Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Filosofia della fisica e Werner Karl Heisenberg

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Filosofia della fisica e Werner Karl Heisenberg

Filosofia della fisica vs. Werner Karl Heisenberg

In filosofia, la filosofia della fisica è una branca della filosofia della scienza che studia gli aspetti filosofici (logici, ontologici, metafisici e epistemologici) delle teorie fisiche, in particolare di concetti quali materia, energia, spazio e tempo. Premio Nobel per la fisica nel 1932, fu uno dei fondatori della meccanica quantistica.

Analogie tra Filosofia della fisica e Werner Karl Heisenberg

Filosofia della fisica e Werner Karl Heisenberg hanno 6 punti in comune (in Unionpedia): Albert Einstein, Dualismo onda-particella, Meccanica quantistica, Niels Bohr, Principio di indeterminazione di Heisenberg, Teorie delle variabili nascoste.

Albert Einstein

Oltre a essere uno dei più celebri fisici della storia della scienza, che mutò in maniera radicale il paradigma di interpretazione del mondo fisico, fu attivo in diversi altri ambiti, dalla filosofia alla politica.

Albert Einstein e Filosofia della fisica · Albert Einstein e Werner Karl Heisenberg · Mostra di più »

Dualismo onda-particella

In fisica con dualismo onda-particella, o dualismo onda-corpuscolo, si definisce la duplice natura, sia corpuscolare sia ondulatoria, del comportamento della materia e della radiazione elettromagnetica.

Dualismo onda-particella e Filosofia della fisica · Dualismo onda-particella e Werner Karl Heisenberg · Mostra di più »

Meccanica quantistica

La meccanica quantistica (anche detta fisica quantistica o teoria dei quanti) è la teoria della meccanica attualmente più completa, in grado di descrivere il comportamento della materia, della radiazione e le reciproche interazioni con particolare riguardo ai fenomeni caratteristici della scala di lunghezza o di energia atomica e subatomica, dove le teorie precedenti risultano inadeguate.

Filosofia della fisica e Meccanica quantistica · Meccanica quantistica e Werner Karl Heisenberg · Mostra di più »

Niels Bohr

Diede contributi fondamentali nella comprensione della struttura atomica e nella meccanica quantistica, per i quali ricevette il premio Nobel per la Fisica nel 1922.

Filosofia della fisica e Niels Bohr · Niels Bohr e Werner Karl Heisenberg · Mostra di più »

Principio di indeterminazione di Heisenberg

In meccanica quantistica, il principio d'indeterminazioneHeisenberg non utilizzò quasi mai il sostantivo principio.

Filosofia della fisica e Principio di indeterminazione di Heisenberg · Principio di indeterminazione di Heisenberg e Werner Karl Heisenberg · Mostra di più »

Teorie delle variabili nascoste

Le teorie delle variabili nascoste sono state sviluppate in fisica dagli studiosi che sostengono che la meccanica quantistica sia una teoria incompleta, portando a motivazione di questa critica il suo carattere ontologicamente probabilistico.

Filosofia della fisica e Teorie delle variabili nascoste · Teorie delle variabili nascoste e Werner Karl Heisenberg · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Filosofia della fisica e Werner Karl Heisenberg

Filosofia della fisica ha 76 relazioni, mentre Werner Karl Heisenberg ha 52. Come hanno in comune 6, l'indice di Jaccard è 4.69% = 6 / (76 + 52).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Filosofia della fisica e Werner Karl Heisenberg. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »