Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Filippo Volandri e Radek Štěpánek

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Filippo Volandri e Radek Štěpánek

Filippo Volandri vs. Radek Štěpánek

Volandri comincia a giocare a tennis all'età di sette anni, spinto da una zia maestra nazionale di tennis (Susanna Paoletti) ma la passione per il tennis è di famiglia: infatti anche la sorella Veronica è maestra di tennis e il padre di Filippo è presidente del Tennis Club Livorno, il circolo in cui Filippo ha preso in mano per la prima volta una racchetta. Ha vinto 17 titoli di doppio; la sua ascesa in singolare è iniziata nel 2004 quando, dopo essere partito dalle qualificazioni, è arrivato in finale al Master Series di Parigi Bercy, perdendo in tre set contro Marat Safin.

Analogie tra Filippo Volandri e Radek Štěpánek

Filippo Volandri e Radek Štěpánek hanno 45 punti in comune (in Unionpedia): ATP Tour 2003, ATP Tour 2004, ATP Tour 2005, ATP Tour 2006, ATP Tour 2007, ATP Tour 2008, ATP World Tour 2009, ATP World Tour 2010, ATP World Tour 2011, ATP World Tour 2012, ATP World Tour 2013, ATP World Tour 2014, ATP World Tour 2015, ATP World Tour 2016, Australian Open, Australian Open 2005 - Singolare maschile, Australian Open 2007 - Singolare maschile, Australian Open 2013 - Singolare maschile, Christophe Rochus, Coppa Davis, Fabrice Santoro, Fernando Verdasco, Gaël Monfils, German Open Hamburg, Jarkko Nieminen, Jonas Björkman, Julien Benneteau, Leoš Friedl, Mariano Puerta, Mercedes Cup, ..., Miami Open presented by Itaú, Milano, Nicolás Almagro, Nicolás Lapentti, Open di Francia, Open di Francia 2007 - Doppio maschile, Open di Francia 2008 - Singolare maschile, Praga, Qatar ExxonMobil Open, Roger Federer, Tomáš Berdych, Tommy Robredo, Torneo di Wimbledon, Torneo di Wimbledon 2006 - Singolare maschile, US Open (tennis). Espandi índice (15 più) »

ATP Tour 2003

L'edizione 2003 dell'ATP Tour è iniziata il 30 dicembre 2002 con la AAPT Championships e si è conclusa l'8 novembre con la Tennis Masters Cup.

ATP Tour 2003 e Filippo Volandri · ATP Tour 2003 e Radek Štěpánek · Mostra di più »

ATP Tour 2004

L'edizione 2004 dell'ATP Tour è iniziata il 5 gennaio con la AAPT Championships 2004 e si è conclusa l'8 novembre con la Tennis Masters Cup.

ATP Tour 2004 e Filippo Volandri · ATP Tour 2004 e Radek Štěpánek · Mostra di più »

ATP Tour 2005

L'edizione 2005 dell'ATP Tour è iniziata il 3 gennaio con il Qatar ExxonMobil Open e si è conclusa il 7 novembre con la Tennis Masters Cup.

ATP Tour 2005 e Filippo Volandri · ATP Tour 2005 e Radek Štěpánek · Mostra di più »

ATP Tour 2006

L'edizione 2006 dell'ATP Tour è iniziata il 1º gennaio con il Qatar ExxonMobil Open e si è conclusa il 27 novembre con la finale di Coppa Davis.

ATP Tour 2006 e Filippo Volandri · ATP Tour 2006 e Radek Štěpánek · Mostra di più »

ATP Tour 2007

L'edizione 2007 dell'ATP Tour è iniziata il 1º gennaio con il Qatar ExxonMobil Open e si è conclusa il 26 novembre con la finale di Coppa Davis.

ATP Tour 2007 e Filippo Volandri · ATP Tour 2007 e Radek Štěpánek · Mostra di più »

ATP Tour 2008

L'edizione 2008 dell'ATP Tour si è conclusa il 9 novembre.

ATP Tour 2008 e Filippo Volandri · ATP Tour 2008 e Radek Štěpánek · Mostra di più »

ATP World Tour 2009

L'ATP World Tour è un insieme di tornei organizzati dall'ATP divisi in quattro categorie: tornei del Grande Slam, Masters 1000, 500 e 250.

ATP World Tour 2009 e Filippo Volandri · ATP World Tour 2009 e Radek Štěpánek · Mostra di più »

ATP World Tour 2010

L'ATP World Tour 2010 è stato un insieme di tornei organizzati dall'ATP divisi in quattro categorie: tornei del Grande Slam, Masters 1000, 500 e 250.

ATP World Tour 2010 e Filippo Volandri · ATP World Tour 2010 e Radek Štěpánek · Mostra di più »

ATP World Tour 2011

L'ATP World Tour 2011 è stato un insieme di tornei organizzati dall'ATP divisi in quattro categorie: tornei del Grande Slam, Masters 1000, 500 e 250.

ATP World Tour 2011 e Filippo Volandri · ATP World Tour 2011 e Radek Štěpánek · Mostra di più »

ATP World Tour 2012

L'ATP World Tour 2012 è un insieme di tornei organizzati dall'ATP divisi in quattro categorie: tornei del Grande Slam, Masters 1000, 500 e 250.

ATP World Tour 2012 e Filippo Volandri · ATP World Tour 2012 e Radek Štěpánek · Mostra di più »

ATP World Tour 2013

L'ATP World Tour 2013 è un insieme di tornei organizzati dall'ATP divisi in quattro categorie: tornei del Grande Slam, Masters 1000, 500 e 250.

ATP World Tour 2013 e Filippo Volandri · ATP World Tour 2013 e Radek Štěpánek · Mostra di più »

ATP World Tour 2014

L'ATP World Tour 2014 è un insieme di tornei organizzati dall'ATP divisi in quattro categorie: tornei del Grande Slam, Masters 1000, 500 e 250.

ATP World Tour 2014 e Filippo Volandri · ATP World Tour 2014 e Radek Štěpánek · Mostra di più »

ATP World Tour 2015

L'ATP World Tour 2015 è un insieme di tornei organizzati dall'ATP divisi in quattro categorie: tornei del Grande Slam, Masters 1000, 500 e 250.

ATP World Tour 2015 e Filippo Volandri · ATP World Tour 2015 e Radek Štěpánek · Mostra di più »

ATP World Tour 2016

L'ATP World Tour 2016 è un insieme di tornei organizzati dall'ATP divisi in quattro categorie: tornei del Grande Slam, Masters 1000, 500 e 250.

ATP World Tour 2016 e Filippo Volandri · ATP World Tour 2016 e Radek Štěpánek · Mostra di più »

Australian Open

L'Australian Open è un torneo di tennis che si tiene ogni anno a Melbourne in Australia durante la terza e la quarta settimana di gennaio.

Australian Open e Filippo Volandri · Australian Open e Radek Štěpánek · Mostra di più »

Australian Open 2005 - Singolare maschile

Roger Federer era il detentore del titolo, ma ha perso in semifinale contro Marat Safin.

Australian Open 2005 - Singolare maschile e Filippo Volandri · Australian Open 2005 - Singolare maschile e Radek Štěpánek · Mostra di più »

Australian Open 2007 - Singolare maschile

Roger Federer era il detentore del titolo e ha battuto in finale Fernando González 7-6(2) 6-4 6-4 in un torneo dove non ha perso neanche un set.

Australian Open 2007 - Singolare maschile e Filippo Volandri · Australian Open 2007 - Singolare maschile e Radek Štěpánek · Mostra di più »

Australian Open 2013 - Singolare maschile

Il campione uscente era Novak Đoković e si è confermato battendo in finale Andy Murray per 62-7, 7-63, 6-3, 6-2.

Australian Open 2013 - Singolare maschile e Filippo Volandri · Australian Open 2013 - Singolare maschile e Radek Štěpánek · Mostra di più »

Christophe Rochus

Fratello maggiore di Olivier Rochus, in carriera non ha conquistato titoli a livello ATP, raggiungendo la finale a Valencia nel 2003, in cui venne sconfitto da Juan Carlos Ferrero, e a Rotterdam nel 2006, in cui venne sconfitto da Radek Štěpánek.

Christophe Rochus e Filippo Volandri · Christophe Rochus e Radek Štěpánek · Mostra di più »

Coppa Davis

La Coppa Davis è la massima competizione mondiale a squadre del tennis maschile.

Coppa Davis e Filippo Volandri · Coppa Davis e Radek Štěpánek · Mostra di più »

Fabrice Santoro

In passato è arrivato fino alla diciassettesima posizione del ranking.

Fabrice Santoro e Filippo Volandri · Fabrice Santoro e Radek Štěpánek · Mostra di più »

Fernando Verdasco

Adattabile a tutte le superfici, è un mancino e gioca un rovescio a due mani piatto o a una mano in slice.

Fernando Verdasco e Filippo Volandri · Fernando Verdasco e Radek Štěpánek · Mostra di più »

Gaël Monfils

Dotato di straordinaria potenza e velocità, è considerato uno dei maggiori talenti del circuito professionistico anche sotto il profilo tecnico.

Filippo Volandri e Gaël Monfils · Gaël Monfils e Radek Štěpánek · Mostra di più »

German Open Hamburg

Il German Open Hamburg o Hamburg Masters è un torneo di tennis maschile di categoria ATP World Tour 500 series.

Filippo Volandri e German Open Hamburg · German Open Hamburg e Radek Štěpánek · Mostra di più »

Jarkko Nieminen

Nieminen ha vinto due tornei ATP in singolo e tre in doppio, arrivando fino alla 13ª posizione mondiale il 10 luglio 2006, migliore posizione assoluta per un tennista finlandese.

Filippo Volandri e Jarkko Nieminen · Jarkko Nieminen e Radek Štěpánek · Mostra di più »

Jonas Björkman

Passato al professionismo nel 1991, Björkman ha ormai sulle spalle oltre 600 partite disputate in singolare.

Filippo Volandri e Jonas Björkman · Jonas Björkman e Radek Štěpánek · Mostra di più »

Julien Benneteau

Nel 1999 vinse il torneo dell'Orange Bowl doppio.

Filippo Volandri e Julien Benneteau · Julien Benneteau e Radek Štěpánek · Mostra di più »

Leoš Friedl

Tra i professionisti è riuscito a vincere sedici titoli nel doppio maschile, di cui ben tredici in coppia con František Čermák.

Filippo Volandri e Leoš Friedl · Leoš Friedl e Radek Štěpánek · Mostra di più »

Mariano Puerta

Passato al professionismo nel 1997, si è rivelato subito un buon giocatore, specialmente sulla terra rossa, dove infatti si esprime al meglio.

Filippo Volandri e Mariano Puerta · Mariano Puerta e Radek Štěpánek · Mostra di più »

Mercedes Cup

La Mercedes Cup, nota anche come Stüttgart Outdoor, è un torneo tennistico annuale che si disputa a Stoccarda, Germania che fa parte della categoria ATP World Tour 250 series.

Filippo Volandri e Mercedes Cup · Mercedes Cup e Radek Štěpánek · Mostra di più »

Miami Open presented by Itaú

Il Miami Open, conosciuto come Masters di Miami, è un torneo di tennis maschile e femminile che si disputa sui campi in cemento del Tennis Center di Key Biscayne, in Florida, USA, nel mese di marzo.

Filippo Volandri e Miami Open presented by Itaú · Miami Open presented by Itaú e Radek Štěpánek · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Filippo Volandri e Milano · Milano e Radek Štěpánek · Mostra di più »

Nicolás Almagro

Nato e residente a Murcia, Almagro è un tennista destrorso dal rovescio a una mano che ha nella terra battuta la sua superficie preferita, sulla quale ha finora conquistato tutti e 13 i suoi titoli.

Filippo Volandri e Nicolás Almagro · Nicolás Almagro e Radek Štěpánek · Mostra di più »

Nicolás Lapentti

Ha raggiunto il suo più alto ranking nel singolo il 22 novembre 1999, con la 6ª posizione, mentre nel doppio ha raggiunto il 32º posto il 10 maggio 1999.

Filippo Volandri e Nicolás Lapentti · Nicolás Lapentti e Radek Štěpánek · Mostra di più »

Open di Francia

L'Open di Francia di tennis, noto anche come Roland Garros (IPA), si tiene da metà maggio all'inizio di giugno a Parigi in Francia.

Filippo Volandri e Open di Francia · Open di Francia e Radek Štěpánek · Mostra di più »

Open di Francia 2007 - Doppio maschile

Mark Knowles e Daniel Nestor hanno battuto in finale Lukáš Dlouhý e Pavel Vízner 2-6, 6-3, 6-4.

Filippo Volandri e Open di Francia 2007 - Doppio maschile · Open di Francia 2007 - Doppio maschile e Radek Štěpánek · Mostra di più »

Open di Francia 2008 - Singolare maschile

Rafael Nadal ha battuto in finale Roger Federer 6-1, 6-3, 6-0.

Filippo Volandri e Open di Francia 2008 - Singolare maschile · Open di Francia 2008 - Singolare maschile e Radek Štěpánek · Mostra di più »

Praga

Praga (AFI:; in ceco Praha, in tedesco Prag) è la capitale (dal 1993) e la più grande città della Repubblica Ceca.

Filippo Volandri e Praga · Praga e Radek Štěpánek · Mostra di più »

Qatar ExxonMobil Open

Il Qatar ExxonMobil Open è un torneo di tennis maschile che si tiene annualmente a Doha, in Qatar.

Filippo Volandri e Qatar ExxonMobil Open · Qatar ExxonMobil Open e Radek Štěpánek · Mostra di più »

Roger Federer

Soprannominato King Roger o The Swiss Maestro, in virtù dei record e del numero di titoli conseguiti, dello stile di gioco efficace e vincente su ogni superficie, dell'accuratezza tecnica dei suoi colpi, dell'eccellente rendimento nell'arco di una carriera longeva, è considerato il migliore tennista di tutti i tempi, nonché uno dei più grandi sportivi di sempre.

Filippo Volandri e Roger Federer · Radek Štěpánek e Roger Federer · Mostra di più »

Tomáš Berdych

Divenuto professionista nel 2002, ha raggiunto il suo miglior ranking ATP il 15 maggio 2015 quando è diventato nº4 del mondo.

Filippo Volandri e Tomáš Berdych · Radek Štěpánek e Tomáš Berdych · Mostra di più »

Tommy Robredo

Il suo nome di battesimo deriva da un album del gruppo The Who di cui suo padre è grande fan.

Filippo Volandri e Tommy Robredo · Radek Štěpánek e Tommy Robredo · Mostra di più »

Torneo di Wimbledon

Il Torneo di Wimbledon è il più antico e prestigioso evento nello sport del tennis.

Filippo Volandri e Torneo di Wimbledon · Radek Štěpánek e Torneo di Wimbledon · Mostra di più »

Torneo di Wimbledon 2006 - Singolare maschile

Roger Federer ha centrato la quarta vittoria consecutiva a Wimbledon battendo in finale lo spagnolo Rafael Nadal con il punteggio di 6-0, 7-6(5), 6-7(2), 6-3.

Filippo Volandri e Torneo di Wimbledon 2006 - Singolare maschile · Radek Štěpánek e Torneo di Wimbledon 2006 - Singolare maschile · Mostra di più »

US Open (tennis)

Il torneo di tennis degli US Open è il quarto e ultimo dei tornei del Grande Slam.

Filippo Volandri e US Open (tennis) · Radek Štěpánek e US Open (tennis) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Filippo Volandri e Radek Štěpánek

Filippo Volandri ha 305 relazioni, mentre Radek Štěpánek ha 204. Come hanno in comune 45, l'indice di Jaccard è 8.84% = 45 / (305 + 204).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Filippo Volandri e Radek Štěpánek. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »