Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Film noir e Metropolis (film 1927)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Film noir e Metropolis (film 1927)

Film noir vs. Metropolis (film 1927)

Il film noir è un sottogenere cinematografico di film giallo, che ebbe il vertice negli Stati Uniti negli anni quaranta e cinquanta. Metropolis (Metropolis) è un film muto del 1927 diretto da Fritz Lang, considerato il capolavoro del regista.

Analogie tra Film noir e Metropolis (film 1927)

Film noir e Metropolis (film 1927) hanno 8 punti in comune (in Unionpedia): Blade Runner, Cinema espressionista, Friedrich Wilhelm Murnau, Fritz Lang, Germania, Nazionalsocialismo, Seconda guerra mondiale, Stati Uniti d'America.

Blade Runner

Blade Runner è un film di fantascienza del 1982, diretto da Ridley Scott e interpretato da Harrison Ford, Rutger Hauer, Sean Young, Edward James Olmos e Daryl Hannah.

Blade Runner e Film noir · Blade Runner e Metropolis (film 1927) · Mostra di più »

Cinema espressionista

Il cinema espressionista è una delle avanguardie del cinema tedesco degli anni dieci e venti del XX secolo.

Cinema espressionista e Film noir · Cinema espressionista e Metropolis (film 1927) · Mostra di più »

Friedrich Wilhelm Murnau

Murnau fu tra i massimi esponenti dell'espressionismo e del kammerspiel, che si svilupparono in Germania negli anni venti.

Film noir e Friedrich Wilhelm Murnau · Friedrich Wilhelm Murnau e Metropolis (film 1927) · Mostra di più »

Fritz Lang

Il suo ruolo nella storia del cinema è unanimemente considerato di primaria importanza.

Film noir e Fritz Lang · Fritz Lang e Metropolis (film 1927) · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Film noir e Germania · Germania e Metropolis (film 1927) · Mostra di più »

Nazionalsocialismo

Il nazionalsocialismo, o più semplicemente nazismo, talvolta chiamato hitlerismo, è un'ideologia che ha avuto la propria massima diffusione in Europa, nella prima metà del XX secolo.

Film noir e Nazionalsocialismo · Metropolis (film 1927) e Nazionalsocialismo · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Film noir e Seconda guerra mondiale · Metropolis (film 1927) e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Film noir e Stati Uniti d'America · Metropolis (film 1927) e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Film noir e Metropolis (film 1927)

Film noir ha 92 relazioni, mentre Metropolis (film 1927) ha 127. Come hanno in comune 8, l'indice di Jaccard è 3.65% = 8 / (92 + 127).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Film noir e Metropolis (film 1927). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »