Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Filosofia ebraica e Judah Minz

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Filosofia ebraica e Judah Minz

Filosofia ebraica vs. Judah Minz

La filosofia ebraica (yiddish: ייִדיש פֿילאָסאָפֿיע) include tutta la filosofia prodotta dagli ebrei, o relativa alla religione dell'Ebraismo. Risulta dai responsa di Solomon Luria che Minz fu l'autore di una serie di ordinanze (takanot) a Padova.

Analogie tra Filosofia ebraica e Judah Minz

Filosofia ebraica e Judah Minz hanno 15 punti in comune (in Unionpedia): Abraham Minz, Cristianesimo, Ermeneutica talmudica, Esegesi ebraica, Filosofia, Filosofia ebraica, Meir Katzenellenbogen, Padova, Rabbino, Responsa, Storia degli ebrei in Italia, Storia dei responsa nell'ebraismo, Talmud, Venezia, XV secolo.

Abraham Minz

Abraham ben Judah ha-Levi Minz è stato un rabbino veneziano (della Serenissima) che operò a Padova nella prima metà del XVI secolo, suocero di Meir Katzenellenbogen.

Abraham Minz e Filosofia ebraica · Abraham Minz e Judah Minz · Mostra di più »

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione a carattere universalistico, originatasi dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Cristianesimo e Filosofia ebraica · Cristianesimo e Judah Minz · Mostra di più »

Ermeneutica talmudica

Ermeneutica talmudica (approssimativamente: מידות שהתורה נדרשת בהן) è la scienza che definisce le regole ed i metodi di analisi e esatta determinazione del significato delle Scritture, sia legali, storiche, "mediche", ecc.

Ermeneutica talmudica e Filosofia ebraica · Ermeneutica talmudica e Judah Minz · Mostra di più »

Esegesi ebraica

In filologia l'esegesi (in greco: ἐξήγησις ek'sɛgɛsis) è l'interpretazione critica di testi finalizzata alla comprensione del significato.

Esegesi ebraica e Filosofia ebraica · Esegesi ebraica e Judah Minz · Mostra di più »

Filosofia

La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza", ossia "amore per la sapienza") è un campo di studi che si pone domande e riflette sul mondo e sull'essere umano, indaga sul senso dell'essere e dell'esistenza umana, tenta di definire la natura e analizza le possibilità e i limiti della conoscenza.

Filosofia e Filosofia ebraica · Filosofia e Judah Minz · Mostra di più »

Filosofia ebraica

La filosofia ebraica (yiddish: ייִדיש פֿילאָסאָפֿיע) include tutta la filosofia prodotta dagli ebrei, o relativa alla religione dell'Ebraismo.

Filosofia ebraica e Filosofia ebraica · Filosofia ebraica e Judah Minz · Mostra di più »

Meir Katzenellenbogen

Celebre talmudista, è noto per aver lasciato una raccolta di Responsa.

Filosofia ebraica e Meir Katzenellenbogen · Judah Minz e Meir Katzenellenbogen · Mostra di più »

Padova

Padova (AFI:,; Pàdova, Pàdoa o Pàoa, anticamente anche Pàva in veneto; Patavium in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Veneto.

Filosofia ebraica e Padova · Judah Minz e Padova · Mostra di più »

Rabbino

Il termine rabbino (dall'ebraico biblico: רַבִּי, traslitt. rabi - IPA, "mio maestro", plurale irregolare רבנים rabanim) – la parola "maestro" רב rav letteralmente significa "grande", "distinto", e viene inteso come "maestro" nell'ebraico post-biblico.

Filosofia ebraica e Rabbino · Judah Minz e Rabbino · Mostra di più »

Responsa

I Responsa (latino: plurale di responsum, "risposte") comprendono un corpus di decisioni scritte e direttive date da studiosi giuristi in risposta a domande poste loro.

Filosofia ebraica e Responsa · Judah Minz e Responsa · Mostra di più »

Storia degli ebrei in Italia

La storia degli ebrei in Italia tratta della storia degli ebrei e delle Comunità Ebraiche in Italia, che ha inizio nell'evo antico con la presenza di ebrei sul territorio italiano sin dai tempi pre-cristiani dell'Impero Romano, e che è continuata nei secoli nonostante periodi di persecuzione, razzismo ed espulsioni che l'hanno colpita fino al XX secolo.

Filosofia ebraica e Storia degli ebrei in Italia · Judah Minz e Storia degli ebrei in Italia · Mostra di più »

Storia dei responsa nell'ebraismo

La storia dei responsa nell'ebraismo copre un periodo di 1700 anni.

Filosofia ebraica e Storia dei responsa nell'ebraismo · Judah Minz e Storia dei responsa nell'ebraismo · Mostra di più »

Talmud

Il Talmud (talmūd, che significa insegnamento, studio, discussione dalla radice ebraica ל-מ-ד) è uno dei testi sacri dell'ebraismo.

Filosofia ebraica e Talmud · Judah Minz e Talmud · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Filosofia ebraica e Venezia · Judah Minz e Venezia · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.

Filosofia ebraica e XV secolo · Judah Minz e XV secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Filosofia ebraica e Judah Minz

Filosofia ebraica ha 665 relazioni, mentre Judah Minz ha 30. Come hanno in comune 15, l'indice di Jaccard è 2.16% = 15 / (665 + 30).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Filosofia ebraica e Judah Minz. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »