courtenay.

Analogie tra Filippo V di Francia e Luigi II di Fiandra

Filippo V di Francia e Luigi II di Fiandra hanno 23 punti in comune (in Unionpedia): Artois, Bianca d'Artois, Capetingi, Conches-sur-Gondoire, Conti d'Artois, Conti della Franca Contea di Borgogna, Conti di Fiandra, Enrico I di Navarra, Filippo IV di Francia, Giovanna I di Navarra, Giovanna II di Borgogna, Imperatori del Sacro Romano Impero, Lingua francese, Luigi I di Fiandra, Luigi I di Nevers, Luigi IX di Francia, Mahaut d'Artois, Margherita I di Borgogna, Ottone IV di Borgogna, Re di Navarra, Roberto II d'Artois, Roberto III delle Fiandre, Sovrani di Francia.

Artois

L'Artois è una provincia storica della Francia dell'Ancien régime, con capitale Arras, e che oggigiorno forma la gran parte del dipartimento del Pas-de-Calais, estendendosi su un'area di circa 4.000 km² e comprendendo una popolazione di circa un milione di persone.

Artois e Filippo V di Francia · Artois e Luigi II di Fiandra · Mostra di più »

Bianca d'Artois

Secondo le Gesta Philippi Tertii Francorum Regis, Bianca era la nipote del re di Francia, Luigi IX il Santo e sorella del conte di Artois, Roberto II (sorore comitis Attrebatensis Roberti), che secondo la Genealogia Ducum Brabantiæ Heredum Franciæ era figlia del conte di Artois, Roberto I (figlio del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia) e Matilde del Brabante (1248-1302), figlia del conte del Brabante, Enrico II e di Maria di Svevia.

Bianca d'Artois e Filippo V di Francia · Bianca d'Artois e Luigi II di Fiandra · Mostra di più »

Capetingi

Il casato dei Capetingi è una stirpe franca, uno dei più importanti e, secondo diversi studiosi, il più antico in Europa, essendo le sue origini più antiche rintracciabili fino al VII secolo, pur con qualche difficoltà.

Capetingi e Filippo V di Francia · Capetingi e Luigi II di Fiandra · Mostra di più »

Conches-sur-Gondoire

Conches-sur-Gondoire è un comune francese di 1.760 abitanti situato nel dipartimento di Senna e Marna nella regione dell'Île-de-France.

Conches-sur-Gondoire e Filippo V di Francia · Conches-sur-Gondoire e Luigi II di Fiandra · Mostra di più »

Conti d'Artois

Questo è un elenco di Conti d'Artois.

Conti d'Artois e Filippo V di Francia · Conti d'Artois e Luigi II di Fiandra · Mostra di più »

Conti della Franca Contea di Borgogna

Questo è un elenco di personalità storiche che si sono fregiate del titolo di conti di Borgogna (vale a dire i conti della regione attualmente conosciuta come "Franca Contea" (Franche-Comté), e storicamente nota anche come Libera Contea di Borgogna o Contea Franca di Borgogna, che non deve essere confusa con il vicino Ducato di Borgogna).

Conti della Franca Contea di Borgogna e Filippo V di Francia · Conti della Franca Contea di Borgogna e Luigi II di Fiandra · Mostra di più »

Conti di Fiandra

I conti di Fiandra furono i governanti della Contea delle Fiandre dal IX secolo fino al 1790, anno in cui il titolo fu abolito dai rivoluzionari francesi.

Conti di Fiandra e Filippo V di Francia · Conti di Fiandra e Luigi II di Fiandra · Mostra di più »

Enrico I di Navarra

Enrico era il figlio maschio ultimogenito di Tebaldo il Saggio, re di Navarra (Tebaldo I), conte di Champagne (Tebaldo IV) e conte di Brie, e della sua terza moglie Margherita di Borbone-Dampierre (†1256), che, secondo la cronaca di Alberic de Trois-Fontaines era la figlia secondogenita del signore di Borbone, Arcimbaldo VIII e di Guigone de Forez, figlia di Guido III Conte di Forez e della sua seconda moglie, Adelasia.

Enrico I di Navarra e Filippo V di Francia · Enrico I di Navarra e Luigi II di Fiandra · Mostra di più »

Filippo IV di Francia

Membro della dinastia dei Capetingi, Filippo nacque nel palazzo di Fontainebleau, figlio secondogenito del re Filippo III e Isabella d'Aragona.

Filippo IV di Francia e Filippo V di Francia · Filippo IV di Francia e Luigi II di Fiandra · Mostra di più »

Giovanna I di Navarra

Secondo le Gesta Philippi Tertii Francorum Regis, era la figlia secondogenita del re di Navarra (col nome di Enrico I) e conte di Champagne e Brie (col nome di Enrico III), Enrico di Navarra e di Bianca d'Artois, che ancora secondo le Gesta Philippi Tertii Francorum Regis, era la nipote del re di Francia, Luigi IX il Santo e sorella del conte di Artois, Roberto II (sorore comitis Attrebatensis Roberti), e che secondo la Genealogia Ducum Brabantiæ Heredum Franciæ era figlia del conte di Artois, Roberto I (figlio del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia) e Matilde del Brabante (1248-1302).

Filippo V di Francia e Giovanna I di Navarra · Giovanna I di Navarra e Luigi II di Fiandra · Mostra di più »

Giovanna II di Borgogna

Come ricordato dalla madre nel proprio testamento del 1328, Giovanna era la figlia femmina primogenita del Signore di Salins, Conte di Chalon e Conte di Borgogna, Ottone IV e dalla futura contessa regnante d'Artois, Matilde di Artois, che secondo le Gesta Philippi Tertii Francorum Regis, era la figlia primogenita del conte d'Artois, Roberto II il Nobile (1250-1302) e della signora di Conches Amici di Courtenay figlia di Pietro di Courtenay (1218 - † 1250), signore di Conches e di Mehun, e di Petronilla di Joigny, come ci conferma la Histoire généalogique de la Maison royale de Courtenay.

Filippo V di Francia e Giovanna II di Borgogna · Giovanna II di Borgogna e Luigi II di Fiandra · Mostra di più »

Imperatori del Sacro Romano Impero

Questa pagina contiene l'elenco degli Imperatori del Sacro Romano Impero, da Carlo Magno (800) a Francesco II d'Asburgo-Lorena (1806).

Filippo V di Francia e Imperatori del Sacro Romano Impero · Imperatori del Sacro Romano Impero e Luigi II di Fiandra · Mostra di più »

Lingua francese

Il francese (nome nativo français, in IPA) è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze della famiglia delle lingue indoeuropee.

Filippo V di Francia e Lingua francese · Lingua francese e Luigi II di Fiandra · Mostra di più »

Luigi I di Fiandra

Secondo il Iohannis de Thilrode Chronicon, Luigi era l'unico figlio maschio del Conte di Nevers e Conte di Rethel, Signore di Mechelen, Luigi I di Nevers e della contessa Giovanna di Rethel (morta nel 1325), figlia di Ugo IV, Conte di Rethel, e di Isabella di Grandpré.

Filippo V di Francia e Luigi I di Fiandra · Luigi I di Fiandra e Luigi II di Fiandra · Mostra di più »

Luigi I di Nevers

Secondo gli Extraits de la Chronique attribuée à Jean Desnouelles, Luigi era il figlio primogenito del Conte di Nevers e futuro conte delle Fiandre, Roberto di Bethune o di Dampierre e della Contessa di Nevers, Iolanda di Borgogna, figlia del Signore consorte di Borbone, conte di Nevers, Auxerre e Tonnerre, Oddone di Borgogna e della dama di Borbone, Matilde di Borbone-Dampierre, come ci viene confermato dalla Histoire généalogique des ducs de Bourgogne de la maison de France.

Filippo V di Francia e Luigi I di Nevers · Luigi I di Nevers e Luigi II di Fiandra · Mostra di più »

Luigi IX di Francia

Era il quarto figlio di Luigi VIII e di Bianca di Castiglia.

Filippo V di Francia e Luigi IX di Francia · Luigi II di Fiandra e Luigi IX di Francia · Mostra di più »

Mahaut d'Artois

Secondo le Gesta Philippi Tertii Francorum Regis, Mahaut era la figlia primogenita del conte d'Artois, Roberto II il Nobile (1250-1302) e della signora di Conches Amici di Courtenay figlia di Pietro di Courtenay (1218 - † 1250), signore di Conches e di Mehun, e di Petronilla di Joigny, come ci conferma la Histoire généalogique de la Maison royale de Courtenay.

Filippo V di Francia e Mahaut d'Artois · Luigi II di Fiandra e Mahaut d'Artois · Mostra di più »

Margherita I di Borgogna

Come riportato dalla Continuatio Chronici Guillelmi de Nangiaco, Margherita era la figlia secondogenita del re di Francia e Re di Navarra, Filippo V il Lungo, e della Signora di Salins, contessa di Borgogna, Contessa di Chalon e Contessa d'Artois, Giovanna II, che, come ricordato dalla madre nel proprio testamento del 1328, Giovanna II era la figlia femmina primogenita del Signore di Salins, Conte di Chalon e Conte di Borgogna, Ottone IV e dalla futura contessa regnante d'Artois, Matilde di Artois, che secondo le Gesta Philippi Tertii Francorum Regis, era la figlia primogenita del conte d'Artois, Roberto II il Nobile (1250-1302) e della signora di Conches Amici di Courtenay figlia di Pietro di Courtenay (1218 - † 1250), signore di Conches e di Mehun, e di Petronilla di Joigny, come ci conferma la Histoire généalogique de la Maison royale de Courtenay.

Filippo V di Francia e Margherita I di Borgogna · Luigi II di Fiandra e Margherita I di Borgogna · Mostra di più »

Ottone IV di Borgogna

Secondo il documento n° LIV del Monumenta Zollerana, datato 1269, Ottone era figlio di Ugo di Chalon e della Contessa di Borgogna, Adelaide I, che, come risulta dal documento del contratto di matrimonio stipulato dai genitori, riportato nella Histoire généalogique des Sires de Salins (Besançon), Tome I, era la figlia maggiore del duca d'Andechs e di Merania e Conte consorte di Borgogna, Ottone I d'Andechs e di Merania e della prima moglie, la Contessa di Borgogna, Beatrice II, che era la figlia secondogenita (secondo il Monacho Novi Monasterii Hoiensis Interpolata era l'unica figlia) del Conte di Borgogna e, per un breve periodo anche conte di Lussemburgo, Ottone I e della moglie (il matrimonio viene confermato dal Historiens occidentaux II, Historia Rerum in partibus transmarinis gestarum ("L'estoire de Eracles Empereur et la conqueste de la terre d'Outremer"), Continuator) Margherita di Blois (1170-1230), che, come si apprende dal documento n° XXV degli Archives de la Maison-Dieu de Châteaudun, datato 1183, era figlia del conte di Blois, Châteaudun e Chartres, Tebaldo V e di Alice di Francia, a sua volta figlia del re di Francia Luigi VII e della duchessa d'Aquitania e Guascogna e contessa di Poitiers, Eleonora, come ci conferma la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium.

Filippo V di Francia e Ottone IV di Borgogna · Luigi II di Fiandra e Ottone IV di Borgogna · Mostra di più »

Re di Navarra

Con Luigi ''l'Attaccabrighe'' s'inaugurò l'unione personale tra il Regno di Francia e il Regno di Navarra.

Filippo V di Francia e Re di Navarra · Luigi II di Fiandra e Re di Navarra · Mostra di più »

Roberto II d'Artois

Prese parte alla crociata di Tunisi nel 1270 e si dimostrò un feroce combattente, volendo vendicare suo padre che era stato ucciso nella precedente crociata, pochi giorni prima della sua nascita.

Filippo V di Francia e Roberto II d'Artois · Luigi II di Fiandra e Roberto II d'Artois · Mostra di più »

Roberto III delle Fiandre

Roberto, secondo gli Annales Blandinienses, era figlio primogenito del futuro Conte di Fiandra e Marchese di Namur, Guido di Dampierre e di Matilde de Bethune, figlia ed ereditiera di Roberto VII di Bethune, signore di Béthune, Termonde, Richebourg e Warneton, e d'Elisabeth de Morialmez; gli ascendenti di Roberto vengono confermati anche dal Iohannis de Thilrode Chronicon e dal Iohannis de Thielrode Genealogia Comitum Flandriæ.

Filippo V di Francia e Roberto III delle Fiandre · Luigi II di Fiandra e Roberto III delle Fiandre · Mostra di più »

Sovrani di Francia

Quello che segue è un elenco dei monarchi francesi che hanno governato la Francia dal Medioevo al XIX secolo.

Filippo V di Francia e Sovrani di Francia · Luigi II di Fiandra e Sovrani di Francia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Filippo V di Francia e Luigi II di Fiandra

Filippo V di Francia ha 86 relazioni, mentre Luigi II di Fiandra ha 114. Come hanno in comune 23, l'indice di Jaccard è 11.50% = 23 / (86 + 114).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Filippo V di Francia e Luigi II di Fiandra. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »