Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Filippo di Svevia e Imperatore

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Filippo di Svevia e Imperatore

Filippo di Svevia vs. Imperatore

Filippo era il più giovane dei figli maschi di Federico Barbarossa e Beatrice di Borgogna (figlia di Rinaldo III di Borgogna, conte dell'Alta Borgogna). La parola Imperatore (dal latino imperator, "detentore del potere militare", "detentore del potere coercitivo") è un termine comunemente utilizzato per indicare il sovrano di un impero, cioè di un dominio composto da più stati o popoli diversi.

Analogie tra Filippo di Svevia e Imperatore

Filippo di Svevia e Imperatore hanno 2 punti in comune (in Unionpedia): Chiesa cattolica, Italia.

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Chiesa cattolica e Filippo di Svevia · Chiesa cattolica e Imperatore · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Filippo di Svevia e Italia · Imperatore e Italia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Filippo di Svevia e Imperatore

Filippo di Svevia ha 87 relazioni, mentre Imperatore ha 142. Come hanno in comune 2, l'indice di Jaccard è 0.87% = 2 / (87 + 142).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Filippo di Svevia e Imperatore. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »