Analogie tra Filosofia islamica e Filosofia medievale
Filosofia islamica e Filosofia medievale hanno 25 punti in comune (in Unionpedia): Al-Farabi, Al-Kindi, Alessandro di Afrodisia, Arabi, Aristotele, Aristotelismo, Averroè, Avicenna, Baghdad, Corano, Cordova, Filosofia greca, Granada, Ibn Bajja, Medioevo, Neoplatonismo, Palermo, Platone, Plotino, Ragione, Religione, Scienze naturali, Scolastica (filosofia), Sincretismo, Teologia.
Al-Farabi
Il padre, di origine persiana, era militare alla corte turca. Sulle sue origini, però, esiste anche una ipotesi discordante; infatti lo storico medievale Ibn Khallikān (morto nel 1282) gli attribuisce una nascita nei pressi di Farab (attualmente Otrar), in Kazakistan da genitori turchi.
Al-Farabi e Filosofia islamica · Al-Farabi e Filosofia medievale ·
Al-Kindi
Al-Kindi fu il primo dei filosofi peripatetici musulmani ed è famoso per aver introdotto la filosofia greca nel mondo arabo. Il contatto con i "filosofi dell'antichità" (così erano conosciuti i filosofi greci dagli studiosi musulmani), e in particolare Aristotele, ebbe un profondo effetto sul proprio sviluppo intellettuale, portandolo a scrivere numerosi trattati originali su una varietà di soggetti, dalla metafisica all'etica, dalla matematica alla farmacologia e all'astrologia, ma non all'alchimia che era dal filosofo arabo considerata una cialtroneria.
Al-Kindi e Filosofia islamica · Al-Kindi e Filosofia medievale ·
Alessandro di Afrodisia
Non si sa quasi nulla della vita di Alessandro; il nome di suo padre era Ermia, l'unica testimonianza diretta è la dedica agli imperatori Settimio Severo e Caracalla della sua opera Il destino: «Era tra le mie aspirazioni, grandissimi imperatori Severo e Antonino, venire di persona da voi, vedervi, indirizzarvi un discorso e ringraziarvi per tutto quello che da voi ho così spesso ricevuto, dal momento che ho sempre ottenuto quello che desideravo, insieme alla prova di esserne degno».
Alessandro di Afrodisia e Filosofia islamica · Alessandro di Afrodisia e Filosofia medievale ·
Arabi
Gli arabi (o gente del ḍādDa una prospettiva linguistica.) sono il gruppo etnico di madrelingua araba originario della penisola arabica che, col sorgere dell'Islam, a partire dal VII secolo ha guadagnato grande rilevanza nella scena storica mondiale, insediandosi in circa una ventina di attuali Paesi.
Arabi e Filosofia islamica · Arabi e Filosofia medievale ·
Aristotele
Aristotele nacque nel 384 o 383 a.C. a Stagira, l'attuale Stavro, colonia greca situata nella parte nord-orientale della penisola calcidica della Tracia. Si dice che il padre, Nicomaco, sia vissuto presso Aminta III, re dei Macedoni, prestandogli i servigi di medico e di amico. Aristotele, come figlio del medico reale, doveva pertanto risiedere nella capitale del Regno di Macedonia, Pella (fatto che gli permetterà più avanti di essere invitato dal re Filippo a fare da precettore a suo figlio Alessandro). Fu probabilmente per questa attività di assistenza al lavoro del padre che Aristotele fu avviato alla conoscenza della fisica e della biologia, aiutandolo nelle dissezioni anatomiche. Secondo gli studiosi la biografia di Aristotele può essere suddivisa in tre parti.
Aristotele e Filosofia islamica · Aristotele e Filosofia medievale ·
Aristotelismo
L'aristotelismo sta ad indicare sia la dottrina di Aristotele, sia le correnti filosofiche dei suoi discepoli che in diversi periodi ripresero e svilupparono il pensiero originale del maestro.
Aristotelismo e Filosofia islamica · Aristotelismo e Filosofia medievale ·
Averroè
Autore di oltre 100 libri e trattati, le sue opere filosofiche includono numerosi commenti di Aristotele: pertanto, era conosciuto nel mondo occidentale come Il commentatore e padre del razionalismo.
Averroè e Filosofia islamica · Averroè e Filosofia medievale ·
Avicenna
Le sue opere più famose sono Il libro della guarigione e Il canone della medicina (conosciuto anche come Qānūn). Il suo nome latinizzato è un'alterazione di Ibn Sīnā, il suo nasab (rapporto di filiazione).
Avicenna e Filosofia islamica · Avicenna e Filosofia medievale ·
Baghdad
Baghdad (in età abbaside Madīnat al-Salām,, in italiano antico Baldacco, Baldacca, Baldracca o Baudac), o Bagdad, è la capitale dell'Iraq e dell'omonima provincia.
Baghdad e Filosofia islamica · Baghdad e Filosofia medievale ·
Corano
Il Corano (letteralmente: «la lettura» o «la recitazione salmodiata») è il testo sacro dell'Islam. Per i musulmani il Corano, così come viene conosciuto e letto oggi, rappresenta il messaggio rivelato intorno al 610 d.C. da Dio a Maometto per un tramite angelico, l'arcangelo Gabriele – a partire dal 22 dicembre 609 – e destinato a ogni essere umano sulla Terra.
Corano e Filosofia islamica · Corano e Filosofia medievale ·
Cordova
Cordova (AFI:; in spagnolo Córdoba; in latino Cordŭba) è un comune spagnolo di 319.515 abitanti situato nella comunità autonoma dell'Andalusia, sulla riva del Guadalquivir e ai piedi della Sierra Morena.
Cordova e Filosofia islamica · Cordova e Filosofia medievale ·
Filosofia greca
La filosofia greca rappresenta, nell'ambito della storia della filosofia occidentale, il primo momento dell'evoluzione del pensiero filosofico.
Filosofia greca e Filosofia islamica · Filosofia greca e Filosofia medievale ·
Granada
Granada (pronuncia spagnola o ɡɾaˈna in dialetto) o in italiano Granata è una città spagnola, capoluogo dell'omonima provincia andalusa.
Filosofia islamica e Granada · Filosofia medievale e Granada ·
Ibn Bajja
Nacque in al-Andalus, a Saragozza nel 1095. Nel periodo della dominazione berbera degli Almoravidi collaborò con il governatore di Saragozza, scrivendo anche opere letterarie dedicate alla sua figura.
Filosofia islamica e Ibn Bajja · Filosofia medievale e Ibn Bajja ·
Medioevo
Il Medioevo (o Medio Evo) è una delle età storiche della periodizzazione della storia dell'Europa e del bacino del Mediterraneo, in cui è preceduto dall'Età antica e seguito dall'Età moderna.
Filosofia islamica e Medioevo · Filosofia medievale e Medioevo ·
Neoplatonismo
Il neoplatonismo è quella particolare interpretazione del pensiero di Platone che venne data in età ellenistica, e che riassume in sé diversi altri elementi della filosofia greca, diventando la principale scuola filosofica antica a partire dal III secolo d.C.Il termine "neoplatonismo" è stato coniato solo nel XIX secolo per indicare appunto quelle nuove interpretazioni che si erano andate via via sovrapponendo a partire dall'età ellenistica, ma che erano sempre state identificate col pensiero stesso di Platone, ritenuto quasi un loro capostipite (cfr. Sorto in età imperiale romana, il neoplatonismo andrà poi ad influenzare soprattutto la filosofia occidentale, sia cristiana che moderna, distinguendosi dal platonismo di marca bizantina, rimasto ancorato a una lettura tradizionale di Platone.
Filosofia islamica e Neoplatonismo · Filosofia medievale e Neoplatonismo ·
Palermo
Palermo (AFI:; Palermu in siciliano; Paliemmu, Palermu o Palìaimmu in dialetto palermitano) è un comune italiano di abitanti, quinto in Italia per popolazione, capoluogo della Regione Siciliana e dell'omonima città metropolitana.
Filosofia islamica e Palermo · Filosofia medievale e Palermo ·
Platone
Considerato uno dei personaggi più influenti della storia, insieme al suo maestro Socrate e al suo allievo Aristotele, ha posto le basi del pensiero filosofico occidentale.
Filosofia islamica e Platone · Filosofia medievale e Platone ·
Plotino
È considerato uno dei più importanti filosofi dell'antichità, erede di Platone e padre del neoplatonismo, a volte identificato in toto col suo pensiero.
Filosofia islamica e Plotino · Filosofia medievale e Plotino ·
Ragione
La ragione, in filosofia, è la facoltà dell'intelletto per mezzo della quale si esercita il pensiero razionale, ovvero quello rivolto ad argomenti astratti tipici del ragionamento, contrapponendosi alla sfera dell'irrazionalità.
Filosofia islamica e Ragione · Filosofia medievale e Ragione ·
Religione
La religione è un complesso di credenze, vissuti, riti che coinvolgono l'essere umano, o una comunità, nell'esperienza di ciò che viene considerato sacro, in modo speciale con la divinità, oppure è quell'insieme di contenuti, riti, rappresentazioni che, nell'insieme, entrano a far parte di un determinato culto.
Filosofia islamica e Religione · Filosofia medievale e Religione ·
Scienze naturali
Le scienze naturali sono quella branca delle scienze che si occupano della descrizione, comprensione e previsione dei fenomeni naturali, basata sulla ricerca empirica dell'osservazione e della sperimentazione, e possono essere suddivise in due rami principali: scienze della vita e scienze fisiche.
Filosofia islamica e Scienze naturali · Filosofia medievale e Scienze naturali ·
Scolastica (filosofia)
Scolastica è il termine con il quale comunemente si definisce la filosofia cristiana medioevale, in cui si sviluppò il metodo di pensiero dello scolasticismo, detto anche scolastico.
Filosofia islamica e Scolastica (filosofia) · Filosofia medievale e Scolastica (filosofia) ·
Sincretismo
Il sincretismo può essere considerato un'unione e fusione di elementi ideologici già inconciliabili, attuata in vista di esigenze pratiche di carattere culturale, filosofico o religioso, appartenenti a due o più culture o dottrine diverse.
Filosofia islamica e Sincretismo · Filosofia medievale e Sincretismo ·
Teologia
La teologia (dal greco antico θεός, theos, Dio e λόγος, logos, "parola", "discorso", o "indagine") è una disciplina religiosa che studia Dio o i caratteri che le religioni riconoscono come propri del divino in quanto tale.
Filosofia islamica e Teologia · Filosofia medievale e Teologia ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Filosofia islamica e Filosofia medievale
- Che cosa ha in comune Filosofia islamica e Filosofia medievale
- Analogie tra Filosofia islamica e Filosofia medievale
Confronto tra Filosofia islamica e Filosofia medievale
Filosofia islamica ha 69 relazioni, mentre Filosofia medievale ha 272. Come hanno in comune 25, l'indice di Jaccard è 7.33% = 25 / (69 + 272).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Filosofia islamica e Filosofia medievale. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: