Analogie tra Filippo de Pisis e Palazzo Granafei-Nervegna
Filippo de Pisis e Palazzo Granafei-Nervegna hanno 4 punti in comune (in Unionpedia): Carlo Carrà, Giorgio de Chirico, Massimo Campigli, Pittura metafisica.
Carlo Carrà
Figlio di un possidente terriero caduto in disgrazia, apprese i primi accenni dell'arte del disegno da giovane, a soli 12 anni, durante una forzata permanenza a letto a causa di una lunga malattia.
Carlo Carrà e Filippo de Pisis · Carlo Carrà e Palazzo Granafei-Nervegna ·
Giorgio de Chirico
Giuseppe Maria Alberto Giorgio de Chirico nacque a Volos, città della Tessaglia, in Grecia, il 10 luglio del 1888 da genitori italiani appartenenti alla nobiltà: il padre Evaristo (figlio del barone palermitano Giorgio Filigone de Chirico) era un ingegnere ferroviario, tra i principali realizzatori della prima rete su rotaie nel Principato di Bulgaria e nel Regno di Grecia; la madre era la baronessa di origine genovese Gemma Cervetto.
Filippo de Pisis e Giorgio de Chirico · Giorgio de Chirico e Palazzo Granafei-Nervegna ·
Massimo Campigli
Max Ihlenfeld (poi Massimo Campigli), figlio naturale di genitori tedeschi, nasce a Berlino il 4 luglio 1895. La madre, Anna Paolina Luisa Ihlenfeld, appena diciottenne e di origine alto borghese, lo affida alle cure della nonna materna che vive a Settignano, presso Firenze, dove la giovane donna e il bambino si trasferiscono.
Filippo de Pisis e Massimo Campigli · Massimo Campigli e Palazzo Granafei-Nervegna ·
Pittura metafisica
La pittura metafisica è stata una corrente pittorica d'avanguardia del XX secolo, sorta nell'ambito della cultura italiana, che ha inteso rappresentare gli oggetti in maniera nitida e statica, ma andando oltre il loro aspetto meramente fisico-realistico.
Filippo de Pisis e Pittura metafisica · Palazzo Granafei-Nervegna e Pittura metafisica ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Filippo de Pisis e Palazzo Granafei-Nervegna
- Che cosa ha in comune Filippo de Pisis e Palazzo Granafei-Nervegna
- Analogie tra Filippo de Pisis e Palazzo Granafei-Nervegna
Confronto tra Filippo de Pisis e Palazzo Granafei-Nervegna
Filippo de Pisis ha 97 relazioni, mentre Palazzo Granafei-Nervegna ha 36. Come hanno in comune 4, l'indice di Jaccard è 3.01% = 4 / (97 + 36).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Filippo de Pisis e Palazzo Granafei-Nervegna. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: