Analogie tra Filosofia moderna e Rappresentazione (filosofia)
Filosofia moderna e Rappresentazione (filosofia) hanno 18 punti in comune (in Unionpedia): Aristotele, Christian Wolff, David Hume, Dio, Discorso sul metodo, Essenza (filosofia), Filosofia, Gottfried Wilhelm von Leibniz, Idea, Immanuel Kant, Inconscio, Innatismo, Karl Leonhard Reinhold, Monade, Pensiero, Platone, Res cogitans e res extensa, Sensazione.
Aristotele
Aristotele nacque nel 384 o 383 a.C. a Stagira, l'attuale Stavro, colonia greca situata nella parte nord-orientale della penisola calcidica della Tracia. Si dice che il padre, Nicomaco, sia vissuto presso Aminta III, re dei Macedoni, prestandogli i servigi di medico e di amico. Aristotele, come figlio del medico reale, doveva pertanto risiedere nella capitale del Regno di Macedonia, Pella (fatto che gli permetterà più avanti di essere invitato dal re Filippo a fare da precettore a suo figlio Alessandro). Fu probabilmente per questa attività di assistenza al lavoro del padre che Aristotele fu avviato alla conoscenza della fisica e della biologia, aiutandolo nelle dissezioni anatomiche. Secondo gli studiosi la biografia di Aristotele può essere suddivisa in tre parti.
Aristotele e Filosofia moderna · Aristotele e Rappresentazione (filosofia) ·
Christian Wolff
Wolff fu il più eminente filosofo tedesco nel periodo tra Leibniz e Kant. La sua opera riguarda praticamente ogni aspetto della dottrina filosofica del suo tempo, esposta e spiegata con il suo metodo matematico dimostrativo-deduttivo che probabilmente rappresenta il picco della razionalità illuministica in Germania.
Christian Wolff e Filosofia moderna · Christian Wolff e Rappresentazione (filosofia) ·
David Hume
È considerato il terzo e forse il più radicale dei British Empiricists ("empiristi britannici"), dopo l'inglese John Locke e l'anglo-irlandese George Berkeley.
David Hume e Filosofia moderna · David Hume e Rappresentazione (filosofia) ·
Dio
Un dio (o divinità) è un essere supremo oggetto di venerazione da parte degli uomini, che credono sia dotato di poteri straordinari; nelle diverse culture religiose viene variamente denominato e significato.
Dio e Filosofia moderna · Dio e Rappresentazione (filosofia) ·
Discorso sul metodo
Il Discorso sul metodo è la prima opera pubblicata da Cartesio in forma anonima e in francese nel 1637 a Leida congiuntamente a tre saggi scientifici La diottrica, Le meteore, La geometria, dei quali costituisce la prefazione.
Discorso sul metodo e Filosofia moderna · Discorso sul metodo e Rappresentazione (filosofia) ·
Essenza (filosofia)
Il termine essenza (tí ên eînai.), secondo la concezione aristotelica, significa «ciò per cui una certa cosa è quello che è, e non un'altra cosa».
Essenza (filosofia) e Filosofia moderna · Essenza (filosofia) e Rappresentazione (filosofia) ·
Filosofia
La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza" o "saggezza", ossia "amore per la sapienza") è lo studio sistematizzato di questioni generali e fondamentali, come quelle sull'esistenza, il senso della vita, la ragione, la conoscenza, i valori, la mente e il linguaggio.
Filosofia e Filosofia moderna · Filosofia e Rappresentazione (filosofia) ·
Gottfried Wilhelm von Leibniz
Tra i massimi esponenti del pensiero occidentale, nonché una delle poche figure di "genio universale", la sua applicazione intellettuale a pressoché tutte le discipline del sapere ne rende l'opera vastissima e studiata ancor oggi trasversalmente: a lui ed a Isaac Newton vengono generalmente attribuiti l'introduzione e i primi sviluppi del calcolo infinitesimale, in particolare il concetto di integrale, per il quale si usano ancora oggi molte sue notazioni, i termini "dinamica" e "funzione", che egli usò per individuare le proprietà di una curva, tra cui l'andamento, la pendenza, la corda, la perpendicolare in un punto.
Filosofia moderna e Gottfried Wilhelm von Leibniz · Gottfried Wilhelm von Leibniz e Rappresentazione (filosofia) ·
Idea
Idea (dal greco antico ἰδέα, dal tema di ἰδεῖν, vedere) è un termine usato sin dagli albori della filosofia, indicante in origine un'essenza primordiale e sostanziale, ma che oggi ha assunto nel linguaggio comune un significato più ristretto, riferibile in genere a una rappresentazione o un "disegno" della mente.
Filosofia moderna e Idea · Idea e Rappresentazione (filosofia) ·
Immanuel Kant
Considerato una delle figure più importanti dell'intera storia della filosofia, fu il più significativo esponente dell'Illuminismo tedesco, anticipatore degli elementi basilari della filosofia idealistica e di gran parte di quella successiva.
Filosofia moderna e Immanuel Kant · Immanuel Kant e Rappresentazione (filosofia) ·
Inconscio
Il termine inconscio (Unbewusstes in tedesco) indica genericamente tutte le attività mentali che non sono presenti alla coscienza di un individuo.
Filosofia moderna e Inconscio · Inconscio e Rappresentazione (filosofia) ·
Innatismo
Con il termine innatismo, in filosofia, ci si riferisce a qualsiasi teoria gnoseologica che sostenga che una persona abbia delle conoscenze già al momento della nascita, ovvero che vi siano nozioni e concetti che non vengono appresi tramite l'esperienza.
Filosofia moderna e Innatismo · Innatismo e Rappresentazione (filosofia) ·
Karl Leonhard Reinhold
Trascorse gli anni della sua attività speculativa in Germania, dove partecipò al dibattito sulla filosofia di Kant e preparò il terreno allo sviluppo dell'idealismo.
Filosofia moderna e Karl Leonhard Reinhold · Karl Leonhard Reinhold e Rappresentazione (filosofia) ·
Monade
La parola monade deriva dal greco μονάς monás (a sua volta derivante da μόνος mónos che significa "uno", "singolo", "unico") e ha assunto differenti significati a seconda dei contesti in cui è stata utilizzata.
Filosofia moderna e Monade · Monade e Rappresentazione (filosofia) ·
Pensiero
Il pensiero è l'attività della mente, un processo che si esplica nella formazione delle idee, dei concetti, della coscienza, dell'immaginazione, dei desideri, della critica, del giudizio, e di ogni raffigurazione del mondo; può essere sia conscio che inconscio.
Filosofia moderna e Pensiero · Pensiero e Rappresentazione (filosofia) ·
Platone
Considerato uno dei personaggi più influenti della storia, insieme al suo maestro Socrate e al suo allievo Aristotele, ha posto le basi del pensiero filosofico occidentale.
Filosofia moderna e Platone · Platone e Rappresentazione (filosofia) ·
Res cogitans e res extensa
Cartesio suddivide la realtà in res cogitans e res extensa. Con res cogitans s'intende la realtà psichica, a cui Cartesio attribuisce le seguenti qualità: inestensione, libertà e consapevolezza.
Filosofia moderna e Res cogitans e res extensa · Rappresentazione (filosofia) e Res cogitans e res extensa ·
Sensazione
La sensazione, dal punto di vista fisiologico, può essere definita come la modificazione dello stato del nostro sistema neurologico a causa del contatto con l'ambiente tramite gli organi di senso.
Filosofia moderna e Sensazione · Rappresentazione (filosofia) e Sensazione ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Filosofia moderna e Rappresentazione (filosofia)
- Che cosa ha in comune Filosofia moderna e Rappresentazione (filosofia)
- Analogie tra Filosofia moderna e Rappresentazione (filosofia)
Confronto tra Filosofia moderna e Rappresentazione (filosofia)
Filosofia moderna ha 177 relazioni, mentre Rappresentazione (filosofia) ha 59. Come hanno in comune 18, l'indice di Jaccard è 7.63% = 18 / (177 + 59).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Filosofia moderna e Rappresentazione (filosofia). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: