Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Finale della Coppa dei Campioni 1962-1963 e Football Club Internazionale Milano

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Finale della Coppa dei Campioni 1962-1963 e Football Club Internazionale Milano

Finale della Coppa dei Campioni 1962-1963 vs. Football Club Internazionale Milano

La finale dell'8ª edizione di Coppa dei Campioni si disputò il 22 maggio 1963 presso lo Stadio Wembley di Londra tra i portoghesi del Benfica, campioni in carica, e gli italiani del, alla seconda finale di questa competizione. Il Football Club Internazionale Milano, meglio conosciuto come Internazionale o più semplicemente come Inter, è una società calcistica per azioni italiana con sede a Milano.

Analogie tra Finale della Coppa dei Campioni 1962-1963 e Football Club Internazionale Milano

Finale della Coppa dei Campioni 1962-1963 e Football Club Internazionale Milano hanno 4 punti in comune (in Unionpedia): Giorgio Ghezzi, Giovanni Trapattoni, Sport Lisboa e Benfica, Stadio Giuseppe Meazza.

Giorgio Ghezzi

Sin dal 1956 Ghezzi aveva intrapreso la strada di imprenditore turistico, costruendo a Cesenatico un hotel a cui, in omaggio alla squadra del suo cuore, diede il nome di Internazionale; a partire dal 1967, tornato stabilmente in Romagna, curò esclusivamente questa attività.

Finale della Coppa dei Campioni 1962-1963 e Giorgio Ghezzi · Football Club Internazionale Milano e Giorgio Ghezzi · Mostra di più »

Giovanni Trapattoni

Noto col diminutivo di Trap e definito da Salvatore Lo Presti il tecnico più rappresentativo del calcio italiano del secondo dopoguerra, è uno dei teorici e massimi interpreti della Zona mista, schema tattico che coniuga le caratteristiche di catenaccio e calcio totale; è l'allenatore italiano più vittorioso a livello di club nonché uno dei più titolati al mondo avendo conquistato i campionati di lega d'Italia (un record di sette), Germania, Portogallo e Austria (uno a testa) per un totale di dieci titoli nazionali, facendone uno dei cinque allenatori – assieme allo jugoslavo Tomislav Ivić, all'austriaco Ernst Happel, al portoghese José Mourinho e al suo connazionale Carlo Ancelotti – capaci di vincere almeno un torneo nazionale di prima divisione in quattro paesi diversi, oltre a sette titoli ufficiali a livello internazionale che ne fanno il sesto allenatore al mondo – quarto in Europa – col maggior numero di trofei conquistati in tale categoria.

Finale della Coppa dei Campioni 1962-1963 e Giovanni Trapattoni · Football Club Internazionale Milano e Giovanni Trapattoni · Mostra di più »

Sport Lisboa e Benfica

Lo Sport Lisboa e Benfica, meglio noto come SL Benfica o più familiarmente Benfica, è una società polisportiva portoghese con sede nella capitale Lisbona, nella freguesia di São Domingos de Benfica.

Finale della Coppa dei Campioni 1962-1963 e Sport Lisboa e Benfica · Football Club Internazionale Milano e Sport Lisboa e Benfica · Mostra di più »

Stadio Giuseppe Meazza

Lo stadio Giuseppe Meazza, noto anche come stadio San Siro o semplicemente come San Siro dal quartiere in cui è ubicato, è un impianto calcistico di Milano.

Finale della Coppa dei Campioni 1962-1963 e Stadio Giuseppe Meazza · Football Club Internazionale Milano e Stadio Giuseppe Meazza · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Finale della Coppa dei Campioni 1962-1963 e Football Club Internazionale Milano

Finale della Coppa dei Campioni 1962-1963 ha 37 relazioni, mentre Football Club Internazionale Milano ha 702. Come hanno in comune 4, l'indice di Jaccard è 0.54% = 4 / (37 + 702).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Finale della Coppa dei Campioni 1962-1963 e Football Club Internazionale Milano. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »