Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Filosofia greca e Letteratura greca

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Filosofia greca e Letteratura greca

Filosofia greca vs. Letteratura greca

La filosofia greca rappresenta, nell'ambito della storia della filosofia occidentale, il primo momento dell'evoluzione del pensiero filosofico. La letteratura greca, espressione dell'antica Grecia e della sua ricchissima cultura, è tra gli elementi fondanti dell'idea moderna di Occidente e di gran parte della cultura occidentale.

Analogie tra Filosofia greca e Letteratura greca

Filosofia greca e Letteratura greca hanno 41 punti in comune (in Unionpedia): Anassagora, Anassimandro, Antistene, Aristotele, Atarassia, Atomismo, Cinismo, Civiltà occidentale, Cosmogonia, Democrito, Diogene di Sinope, Empedocle, Epicureismo, Epicuro, Eraclito, Esiodo, Etica, Giustiniano I, Gorgia, Impero romano, Liceo di Aristotele, Logos, Misteri eleusini, Omero, Orfismo, Parmenide, Pirrone, Platone, Posidonio, Protagora, ..., Religione, Roma, Scetticismo filosofico, Senofane, Senofonte, Socrate, Stoà Pecile, Stoicismo, Teogonia (mitologia), Ugo Bianchi, Zenone di Cizio. Espandi índice (11 più) »

Anassagora

Anassagora è un filosofo presocratico, annoverato tra i fisici pluralisti insieme con Empedocle e Democrito.

Anassagora e Filosofia greca · Anassagora e Letteratura greca · Mostra di più »

Anassimandro

12 A 1 Diels-Kranz.

Anassimandro e Filosofia greca · Anassimandro e Letteratura greca · Mostra di più »

Antistene

Di padre ateniese e madre tracia, Antistene fu allievo di Gorgia e, successivamente, discepolo di Socrate.

Antistene e Filosofia greca · Antistene e Letteratura greca · Mostra di più »

Aristotele

È ritenuto una delle menti filosofiche più innovative, prolifiche e influenti del mondo antico occidentale, sia per la vastità che per la profondità dei suoi campi di conoscenza, compresa quella scientifica.

Aristotele e Filosofia greca · Aristotele e Letteratura greca · Mostra di più »

Atarassia

L’atarassia (letteralmente, dal greco antico,, “assenza di agitazione”, “tranquillità”) è un termine filosofico, già usato da Democrito, ma adottato principalmente dalle scuole post-aristoteliche stoica, epicurea e scettica per designare «la perfetta pace dell'anima che nasce dalla liberazione delle passioni», nel più ampio contesto della filosofia etica legata alla ricerca della felicità.

Atarassia e Filosofia greca · Atarassia e Letteratura greca · Mostra di più »

Atomismo

L'atomismo è un indirizzo filosofico naturale di carattere ontologico basato sulla pluralità dei costituenti fondamentali della realtà fisica.

Atomismo e Filosofia greca · Atomismo e Letteratura greca · Mostra di più »

Cinismo

I cinici sono i seguaci della scuola filosofica fondata da Antistene e Diogene di Sinope nel IV secolo a.C. Il nome potrebbe derivare o dal Cinosarge, l'edificio ateniese che fu la prima sede della scuola, o dalla parola greca κύων (kyon - "cane") – soprannome di Diogene, che ne fu l'esponente più importante.

Cinismo e Filosofia greca · Cinismo e Letteratura greca · Mostra di più »

Civiltà occidentale

Il termine Occidente, inteso come civiltà o società occidentale, ha designato, a seconda dei periodi storici, un'area geografica e culturale comprendente grosso modo l'Europa e, in senso più esteso, tutti quei paesi europei ed extraeuropei che oggi presentano tratti culturali, economici o politici comuni, riconducibili al mondo e soprattutto ai principi filosofici del mondo greco-romano-cristiano-illuministico.

Civiltà occidentale e Filosofia greca · Civiltà occidentale e Letteratura greca · Mostra di più »

Cosmogonia

Il termine cosmogonia, che deriva dal corrispondente greco, significa «nascita del cosmo», e può indicare la dottrina o il complesso di miti riguardante l'«origine dell'universo».

Cosmogonia e Filosofia greca · Cosmogonia e Letteratura greca · Mostra di più »

Democrito

Allievo di Leucippo, fu cofondatore dell'atomismo.

Democrito e Filosofia greca · Democrito e Letteratura greca · Mostra di più »

Diogene di Sinope

Considerato uno dei fondatori della scuola cinica insieme al suo maestro Antistene, secondo l'antico storico Diogene Laerzio, perì nel medesimo giorno nel quale Alessandro Magno spirò a Babilonia.

Diogene di Sinope e Filosofia greca · Diogene di Sinope e Letteratura greca · Mostra di più »

Empedocle

Stabilire con sufficiente precisione il periodo in cui è vissuto Empedocle è di importanza fondamentale per cogliere l'originalità di questo filosofo rispetto ai suoi predecessori, Parmenide e Anassagora.

Empedocle e Filosofia greca · Empedocle e Letteratura greca · Mostra di più »

Epicureismo

L'epicureismo è la filosofia della scuola di Epicuro.

Epicureismo e Filosofia greca · Epicureismo e Letteratura greca · Mostra di più »

Epicuro

Discepolo dello scettico democriteo Nausifane e fondatore di una delle maggiori scuole filosofiche dell'età ellenistica e romana, l'epicureismo, che si diffuse dal IV secolo a.C. fino al II secolo d.C., quando, avversato dai Padri della Chiesa subì un rapido declino, per essere poi rivalutato secoli dopo dalle correnti naturalistiche dell'Umanesimo, del Rinascimento e dal razionalismo laico illuminista.

Epicuro e Filosofia greca · Epicuro e Letteratura greca · Mostra di più »

Eraclito

Il suo pensiero risulta particolarmente difficile da comprendere ed è stato interpretato nei modi più diversi a causa del suo stile oracolare e della frammentarietà nella quale ci è giunta la sua opera.

Eraclito e Filosofia greca · Eraclito e Letteratura greca · Mostra di più »

Esiodo

Esiodo nasce ad Ascra, città della Beozia (regione della Grecia antica) situata nei pressi del monte Elicona, luogo dove il poeta riceve, nel proemio del suo poema ''Teogonia'', l’investitura da poeta dalle Muse.

Esiodo e Filosofia greca · Esiodo e Letteratura greca · Mostra di più »

Etica

L'etica (termine derivante dal greco antico ἔθος (o ἦθος), èthos, "carattere", "comportamento", "costume", "consuetudine") è una branca della filosofia che studia i fondamenti razionali che permettono di assegnare ai comportamenti umani uno status deontologico, ovvero distinguerli in buoni, giusti, leciti, rispetto ai comportamenti ritenuti ingiusti, illeciti, sconvenienti o cattivi secondo un ideale modello comportamentale (ad esempio una data morale).

Etica e Filosofia greca · Etica e Letteratura greca · Mostra di più »

Giustiniano I

Giustiniano, ultimo imperatore bizantino educato nel seno di una famiglia di lingua e cultura latine, è considerato uno dei più grandi sovrani di età tardo-antica e altomedievale.

Filosofia greca e Giustiniano I · Giustiniano I e Letteratura greca · Mostra di più »

Gorgia

Discepolo di Empedocle, è considerato uno dei maggiori sofisti, teorizzatore di un relativismo etico assoluto, fondato sulla morale della situazione e spinto fino al nichilismo.

Filosofia greca e Gorgia · Gorgia e Letteratura greca · Mostra di più »

Impero romano

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Filosofia greca e Impero romano · Impero romano e Letteratura greca · Mostra di più »

Liceo di Aristotele

Il Liceo (in greco antico Lykeion) era un luogo dove Aristotele fondò la scuola che fu chiamata Liceo e anche peripatetica.

Filosofia greca e Liceo di Aristotele · Letteratura greca e Liceo di Aristotele · Mostra di più »

Logos

Logos (in greco: λόγος, corrispondente al latino verbum e all'ebraico דבר davar), deriva dal greco λέγω (légο), che significa scegliere, raccontare, enumerare, parlare, pensare.

Filosofia greca e Logos · Letteratura greca e Logos · Mostra di più »

Misteri eleusini

I misteri eleusini (Ἐλευσίνια Μυστήρια) erano riti religiosi misterici che si celebravano ogni anno nel santuario di Demetra nell'antica città greca di Eleusi.

Filosofia greca e Misteri eleusini · Letteratura greca e Misteri eleusini · Mostra di più »

Omero

Omero (Hómēros) è il nome con il quale è storicamente identificato il poeta greco autore dell'Iliade e dell'Odissea, i due massimi poemi epici della letteratura greca.

Filosofia greca e Omero · Letteratura greca e Omero · Mostra di più »

Orfismo

L'Orfismo è un movimento religioso sorto in Grecia presumibilmente verso il VI secolo a.C. intorno alla figura di Orfeo.

Filosofia greca e Orfismo · Letteratura greca e Orfismo · Mostra di più »

Parmenide

Parmenide nacque in Magna Grecia, ad Elea (Velia in epoca romana, oggi Ascea), da una famiglia aristocratica.

Filosofia greca e Parmenide · Letteratura greca e Parmenide · Mostra di più »

Pirrone

Il metodo critico che avrebbe dato poi il nome di scetticismo all'indirizzo filosofico che ne faceva uso sistematico.

Filosofia greca e Pirrone · Letteratura greca e Pirrone · Mostra di più »

Platone

Assieme al suo maestro Socrate e al suo allievo Aristotele ha posto le basi del pensiero filosofico occidentale.«The safest general characterization of the European philosophical tradition is that it consists of a series of footnotes to Plato» (A. N. Whitehead, in Process and Reality, p. 39, Free Press, 1979).

Filosofia greca e Platone · Letteratura greca e Platone · Mostra di più »

Posidonio

Appartenente alla scuola stoica, fu considerato il più grande filosofo della sua epoca, tanto che, per l'ampiezza degli studi, fu soprannominato "Atleta"T 1 J..

Filosofia greca e Posidonio · Letteratura greca e Posidonio · Mostra di più »

Protagora

Nasce ad Abdera, in Tracia, negli anni ottanta del V secolo a.C. Le fonti raccontano che a trent'anni cominciò a dedicarsi all'insegnamento sofistico, il che lo portò a viaggiare per tutta la Grecia e a soggiornare più volte ad Atene.

Filosofia greca e Protagora · Letteratura greca e Protagora · Mostra di più »

Religione

La religione è quell'insieme di credenze, vissuti, riti che coinvolgono l'essere umano, o una comunità, nell'esperienza di ciò che viene considerato sacro, in modo speciale con la divinità, oppure è quell'insieme di contenuti, riti, rappresentazioni che, nell'insieme, entrano a far parte di un determinato culto religioso.

Filosofia greca e Religione · Letteratura greca e Religione · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Filosofia greca e Roma · Letteratura greca e Roma · Mostra di più »

Scetticismo filosofico

Lo scetticismo (dalla parola greca σκέψις (sképsis), che significa "ricerca", "dubbio", stessa radice del verbo sképtesthai che significa "osservare attentamente", dunque "esaminare") è una posizione filosofica, nell'ambito della gnoseologia, che nega la possibilità di raggiungere, con la conoscenza, la verità in senso assoluto.

Filosofia greca e Scetticismo filosofico · Letteratura greca e Scetticismo filosofico · Mostra di più »

Senofane

Le poche notizie sulla sua vita sono fornite da Diogene Laerzio: "Senofane di Colofone, figlio di Dexio o di Ortomeno...

Filosofia greca e Senofane · Letteratura greca e Senofane · Mostra di più »

Senofonte

Fu scrittore poligrafo e del quale ci sono pervenute tutte le opere e complete, una circostanza che ha fatto di lui una delle fonti maggiori per la conoscenza dei suoi tempi.

Filosofia greca e Senofonte · Letteratura greca e Senofonte · Mostra di più »

Socrate

Il contributo più importante che egli ha dato alla storia del pensiero filosofico consiste nel suo metodo d'indagine: il dialogo che utilizzava lo strumento critico dellelenchos (ἔλεγχος, "confutazione") applicandolo prevalentemente all'esame in comune (ἐξετάζειν, exetάzein) di concetti morali fondamentali.

Filosofia greca e Socrate · Letteratura greca e Socrate · Mostra di più »

Stoà Pecile

La Stoà Pecile (in greco ἡ ποικίλη στοά) o Portico dipinto, originariamente chiamata «Portico di Peisianatte» (in greco ἡ Πεισιανάκτειος στοά, dal nome del cognato di Cimone e finanziatore dell'opera), fu eretta tra il 475 e il 450 a.C., nella zona settentrionale dell'agorà di Atene.

Filosofia greca e Stoà Pecile · Letteratura greca e Stoà Pecile · Mostra di più »

Stoicismo

Lo stoicismo è una corrente filosofica e spirituale, di impronta razionale e panteista, fondata intorno al 300 a.C. ad Atene da Zenone di Cizio, con un forte orientamento etico; la morale stoica risente di quella dei cinici, mentre la fisica prende ispirazione da quella di Eraclito.

Filosofia greca e Stoicismo · Letteratura greca e Stoicismo · Mostra di più »

Teogonia (mitologia)

La Teogonia (greco θεογονία, "theogonía") è il racconto mitico che descrive l'origine e la natura della discendenza divina.

Filosofia greca e Teogonia (mitologia) · Letteratura greca e Teogonia (mitologia) · Mostra di più »

Ugo Bianchi

Laureato in Lettere alla Sapienza Università di Roma (1944), prese il "diploma di perfezionamento" in studi storico-religiosi nella stessa Università nel 1947.

Filosofia greca e Ugo Bianchi · Letteratura greca e Ugo Bianchi · Mostra di più »

Zenone di Cizio

Come Talete, Zenone non era di origine greca, ma fenicia.

Filosofia greca e Zenone di Cizio · Letteratura greca e Zenone di Cizio · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Filosofia greca e Letteratura greca

Filosofia greca ha 230 relazioni, mentre Letteratura greca ha 264. Come hanno in comune 41, l'indice di Jaccard è 8.30% = 41 / (230 + 264).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Filosofia greca e Letteratura greca. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »