Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Filippo Volandri e Royal Guard Open Chile

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Filippo Volandri e Royal Guard Open Chile

Filippo Volandri vs. Royal Guard Open Chile

Volandri comincia a giocare a tennis all'età di sette anni, spinto da una zia maestra nazionale di tennis (Susanna Paoletti) ma la passione per il tennis è di famiglia: infatti anche la sorella Veronica è maestra di tennis e il padre di Filippo è presidente del Tennis Club Livorno, il circolo in cui Filippo ha preso in mano per la prima volta una racchetta. Il Royal Guard Open Chile è stato un torneo di tennis nato nel 1993 che si è svolto annualmente su campi in terra rossa: la sede del torneo è stata a Santiago del Cile tra il 1993 e il 2000 per poi ritornarci nelle edizioni del 2010 e 2011, negli altri anni si è giocato a Viña del Mar, sempre in Cile.

Analogie tra Filippo Volandri e Royal Guard Open Chile

Filippo Volandri e Royal Guard Open Chile hanno 22 punti in comune (in Unionpedia): Albert Montañés, Albert Portas, ATP World Tour 2015, Óscar Hernández, Carlos Berlocq, Cile, Fernando González, František Čermák, Hernán Gumy, José Acasuso, Juan Mónaco, Leoš Friedl, Mariano Puerta, Movistar Open 2011, Nicolás Lapentti, Nicolás Massú, Paolo Lorenzi, Potito Starace, Rafael Nadal, Royal Guard Open Chile 2014, Thomaz Bellucci, Tommy Robredo.

Albert Montañés

Diventato professionista nel 1999, è entrato per la prima volta nelle prime cento posizioni ATP nel 2001.

Albert Montañés e Filippo Volandri · Albert Montañés e Royal Guard Open Chile · Mostra di più »

Albert Portas

Diventato professionista nel 1994, Portas è stato il classico tennista da terra battuta, che ama giocare da fondo campo. Sui campi rossi si è sempre difeso bene, tra l'altro senza mai raggiungere con continuità risultati di rilievo. Lo spagnolo ha però conquistato nel 2001 il prestigioso Amburgo Masters, partendo dalle qualificazioni (proprio come fece nel 1996 Roberto Carretero). In finale Portas si impose sul connazionale Juan Carlos Ferrero (4-6, 6-2, 0-6, 7-65, 7-5 il punteggio). Quella vittoria (che fra l'altro gli permise di arrivare alla diciannovesima posizione del ranking) resta il suo unico torneo vinto, in seguito lo spagnolo non è più stato in grado di ripetersi.

Albert Portas e Filippo Volandri · Albert Portas e Royal Guard Open Chile · Mostra di più »

ATP World Tour 2015

L'ATP World Tour 2015 è un insieme di tornei organizzati dall'ATP divisi in quattro categorie: tornei del Grande Slam, Masters 1000, 500 e 250.

ATP World Tour 2015 e Filippo Volandri · ATP World Tour 2015 e Royal Guard Open Chile · Mostra di più »

Óscar Hernández

Ha raggiunto il suo più alto ranking nel singolo l'8 ottobre 2007, con la 48ª posizione, mentre nel doppio ha raggiunto il 90º posto il 27 settembre 2004.

Óscar Hernández e Filippo Volandri · Óscar Hernández e Royal Guard Open Chile · Mostra di più »

Carlos Berlocq

Berlocq cominciò a giocare a tennis all'età di quattro anni.

Carlos Berlocq e Filippo Volandri · Carlos Berlocq e Royal Guard Open Chile · Mostra di più »

Cile

Il Cile (in spagnolo: Chile) è un paese situato nell'estremo sudovest del continente americano.

Cile e Filippo Volandri · Cile e Royal Guard Open Chile · Mostra di più »

Fernando González

Soprannominato "El Bombardero de La Reina" o anche "Mano de Piedra" per i suoi colpi potenti, sebbene sia giunto ad alti livelli solo a 26 anni, González è stato un tennista abbastanza completo, dotato di un buon diritto da fondo sia in lungolinea sia anomalo, un buon servizio ed una discreta sensibilità nel gioco di volo.

Fernando González e Filippo Volandri · Fernando González e Royal Guard Open Chile · Mostra di più »

František Čermák

Diventato professionista nel 1998 si è specializzato nel doppio dove ha raggiunto 51 finali, vincendone 31 e perdendone 20.

Filippo Volandri e František Čermák · František Čermák e Royal Guard Open Chile · Mostra di più »

Hernán Gumy

In carriera ha vinto un titolo in singolare, il Movistar Open nel 1996.

Filippo Volandri e Hernán Gumy · Hernán Gumy e Royal Guard Open Chile · Mostra di più »

José Acasuso

Destro.

Filippo Volandri e José Acasuso · José Acasuso e Royal Guard Open Chile · Mostra di più »

Juan Mónaco

Soprannominato Pico dagli amici, è nato a Tandil, la stessa città del collega Juan Martín del Potro, ma attualmente risiede nella capitale Argentina Buenos Aires.

Filippo Volandri e Juan Mónaco · Juan Mónaco e Royal Guard Open Chile · Mostra di più »

Leoš Friedl

Tra i professionisti è riuscito a vincere sedici titoli nel doppio maschile, di cui ben tredici in coppia con František Čermák.

Filippo Volandri e Leoš Friedl · Leoš Friedl e Royal Guard Open Chile · Mostra di più »

Mariano Puerta

Passato al professionismo nel 1997, si è rivelato subito un buon giocatore, specialmente sulla terra rossa, dove infatti si esprime al meglio.

Filippo Volandri e Mariano Puerta · Mariano Puerta e Royal Guard Open Chile · Mostra di più »

Movistar Open 2011

Il Movistar Open 2011 è stato un torneo di tennis giocato sulla terra rossa nella categoria ATP World Tour 250 series nell'ambito dell'ATP World Tour 2011.

Filippo Volandri e Movistar Open 2011 · Movistar Open 2011 e Royal Guard Open Chile · Mostra di più »

Nicolás Lapentti

Ha raggiunto il suo più alto ranking nel singolo il 22 novembre 1999, con la 6ª posizione, mentre nel doppio ha raggiunto il 32º posto il 10 maggio 1999.

Filippo Volandri e Nicolás Lapentti · Nicolás Lapentti e Royal Guard Open Chile · Mostra di più »

Nicolás Massú

È famoso per aver trionfato sia in singolare che in doppio alle Olimpiadi di Atene 2004, unico tennista a riuscire nell'impresa di vincere i due tornei nella stessa edizione da quando la disciplina è stata reintrodotta nel programma olimpico nel 1988.

Filippo Volandri e Nicolás Massú · Nicolás Massú e Royal Guard Open Chile · Mostra di più »

Paolo Lorenzi

Ha vinto in carriera un titolo in singolare e uno in doppio nel circuito ATP, oltre a svariati tornei del circuito Challenger.

Filippo Volandri e Paolo Lorenzi · Paolo Lorenzi e Royal Guard Open Chile · Mostra di più »

Potito Starace

Ha raggiunto il 26º posto nel ranking ATP in singolare e il 40º in doppio.

Filippo Volandri e Potito Starace · Potito Starace e Royal Guard Open Chile · Mostra di più »

Rafael Nadal

In virtù dei record e dei titoli conseguiti, dello stile di gioco potente, completo ed efficace su tutte le superfici, è ampiamente riconosciuto come uno dei migliori tennisti di tutti i tempi.

Filippo Volandri e Rafael Nadal · Rafael Nadal e Royal Guard Open Chile · Mostra di più »

Royal Guard Open Chile 2014

Il Royal Guard Open Chile 2014 è stato un torneo di tennis che si è giocato sulla terra rossa nella categoria ATP World Tour 250 series nell'ambito dell'ATP World Tour 2014.

Filippo Volandri e Royal Guard Open Chile 2014 · Royal Guard Open Chile e Royal Guard Open Chile 2014 · Mostra di più »

Thomaz Bellucci

Giocatore mancino, è diventato professionista nel 2005; è allenato da Larri Passos.

Filippo Volandri e Thomaz Bellucci · Royal Guard Open Chile e Thomaz Bellucci · Mostra di più »

Tommy Robredo

Il suo nome di battesimo deriva da un album del gruppo The Who di cui suo padre è grande fan.

Filippo Volandri e Tommy Robredo · Royal Guard Open Chile e Tommy Robredo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Filippo Volandri e Royal Guard Open Chile

Filippo Volandri ha 305 relazioni, mentre Royal Guard Open Chile ha 109. Come hanno in comune 22, l'indice di Jaccard è 5.31% = 22 / (305 + 109).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Filippo Volandri e Royal Guard Open Chile. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »