Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Filosofia medievale e Illuminazione (cristianesimo)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Filosofia medievale e Illuminazione (cristianesimo)

Filosofia medievale vs. Illuminazione (cristianesimo)

La filosofia medievale costituisce un imponente ripensamento dell'intera tradizione classica sotto la spinta delle domande poste dalle tre grandi religioni monoteiste. Il concetto di illuminazione nell'ambito della fede cristiana assume diversi significati, indicando con essa il dono di comprendere e di far propria la verità rivelata.

Analogie tra Filosofia medievale e Illuminazione (cristianesimo)

Filosofia medievale e Illuminazione (cristianesimo) hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): Agostino d'Ippona, Bibbia, Cristianesimo, Cristo, Gerarchia degli angeli, Giustino (filosofo), Grazia (teologia), Logos, Prologo del Vangelo secondo Giovanni, Rivelazione, Sostanza (filosofia), Spirito Santo, Vangelo.

Agostino d'Ippona

Conosciuto come sant'Agostino, è Padre, dottore e santo della Chiesa cattolica, detto anche Doctor Gratiae ("Dottore della Grazia").

Agostino d'Ippona e Filosofia medievale · Agostino d'Ippona e Illuminazione (cristianesimo) · Mostra di più »

Bibbia

La Bibbia, dal greco antico βιβλίον, plur.

Bibbia e Filosofia medievale · Bibbia e Illuminazione (cristianesimo) · Mostra di più »

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione a carattere universalistico, originatasi dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Cristianesimo e Filosofia medievale · Cristianesimo e Illuminazione (cristianesimo) · Mostra di più »

Cristo

Cristo (dal greco Χριστός, Christós) è la traduzione greca del termine ebraico מָשִׁיחַ (mašíakh, cioè "unto"), dal quale proviene l'italiano Messia.

Cristo e Filosofia medievale · Cristo e Illuminazione (cristianesimo) · Mostra di più »

Gerarchia degli angeli

Secondo la tradizione ebraica e successivamente cristiana, gli angeli sono organizzati in una gerarchia di differenti ordini, detti nel medioevo cori angelici.

Filosofia medievale e Gerarchia degli angeli · Gerarchia degli angeli e Illuminazione (cristianesimo) · Mostra di più »

Giustino (filosofo)

Fu uno dei primi filosofi cristiani, ed il maggiore interprete del Logos fra gli autori patristici vissuti nel II secolo.

Filosofia medievale e Giustino (filosofo) · Giustino (filosofo) e Illuminazione (cristianesimo) · Mostra di più »

Grazia (teologia)

In ambito religioso, grazia è una benevolenza che Dio o - nei sistemi religiosi politeisti - una divinità manifesta verso l'essere umano, come un sovrano si volge con favore verso un membro del suo popolo e gli concede doni, non perché tenuto a farlo, ma perché liberamente vuole e sceglie di farlo.

Filosofia medievale e Grazia (teologia) · Grazia (teologia) e Illuminazione (cristianesimo) · Mostra di più »

Logos

Logos (in greco: λόγος, corrispondente al latino verbum e all'ebraico דבר davar), deriva dal greco λέγω (légο), che significa scegliere, raccontare, enumerare, parlare, pensare.

Filosofia medievale e Logos · Illuminazione (cristianesimo) e Logos · Mostra di più »

Prologo del Vangelo secondo Giovanni

Il Prologo del Vangelo secondo Giovanni, testo capitale del cristianesimo primitivo, costituisce l'incipit del Vangelo secondo Giovanni ed è anche detto Inno al Logos perché gli studiosi ed esegeti di tale testo sono giunti alla conclusione trattarsi di una rielaborazione realizzata da Giovanni stesso e dai suoi discepoli di un preesistente "Inno al logos".

Filosofia medievale e Prologo del Vangelo secondo Giovanni · Illuminazione (cristianesimo) e Prologo del Vangelo secondo Giovanni · Mostra di più »

Rivelazione

Rivelazione è il nome del processo comunicativo, nelle religioni che si considerano di origine divina, secondo il quale Dio si farebbe conoscere o manifesterebbe la sua volontà agli uomini.

Filosofia medievale e Rivelazione · Illuminazione (cristianesimo) e Rivelazione · Mostra di più »

Sostanza (filosofia)

In filosofia per sostanza, dal latino substantia, ricalcato dal greco ὑποκείμενον (hypokeimenon), letteralmente traducibile con "ciò che sta sotto", si intende ciò che è nascosto all'interno della cosa sensibile come suo fondamento ontologico.

Filosofia medievale e Sostanza (filosofia) · Illuminazione (cristianesimo) e Sostanza (filosofia) · Mostra di più »

Spirito Santo

Lo Spirito Santo è, nella tradizione cristiana, lo spirito di Dio.

Filosofia medievale e Spirito Santo · Illuminazione (cristianesimo) e Spirito Santo · Mostra di più »

Vangelo

I Vangeli (talvolta indicati nel complesso con Vangelo) sono libri che raccontano la vita e la predicazione di Gesù di Nazareth, la base su cui si fonda il cristianesimo.

Filosofia medievale e Vangelo · Illuminazione (cristianesimo) e Vangelo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Filosofia medievale e Illuminazione (cristianesimo)

Filosofia medievale ha 239 relazioni, mentre Illuminazione (cristianesimo) ha 22. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 4.98% = 13 / (239 + 22).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Filosofia medievale e Illuminazione (cristianesimo). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »