Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Filosofie orientali e Induismo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Filosofie orientali e Induismo

Filosofie orientali vs. Induismo

Con filosofie orientali si indicano, in senso lato, le tradizioni speculative del continente asiatico. L'Induismo (o, secondo la grafia preferita da alcuni indologi, Hindūismo) tradizionalmente denominato Sanātanadharma (devanāgarī सनातन धर्म, lett. «legge/religione eterna»), è, tra le principali religioni del mondo, quella con le origini più antiche; conta nella sola India, all'ultimo censimento per religione effettuato dal governo e datato 2011, 966.257.353 fedeli indù (o hindū), su una popolazione di 1.210.854.977 individui.

Analogie tra Filosofie orientali e Induismo

Filosofie orientali e Induismo hanno 20 punti in comune (in Unionpedia): Advaita Vedānta, Asia, Śaṅkara, Śivaismo, Buddhismo, Confucio, Gautama Buddha, Giainismo, Islam, Laozi, Logica, Mahatma Gandhi, Mozi, Patañjali (filosofo), Sāṃkhya, Sofistica, Vedānta, Viṣṇuismo, Yoga, Zhuāngzǐ.

Advaita Vedānta

L'Advaita Vedanta è probabilmente la più conosciuta fra tutte le scuole Vedānta della religione Induista.

Advaita Vedānta e Filosofie orientali · Advaita Vedānta e Induismo · Mostra di più »

Asia

L'Asia è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente.

Asia e Filosofie orientali · Asia e Induismo · Mostra di più »

Śaṅkara

Vissuto tra il VII e l'VIII secolo e.v. (o tra il VI e VII secolo; datazioni tradizionali oggi non confermate: 788-820) ebbe una profonda influenza nello sviluppo dell'induismo attraverso la sua teologia non dualistica. Durante la sua vita si dedicò anche alla redazione di commentari sulle Upaniṣad vediche, sul Brahmasūtra e sulla Bhagavadgītā. Ha difeso la grandezza e l'importanza delle sacre scritture induiste, le Śruti, ossia la letteratura vedica, ridando nuova linfa all'induismo nel momento in cui il buddhismo e il giainismo stavano diffondendo le proprie dottrine, da lui considerate eterodosse.

Filosofie orientali e Śaṅkara · Induismo e Śaṅkara · Mostra di più »

Śivaismo

Lo Śivaismo (o Shivaismo) è una corrente dell'induismo che riconosce Shiva come dio supremo.

Filosofie orientali e Śivaismo · Induismo e Śivaismo · Mostra di più »

Buddhismo

Il buddhismo o piu comunemente detto buddismo (sanscrito: buddha-śāsana) è una delle religioni più antiche e più diffuse al mondo.

Buddhismo e Filosofie orientali · Buddhismo e Induismo · Mostra di più »

Confucio

Confucio è stato promotore di un pensiero originale, inedito nel panorama culturale cinese del VI-V secolo a.C.: il suo insegnamento può essere sintetizzato come "il tentativo di elaborare una concezione etica dell'uomo nella sua integralità e universalità", vale a dire che Confucio tentò di fornire una serie di indicazioni relativamente a quale sia il modo migliore in cui l'uomo può condurre la sua esistenza, tenendo conto di tutti gli aspetti più importanti della natura umana.

Confucio e Filosofie orientali · Confucio e Induismo · Mostra di più »

Gautama Buddha

Visse approssimativamente tra il 566 a.C. e il 486 a.C. e proveniva da una famiglia ricca e nobile del clan degli Śākya, da cui anche l'appellativo Śākyamuni (l'asceta o il saggio della famiglia Śākya).

Filosofie orientali e Gautama Buddha · Gautama Buddha e Induismo · Mostra di più »

Giainismo

Il giainismo (anche jainismo) è la religione dei seguaci di Jina (in sanscrito "il Vittorioso"), epiteto di Vardhamāna ("colui che accresce"), noto anche con i nomi di Nāyāputta ("figlio dei Nāya"), dal nome del clan cui apparteneva, Jñāta ("asceta"), Muni ("saggio"), Bhagavān ("venerabile"), Araha ("onorevole"), Veyavī ("conoscitore del Veda") e con i celebri epiteti di Mahāvīra ("grande eroe") e di Tīrthaṃkara ("creatore di guado"), che visse nel VI secolo a.C. nella regione del Bihar.

Filosofie orientali e Giainismo · Giainismo e Induismo · Mostra di più »

Islam

L'islam (pronunciato in italiano AFI: o) è una religione monoteista manifestatasi per la prima volta nella penisola araba, nella cittadina higiazena della Mecca, nel VII secolo dell'era cristiana ad opera di Maometto (in arabo محمد, Muḥammad), considerato dai musulmani l'ultimo profeta portatore di legge (Khātam al-Nabiyyīn), inviato da Dio (in arabo الله, Allāh) al mondo per ribadire definitivamente la Rivelazione, annunciata per la prima volta ad Adamo (آدم, Ādam), il primo uomo e il primo profeta.

Filosofie orientali e Islam · Induismo e Islam · Mostra di più »

Laozi

Laozi, trascritto anche Lao Tzu, Lao Tse, Lao Tze o Lao Tzi, è un antico filosofo e scrittore cinese, presunto autore del Tao Te Ching.

Filosofie orientali e Laozi · Induismo e Laozi · Mostra di più »

Logica

La logica (dal greco λόγος, logos, ovvero "parola", "pensiero", "idea", "argomento", "ragione", da cui poi λογική, logiké) è lo studio del ragionamento e dell'argomentazione, rivolto in particolare a definire la correttezza dei procedimenti inferenziali del pensiero.

Filosofie orientali e Logica · Induismo e Logica · Mostra di più »

Mahatma Gandhi

Altro suo soprannome è Bapu (in gujarati: બાપુ, traducibile come "padre" Quote: "With love, Yours, Bapu (You closed with the term of endearment used by your close friends, the term you used with all the movement leaders, roughly meaning 'Papa.'" Another letter written in 1940 shows similar tenderness and caring.). Gandhi è stato uno dei pionieri e dei teorici del satyagraha, la resistenza all'oppressione tramite la disobbedienza civile di massa che ha portato l'India all'indipendenza. Il satyagraha è fondato sulla satya (verità) e sullahimsa (nonviolenza). Con le sue azioni, Gandhi ha ispirato movimenti di difesa dei diritti civili e personalità quali Martin Luther King, Nelson Mandela e Aung San Suu Kyi. In India, Gandhi è stato riconosciuto come Padre della nazione e il giorno della sua nascita (2 ottobre) è un giorno festivo. Questa data è stata anche dichiarata «Giornata internazionale della non violenza» dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite.

Filosofie orientali e Mahatma Gandhi · Induismo e Mahatma Gandhi · Mostra di più »

Mozi

Pensatore cinese, visse a cavallo tra il periodo delle primavere e degli autunni e quello degli stati combattenti.

Filosofie orientali e Mozi · Induismo e Mozi · Mostra di più »

Patañjali (filosofo)

Tradizionalmente Patañjali (devanagari: पतञ्जलि) è collocato nel II secolo a.C., essendo stato erroneamente identificato con l'omonimo grammatico, vissuto in quell'epoca e commentatore del grammatico Pāṇini.

Filosofie orientali e Patañjali (filosofo) · Induismo e Patañjali (filosofo) · Mostra di più »

Sāṃkhya

Il Sāṃkhya (devanāgarī: सांख्य) è una scuola di pensiero indiana, ritenuta la più antica filosofia sistematica apparsa fra le tradizioni hindu, e che ha influito considerevolmente su altre scuole filosofiche e religiose dell'induismo.

Filosofie orientali e Sāṃkhya · Induismo e Sāṃkhya · Mostra di più »

Sofistica

La sofistica è una corrente filosofica sviluppatasi nell'antica Grecia, ad Atene in particolare, a partire dalla seconda metà del V secolo a.C., la quale, in polemica con la filosofia della scuola eleatica e avvalendosi del metodo dialettico di Zenone di Elea, pone al centro della sua riflessione l'uomo e le problematiche relative alla morale e alla vita sociale e politica.

Filosofie orientali e Sofistica · Induismo e Sofistica · Mostra di più »

Vedānta

Vedānta (devanāgarī: वेदान्त) è un termine sanscrito che ha il significato di fine dei Veda (anta, "fine", del Veda).

Filosofie orientali e Vedānta · Induismo e Vedānta · Mostra di più »

Viṣṇuismo

Il Viṣṇuismo (dall'aggettivo sanscrito vaiṣṇavá, "devoto a Viṣṇu"; anche Vaiṣṇavismo, oppure, ma nell'adattamento dalla lingua inglese: Vishnuismo o Vaishnavismo) è una delle tre principali correnti devozionali (bhakti) dell'induismo moderno, insieme allo Śivaismo e allo Śaktismo.

Filosofie orientali e Viṣṇuismo · Induismo e Viṣṇuismo · Mostra di più »

Yoga

Con il sostantivo maschile sanscrito Yoga (devanāgarī: योग, adattato anche in ioga) nella terminologia delle religioni originarie dell'India si indicano le pratiche ascetiche e meditative.

Filosofie orientali e Yoga · Induismo e Yoga · Mostra di più »

Zhuāngzǐ

Successivamente considerato tra i fondatori del Daoismo, per metonimia si indica con il suo nome anche il testo filosofico a lui attribuito.

Filosofie orientali e Zhuāngzǐ · Induismo e Zhuāngzǐ · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Filosofie orientali e Induismo

Filosofie orientali ha 71 relazioni, mentre Induismo ha 333. Come hanno in comune 20, l'indice di Jaccard è 4.95% = 20 / (71 + 333).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Filosofie orientali e Induismo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »