Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Filosofia della scienza e Metodologia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Filosofia della scienza e Metodologia

Filosofia della scienza vs. Metodologia

La filosofia della scienza è la branca della filosofia che studia i fondamenti, gli assunti e le implicazioni della scienza, sia riguardo alla logica e alle scienze naturali, come la fisica, la chimica, la biochimica o la biologia, sia riguardo alle scienze sociali, come la sociologia, la psicologia o l'economia. La metodologia è la disciplina che studia l'evoluzione (teorico-pratica) del lavoro di ricerca sulla base del metodo scientifico, accompagnandosi con «le linee interpretative che il ricercatore elabora e presenta a partire dalla propria soggettività e delle intenzioni che ha sviluppato nel corso della sua permanenza sul campo».

Analogie tra Filosofia della scienza e Metodologia

Filosofia della scienza e Metodologia hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): Aristotele, Deduzione, Epistemologia, Esperimento, Induzione, Logica, Ontologia, Platone, Società (sociologia), Sociologia, Statistica, Teoria, XIX secolo.

Aristotele

È ritenuto una delle menti filosofiche più innovative, prolifiche e influenti del mondo antico occidentale, sia per la vastità che per la profondità dei suoi campi di conoscenza, compresa quella scientifica.

Aristotele e Filosofia della scienza · Aristotele e Metodologia · Mostra di più »

Deduzione

Il metodo deduttivo o deduzione è il procedimento razionale che fa derivare una certa conclusione da premesse più generiche, dentro cui quella conclusione è implicita.

Deduzione e Filosofia della scienza · Deduzione e Metodologia · Mostra di più »

Epistemologia

L'epistemologia (termine, coniato dal filosofo scozzese James Frederick Ferrier, dal greco ἐπιστήμη, epistème, "conoscenza certa" ossia "scienza", e λόγος, logos, "discorso") è quella branca della filosofia contemporanea che si occupa delle condizioni sotto le quali si può avere conoscenza certa o scientifica ovvero dei metodi per raggiungere tale conoscenza.

Epistemologia e Filosofia della scienza · Epistemologia e Metodologia · Mostra di più »

Esperimento

Un esperimento (dal latino ex, "da", e perire, "tentare", "passare attraverso") è la realizzazione di un'operazione empirica atta a confermare ipotesi o trovare leggi riguardo a un fenomeno osservabile in qualunque area di conoscenza (fisica, chimica, biologia, geologia, psicologia, economia ecc).

Esperimento e Filosofia della scienza · Esperimento e Metodologia · Mostra di più »

Induzione

Il metodo induttivo o induzione (dal latino inductio, dal verbo induco, presente di in-ducere), termine che significa letteralmente "portar dentro", ma anche "chiamare a sé", "trarre a sé", è un procedimento che partendo da singoli casi particolari cerca di stabilire una legge universale.

Filosofia della scienza e Induzione · Induzione e Metodologia · Mostra di più »

Logica

La logica (dal greco λόγος, logos, ovvero "parola", "pensiero", "idea", "argomento", "ragione", da cui poi λογική, logiké) è lo studio del ragionamento e dell'argomentazione, rivolto in particolare a definire la correttezza dei procedimenti inferenziali del pensiero.

Filosofia della scienza e Logica · Logica e Metodologia · Mostra di più »

Ontologia

L'ontologia, una delle branche fondamentali della filosofia, è lo studio dell'essere in quanto tale, nonché delle sue categorie fondamentali.

Filosofia della scienza e Ontologia · Metodologia e Ontologia · Mostra di più »

Platone

Assieme al suo maestro Socrate e al suo allievo Aristotele ha posto le basi del pensiero filosofico occidentale.«The safest general characterization of the European philosophical tradition is that it consists of a series of footnotes to Plato» (A. N. Whitehead, in Process and Reality, p. 39, Free Press, 1979).

Filosofia della scienza e Platone · Metodologia e Platone · Mostra di più »

Società (sociologia)

Una società (dal latino societas, derivante dal sostantivo socius cioè "compagno, amico, alleato") è un insieme di individui dotati di diversi livelli di autonomia, relazione ed organizzazione che, variamente aggregandosi, interagiscono al fine di perseguire uno o più obiettivi comuni.

Filosofia della scienza e Società (sociologia) · Metodologia e Società (sociologia) · Mostra di più »

Sociologia

La sociologia è la scienza sociale che studia i fenomeni della società umana, indagando i loro effetti e le loro cause, in rapporto con l'individuo e il gruppo sociale.

Filosofia della scienza e Sociologia · Metodologia e Sociologia · Mostra di più »

Statistica

La statistica è una disciplina che ha come fine lo studio quantitativo e qualitativo di un particolare fenomeno in condizioni di incertezza o non determinismo, ovvero di non completa conoscenza di esso o parte di esso.

Filosofia della scienza e Statistica · Metodologia e Statistica · Mostra di più »

Teoria

Il termine teoria (dal greco θεωρέω theoréo "guardo, osservo", composto da θέα thèa Il termine è connesso con θέα théa, "spettacolo", a sua volta derivato da θαῦμα thâuma, "visione". Il termine mantiene però esclusivamente il significato di "guardare"., "spettacolo" e ὁράω horào, "vedo") indica, nel linguaggio comune, un'idea nata in base ad una qualche ipotesi, congettura, speculazione o supposizione, anche astratte rispetto alla realtà.

Filosofia della scienza e Teoria · Metodologia e Teoria · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Filosofia della scienza e XIX secolo · Metodologia e XIX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Filosofia della scienza e Metodologia

Filosofia della scienza ha 114 relazioni, mentre Metodologia ha 48. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 8.02% = 13 / (114 + 48).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Filosofia della scienza e Metodologia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »