Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Film noir e Nuova Hollywood

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Film noir e Nuova Hollywood

Film noir vs. Nuova Hollywood

Il film noir è un sottogenere cinematografico di film giallo, che ebbe il vertice negli Stati Uniti negli anni quaranta e cinquanta. Il termine Nuova Hollywood designa il periodo di grande rinnovamento del cinema statunitense, avvenuto tra gli anni sessanta ed i primi anni ottanta.

Analogie tra Film noir e Nuova Hollywood

Film noir e Nuova Hollywood hanno 15 punti in comune (in Unionpedia): Anni 1980, Arthur Penn, Blade Runner, Chinatown (film), Cinema narrativo classico, Film, Francia, Francis Ford Coppola, Generi cinematografici, La conversazione, Martin Scorsese, Ridley Scott, Robert Altman, Roman Polański, Taxi Driver.

Anni 1980

Nessuna descrizione.

Anni 1980 e Film noir · Anni 1980 e Nuova Hollywood · Mostra di più »

Arthur Penn

Era il fratello minore del famoso fotografo Irving Penn (1917-2009).

Arthur Penn e Film noir · Arthur Penn e Nuova Hollywood · Mostra di più »

Blade Runner

Blade Runner è un film di fantascienza del 1982, diretto da Ridley Scott e interpretato da Harrison Ford, Rutger Hauer, Sean Young, Edward James Olmos e Daryl Hannah.

Blade Runner e Film noir · Blade Runner e Nuova Hollywood · Mostra di più »

Chinatown (film)

Chinatown è un film neo-noir del 1974 diretto da Roman Polański, con protagonisti Jack Nicholson, Faye Dunaway e John Huston.

Chinatown (film) e Film noir · Chinatown (film) e Nuova Hollywood · Mostra di più »

Cinema narrativo classico

Il cinema narrativo classico (o età d'oro di Hollywood) è un periodo della storia del cinema, soprattutto americano, databile tra il 1917 e il 1963 circa.

Cinema narrativo classico e Film noir · Cinema narrativo classico e Nuova Hollywood · Mostra di più »

Film

Un film è un'immagine in movimento che è stata registrata su uno o più supporti cinematografici.

Film e Film noir · Film e Nuova Hollywood · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Film noir e Francia · Francia e Nuova Hollywood · Mostra di più »

Francis Ford Coppola

È considerato uno dei maggiori cineasti della storia del cinema.

Film noir e Francis Ford Coppola · Francis Ford Coppola e Nuova Hollywood · Mostra di più »

Generi cinematografici

I generi cinematografici costituiscono una convenzione che permette di classificare le diverse opere cinematografiche in base ad alcuni temi o caratteristiche ricorrenti.

Film noir e Generi cinematografici · Generi cinematografici e Nuova Hollywood · Mostra di più »

La conversazione

La conversazione (The Conversation) è un film del 1974 scritto, diretto e prodotto da Francis Ford Coppola, vincitore della Palma d'oro per il miglior film al Festival di Cannes 1974 e candidato all'Oscar al miglior film nel 1975.

Film noir e La conversazione · La conversazione e Nuova Hollywood · Mostra di più »

Martin Scorsese

Esponente della New Hollywood, è considerato uno dei maggiori e più importanti registi della storia del cinema.

Film noir e Martin Scorsese · Martin Scorsese e Nuova Hollywood · Mostra di più »

Ridley Scott

Celebre per la sua cura ossessiva delle immagini e per la sua versatilità, Scott ha realizzato film di vario genere, spaziando dalla fantascienza di Alien e Blade Runner alla commedia di Il genio della truffa, al thriller drammatico di Nessuna verità fino agli storici d'azione come Il gladiatore, Le crociate - Kingdom of Heaven e al recente Robin Hood passando per l'acclamato mafiamovie American Gangster, per il cinema di guerra con Black Hawk Down - Black Hawk abbattuto e per il celebrato road movie Thelma & Louise.

Film noir e Ridley Scott · Nuova Hollywood e Ridley Scott · Mostra di più »

Robert Altman

Ha vinto i più importanti premi nei principali festival mondiali: nel 1970 la Palma d'oro per M*A*S*H e nel 1992 il Prix de la mise en scène per I protagonisti al Festival di Cannes; nel 1976 l'Orso d'oro per Buffalo Bill e gli indiani al Festival di Berlino e nel 1993 il Leone d'oro per America oggi alla Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia; considerati quattro film capolavori.

Film noir e Robert Altman · Nuova Hollywood e Robert Altman · Mostra di più »

Roman Polański

Nasce a Parigi, in Francia, il 18 agosto del 1933, figlio di Ryszard Polański (nato Ryszard Liebling), uno scultore e pittore polacco di origine ebraica, e di Bula Katz-Przedborska, una casalinga russa, nata da una famiglia ebraica convertitasi al cristianesimo quando lei aveva solo 10 anni; entrambi i genitori si dichiaravano agnostici.

Film noir e Roman Polański · Nuova Hollywood e Roman Polański · Mostra di più »

Taxi Driver

Taxi Driver è un film del 1976 diretto da Martin Scorsese, scritto da Paul Schrader e interpretato da Robert De Niro.

Film noir e Taxi Driver · Nuova Hollywood e Taxi Driver · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Film noir e Nuova Hollywood

Film noir ha 92 relazioni, mentre Nuova Hollywood ha 190. Come hanno in comune 15, l'indice di Jaccard è 5.32% = 15 / (92 + 190).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Film noir e Nuova Hollywood. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »