Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Filippo Volandri e Genova

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Filippo Volandri e Genova

Filippo Volandri vs. Genova

Volandri comincia a giocare a tennis all'età di sette anni, spinto da una zia maestra nazionale di tennis (Susanna Paoletti) ma la passione per il tennis è di famiglia: infatti anche la sorella Veronica è maestra di tennis e il padre di Filippo è presidente del Tennis Club Livorno, il circolo in cui Filippo ha preso in mano per la prima volta una racchetta. Genova (AFI:; Zêna in ligure, Genua in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Liguria, centro di un agglomerato urbano di abitanti e di una vasta area metropolitana di circa   abitanti e 4.164,60 km² che include la città metropolitana, l'area dell'Oltregiogo e il cordone urbano costiero ligure che si affaccia sul Golfo di Genova, risultando la sesta agglomerazione metropolitana d'Italia per superficie e la settima per popolazione.

Analogie tra Filippo Volandri e Genova

Filippo Volandri e Genova hanno 15 punti in comune (in Unionpedia): Atene, Belgio, Brasile, Cile, Cipro, Finlandia, Francia, Genoa Open Challenger, Messico, Milano, Repubblica Ceca, Roma, San Marino, Torino, Venezia.

Atene

Atene (AFI:; Athína; Athḕnai) è un comune greco di abitanti, capitale della Repubblica Ellenica, capoluogo dell'unità periferica di Atene Centrale e della periferia dell'Attica.

Atene e Filippo Volandri · Atene e Genova · Mostra di più »

Belgio

Il Belgio (ufficialmente: Regno del Belgio) è uno stato federale retto da una monarchia parlamentare (denominazione nelle lingue ufficiali: Koninkrijk België in lingua olandese, Royaume de Belgique in lingua francese, Königreich Belgien in lingua tedesca).

Belgio e Filippo Volandri · Belgio e Genova · Mostra di più »

Brasile

Il Brasile (in portoghese: Brasil), ufficialmente Repubblica Federale del Brasile (República Federativa do Brasil), è una repubblica federale dell'America meridionale.

Brasile e Filippo Volandri · Brasile e Genova · Mostra di più »

Cile

Il Cile (in spagnolo: Chile) è un paese situato nell'estremo sudovest del continente americano.

Cile e Filippo Volandri · Cile e Genova · Mostra di più »

Cipro

Cipro (AFI:; Κύπρος in greco, Kıbrıs in turco) è la terza isola per estensione del Mar Mediterraneo (dopo Sicilia e Sardegna), Stato membro dell'Unione europea dal 1º maggio 2004 e del Commonwealth dal 13 marzo 1961.

Cipro e Filippo Volandri · Cipro e Genova · Mostra di più »

Finlandia

La Finlandia (in finlandese:, in svedese), ufficialmente Repubblica di Finlandia (in finlandese: Suomen tasavalta e in svedese: Republiken Finland), è un paese dell'Europa del nord, facente parte della regione nota come Fennoscandia e della penisola scandinava.

Filippo Volandri e Finlandia · Finlandia e Genova · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Filippo Volandri e Francia · Francia e Genova · Mostra di più »

Genoa Open Challenger

Il Genoa Open Challenger è un torneo di tennis che si tiene a Genova dal 2003.

Filippo Volandri e Genoa Open Challenger · Genoa Open Challenger e Genova · Mostra di più »

Messico

Il Messico (México;: Mēxihco), ufficialmente gli Stati Uniti Messicani (Estados Unidos Mexicanos;: Mēxihcatl Tlacetilīlli Tlahtohcāyōtl), è una democrazia rappresentativa composta da trentuno Stati e un distretto federale.

Filippo Volandri e Messico · Genova e Messico · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Filippo Volandri e Milano · Genova e Milano · Mostra di più »

Repubblica Ceca

La Repubblica Ceca (in ceco: Česká republika), conosciuta ufficialmente anche come Cechia (Česko) dal 2015, è uno stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa centrale.

Filippo Volandri e Repubblica Ceca · Genova e Repubblica Ceca · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Filippo Volandri e Roma · Genova e Roma · Mostra di più »

San Marino

San Marino (in dialetto sammarinese: San Marèin o San Maroin), ufficialmente Serenissima Repubblica di San Marino, spesso abbreviato in Repubblica di San Marino, è uno Stato senza sbocco al mare dell'Europa meridionale situato nel centro-nord della penisola italiana, al confine tra le regioni italiane dell'Emilia-Romagna (provincia di Rimini) e delle Marche (provincia di Pesaro e Urbino).

Filippo Volandri e San Marino · Genova e San Marino · Mostra di più »

Torino

Torino (AFI:,; Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte.

Filippo Volandri e Torino · Genova e Torino · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Filippo Volandri e Venezia · Genova e Venezia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Filippo Volandri e Genova

Filippo Volandri ha 305 relazioni, mentre Genova ha 785. Come hanno in comune 15, l'indice di Jaccard è 1.38% = 15 / (305 + 785).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Filippo Volandri e Genova. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »