Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Filosofia della fisica e Metodo scientifico

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Filosofia della fisica e Metodo scientifico

Filosofia della fisica vs. Metodo scientifico

In filosofia, la filosofia della fisica è una branca della filosofia della scienza che studia gli aspetti filosofici (logici, ontologici, metafisici e epistemologici) delle teorie fisiche, in particolare di concetti quali materia, energia, spazio e tempo. Il metodo scientifico, o metodo sperimentale, è la modalità tipica con cui la scienza procede per raggiungere una conoscenza della realtà oggettiva, affidabile, verificabile e condivisibile.

Analogie tra Filosofia della fisica e Metodo scientifico

Filosofia della fisica e Metodo scientifico hanno 18 punti in comune (in Unionpedia): Albert Einstein, Arthur Eddington, Causa (filosofia), Cosmologia (astronomia), Epistemologia, Esperimento, Filosofia, Filosofia della scienza, Fisica, Interazione gravitazionale, Isaac Newton, Luce, Max Planck, Natura, Osservabile, Relatività generale, Teoria della relatività, XVIII secolo.

Albert Einstein

Oltre a essere uno dei più celebri fisici della storia della scienza, che mutò in maniera radicale il paradigma di interpretazione del mondo fisico, fu attivo in diversi altri ambiti, dalla filosofia alla politica.

Albert Einstein e Filosofia della fisica · Albert Einstein e Metodo scientifico · Mostra di più »

Arthur Eddington

Fu uno dei più importanti astrofisici dell'inizio del XX secolo.

Arthur Eddington e Filosofia della fisica · Arthur Eddington e Metodo scientifico · Mostra di più »

Causa (filosofia)

Nella storia della filosofia, nella scienza e nel senso comune il concetto di causa assieme a quello connesso di causalità o relazione causale indica la relazione tra due fenomeni (o classi di fenomeni), nel caso in cui il primo fenomeno, detto causa, è motivo di esistenza del secondo, detto effetto.

Causa (filosofia) e Filosofia della fisica · Causa (filosofia) e Metodo scientifico · Mostra di più »

Cosmologia (astronomia)

La cosmologia è la scienza che ha come oggetto di studio l'universo nel suo insieme, del quale tenta di spiegare in particolare origine ed evoluzione.

Cosmologia (astronomia) e Filosofia della fisica · Cosmologia (astronomia) e Metodo scientifico · Mostra di più »

Epistemologia

L'epistemologia (termine, coniato dal filosofo scozzese James Frederick Ferrier, dal greco ἐπιστήμη, epistème, "conoscenza certa" ossia "scienza", e λόγος, logos, "discorso") è quella branca della filosofia contemporanea che si occupa delle condizioni sotto le quali si può avere conoscenza certa o scientifica ovvero dei metodi per raggiungere tale conoscenza.

Epistemologia e Filosofia della fisica · Epistemologia e Metodo scientifico · Mostra di più »

Esperimento

Un esperimento (dal latino ex, "da", e perire, "tentare", "passare attraverso") è la realizzazione di un'operazione empirica atta a confermare ipotesi o trovare leggi riguardo a un fenomeno osservabile in qualunque area di conoscenza (fisica, chimica, biologia, geologia, psicologia, economia ecc).

Esperimento e Filosofia della fisica · Esperimento e Metodo scientifico · Mostra di più »

Filosofia

La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza", ossia "amore per la sapienza") è un campo di studi che si pone domande e riflette sul mondo e sull'essere umano, indaga sul senso dell'essere e dell'esistenza umana, tenta di definire la natura e analizza le possibilità e i limiti della conoscenza.

Filosofia e Filosofia della fisica · Filosofia e Metodo scientifico · Mostra di più »

Filosofia della scienza

La filosofia della scienza è la branca della filosofia che studia i fondamenti, gli assunti e le implicazioni della scienza, sia riguardo alla logica e alle scienze naturali, come la fisica, la chimica, la biochimica o la biologia, sia riguardo alle scienze sociali, come la sociologia, la psicologia o l'economia.

Filosofia della fisica e Filosofia della scienza · Filosofia della scienza e Metodo scientifico · Mostra di più »

Fisica

La fisica è la scienza della natura nel senso più ampio.

Filosofia della fisica e Fisica · Fisica e Metodo scientifico · Mostra di più »

Interazione gravitazionale

L'interazione gravitazionale (o gravitazione o gravità nel linguaggio comune) è una delle quattro interazioni fondamentali note in fisica.

Filosofia della fisica e Interazione gravitazionale · Interazione gravitazionale e Metodo scientifico · Mostra di più »

Isaac Newton

Noto soprattutto per il suo contributo alla meccanica classica, Isaac Newton contribuì in maniera fondamentale a più di una branca del sapere.

Filosofia della fisica e Isaac Newton · Isaac Newton e Metodo scientifico · Mostra di più »

Luce

Il termine luce (dal latino lux) si riferisce alla porzione dello spettro elettromagnetico visibile dall'occhio umano, approssimativamente compresa tra 400 e 700 nanometri di lunghezza d'onda, ossia tra 790 e di frequenza.

Filosofia della fisica e Luce · Luce e Metodo scientifico · Mostra di più »

Max Planck

Nacque da una famiglia di giuristi e pastori protestanti; il padre, il giurista Julius Wilhelm Planck, partecipò alla redazione del codice civile tedesco.

Filosofia della fisica e Max Planck · Max Planck e Metodo scientifico · Mostra di più »

Natura

La natura è l'insieme di tutte le cose esistenti considerato nella sua forma complessiva, nella totalità, cioè, dei fenomeni e delle forze che in esso si manifestano.

Filosofia della fisica e Natura · Metodo scientifico e Natura · Mostra di più »

Osservabile

In fisica si definisce osservabile una qualsiasi grandezza che è in qualche modo misurabile direttamente tramite le operazioni e gli opportuni strumenti di misura, oppure indirettamente attraverso calcolo analitico.

Filosofia della fisica e Osservabile · Metodo scientifico e Osservabile · Mostra di più »

Relatività generale

La teoria della relatività generale, elaborata da Albert Einstein e pubblicata nel 1916, è l'attuale teoria fisica della gravitazione.

Filosofia della fisica e Relatività generale · Metodo scientifico e Relatività generale · Mostra di più »

Teoria della relatività

In fisica con teoria della relatività si intende un insieme di teorie basate sul principio che la forma delle leggi della fisica debba essere invariante al cambiamento del sistema di riferimento.

Filosofia della fisica e Teoria della relatività · Metodo scientifico e Teoria della relatività · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Filosofia della fisica e XVIII secolo · Metodo scientifico e XVIII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Filosofia della fisica e Metodo scientifico

Filosofia della fisica ha 76 relazioni, mentre Metodo scientifico ha 207. Come hanno in comune 18, l'indice di Jaccard è 6.36% = 18 / (76 + 207).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Filosofia della fisica e Metodo scientifico. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »