Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Filippo Volandri e Swedish Open

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Filippo Volandri e Swedish Open

Filippo Volandri vs. Swedish Open

Volandri comincia a giocare a tennis all'età di sette anni, spinto da una zia maestra nazionale di tennis (Susanna Paoletti) ma la passione per il tennis è di famiglia: infatti anche la sorella Veronica è maestra di tennis e il padre di Filippo è presidente del Tennis Club Livorno, il circolo in cui Filippo ha preso in mano per la prima volta una racchetta. Lo Swedish Open, dal 2010 noto anche come SkiStar Swedish Open, è un torneo di tennis professionistico sia maschile che femminile che si gioca su campi in terra battuta a Båstad, in Svezia.

Analogie tra Filippo Volandri e Swedish Open

Filippo Volandri e Swedish Open hanno 18 punti in comune (in Unionpedia): Adriano Panatta, Albert Ramos-Viñolas, Association of Tennis Professionals, Carlos Berlocq, Carlos Moyá (tennista), Fernando Verdasco, Jonas Björkman, José Acasuso, Juan Mónaco, Magnus Norman, Mariano Zabaleta, Nicolás Almagro, Nicolás Lapentti, Nikolaj Davydenko, Rafael Nadal, Swedish Open 2013, Tomáš Berdych, Tommy Robredo.

Adriano Panatta

In carriera, iniziata con l'Era Open, ha vinto 10 tornei in singolare, di cui uno del Grande Slam, e 17 in doppio.

Adriano Panatta e Filippo Volandri · Adriano Panatta e Swedish Open · Mostra di più »

Albert Ramos-Viñolas

Albert Ramos ha iniziato a giocare all'età di cinque anni.

Albert Ramos-Viñolas e Filippo Volandri · Albert Ramos-Viñolas e Swedish Open · Mostra di più »

Association of Tennis Professionals

L'Association of Tennis Professionals (ATP) è l'associazione che riunisce i giocatori professionisti maschi di tennis di tutto il mondo.

Association of Tennis Professionals e Filippo Volandri · Association of Tennis Professionals e Swedish Open · Mostra di più »

Carlos Berlocq

Berlocq cominciò a giocare a tennis all'età di quattro anni.

Carlos Berlocq e Filippo Volandri · Carlos Berlocq e Swedish Open · Mostra di più »

Carlos Moyá (tennista)

È stato legato sentimentalmente alla tennista italiana Flavia Pennetta.

Carlos Moyá (tennista) e Filippo Volandri · Carlos Moyá (tennista) e Swedish Open · Mostra di più »

Fernando Verdasco

Adattabile a tutte le superfici, è un mancino e gioca un rovescio a due mani piatto o a una mano in slice.

Fernando Verdasco e Filippo Volandri · Fernando Verdasco e Swedish Open · Mostra di più »

Jonas Björkman

Passato al professionismo nel 1991, Björkman ha ormai sulle spalle oltre 600 partite disputate in singolare.

Filippo Volandri e Jonas Björkman · Jonas Björkman e Swedish Open · Mostra di più »

José Acasuso

Destro.

Filippo Volandri e José Acasuso · José Acasuso e Swedish Open · Mostra di più »

Juan Mónaco

Soprannominato Pico dagli amici, è nato a Tandil, la stessa città del collega Juan Martín del Potro, ma attualmente risiede nella capitale Argentina Buenos Aires.

Filippo Volandri e Juan Mónaco · Juan Mónaco e Swedish Open · Mostra di più »

Magnus Norman

Norman ha giocato il suo primo torneo ATP a Stoccolma, nel 1992, a soli 16 anni (dopo aver superato le qualificazioni).

Filippo Volandri e Magnus Norman · Magnus Norman e Swedish Open · Mostra di più »

Mariano Zabaleta

A livello giovanile dimostra le sue capacità vincendo tornei di alto livello, i più importanti sono l'Orange Bowl e il Roland Garros, entrambi nel 1995.

Filippo Volandri e Mariano Zabaleta · Mariano Zabaleta e Swedish Open · Mostra di più »

Nicolás Almagro

Nato e residente a Murcia, Almagro è un tennista destrorso dal rovescio a una mano che ha nella terra battuta la sua superficie preferita, sulla quale ha finora conquistato tutti e 13 i suoi titoli.

Filippo Volandri e Nicolás Almagro · Nicolás Almagro e Swedish Open · Mostra di più »

Nicolás Lapentti

Ha raggiunto il suo più alto ranking nel singolo il 22 novembre 1999, con la 6ª posizione, mentre nel doppio ha raggiunto il 32º posto il 10 maggio 1999.

Filippo Volandri e Nicolás Lapentti · Nicolás Lapentti e Swedish Open · Mostra di più »

Nikolaj Davydenko

In carriera si è aggiudicato in tutto 21 titoli ATP in singolare e 2 in doppio.

Filippo Volandri e Nikolaj Davydenko · Nikolaj Davydenko e Swedish Open · Mostra di più »

Rafael Nadal

In virtù dei record e dei titoli conseguiti, dello stile di gioco potente, completo ed efficace su tutte le superfici, è ampiamente riconosciuto come uno dei migliori tennisti di tutti i tempi.

Filippo Volandri e Rafael Nadal · Rafael Nadal e Swedish Open · Mostra di più »

Swedish Open 2013

Lo Swedish Open 2013 è stato un torneo di tennis giocato sulla terra battuta facente parte della categoria ATP World Tour 250 series nell'ambito dell'ATP World Tour 2013 e della categoria International nell'ambito del WTA Tour 2013.

Filippo Volandri e Swedish Open 2013 · Swedish Open e Swedish Open 2013 · Mostra di più »

Tomáš Berdych

Divenuto professionista nel 2002, ha raggiunto il suo miglior ranking ATP il 15 maggio 2015 quando è diventato nº4 del mondo.

Filippo Volandri e Tomáš Berdych · Swedish Open e Tomáš Berdych · Mostra di più »

Tommy Robredo

Il suo nome di battesimo deriva da un album del gruppo The Who di cui suo padre è grande fan.

Filippo Volandri e Tommy Robredo · Swedish Open e Tommy Robredo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Filippo Volandri e Swedish Open

Filippo Volandri ha 305 relazioni, mentre Swedish Open ha 279. Come hanno in comune 18, l'indice di Jaccard è 3.08% = 18 / (305 + 279).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Filippo Volandri e Swedish Open. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »