Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Finale della Coppa delle Fiere 1964-1965 e Juventus Football Club 1964-1965

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Finale della Coppa delle Fiere 1964-1965 e Juventus Football Club 1964-1965

Finale della Coppa delle Fiere 1964-1965 vs. Juventus Football Club 1964-1965

La finale della 7ª edizione della Coppa delle Fiere fu disputata in gara unica tra e. Il 23 giugno 1965 al Comunale di Torino la partita, arbitrata dallo svizzero Gottfried Dienst, finì 0-1 e ad aggiudicarsi il trofeo fu la squadra ungherese. Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Juventus Football Club nelle competizioni ufficiali della stagione 1964-1965.

Analogie tra Finale della Coppa delle Fiere 1964-1965 e Juventus Football Club 1964-1965

Finale della Coppa delle Fiere 1964-1965 e Juventus Football Club 1964-1965 hanno 18 punti in comune (in Unionpedia): Adolfo Gori, Benito Sarti, Bruno Mazzia, Coppa delle Fiere 1964-1965, Coppa Italia 1964-1965, Ernesto Castano, Giampaolo Menichelli, Giancarlo Bercellino, Gianfranco Leoncini, Gino Stacchini, Heriberto Herrera, Luis del Sol, Nestor Combin, Omar Sívori, Replay (sport), Roberto Anzolin, Sandro Salvadore, Stadio Olimpico Grande Torino.

Adolfo Gori

Gori nacque a Viareggio e fu proprio nella città della Versilia che iniziò la propria attività di calciatore.

Adolfo Gori e Finale della Coppa delle Fiere 1964-1965 · Adolfo Gori e Juventus Football Club 1964-1965 · Mostra di più »

Benito Sarti

Figlio di un ortolano, si formò nella squadra della sua città, il, con cui esordì in Serie A durante il campionato 1955-1956; nel 1957 passò alla e poi, nel 1959, alla.

Benito Sarti e Finale della Coppa delle Fiere 1964-1965 · Benito Sarti e Juventus Football Club 1964-1965 · Mostra di più »

Bruno Mazzia

Il figlio Lorenzo, scomparso nel 2010 all'età di quarantadue anni, è stato anch'egli calciatore (con la maglia della Biellese) e allenatore in diverse squadre dilettantistiche piemontesi.

Bruno Mazzia e Finale della Coppa delle Fiere 1964-1965 · Bruno Mazzia e Juventus Football Club 1964-1965 · Mostra di più »

Coppa delle Fiere 1964-1965

La Coppa delle Fiere 1964-1965 fu la settima edizione dell'omonima competizione calcistica.

Coppa delle Fiere 1964-1965 e Finale della Coppa delle Fiere 1964-1965 · Coppa delle Fiere 1964-1965 e Juventus Football Club 1964-1965 · Mostra di più »

Coppa Italia 1964-1965

La Coppa Italia 1964-1965 è stata la diciottesima edizione del secondo torneo calcistico italiano.

Coppa Italia 1964-1965 e Finale della Coppa delle Fiere 1964-1965 · Coppa Italia 1964-1965 e Juventus Football Club 1964-1965 · Mostra di più »

Ernesto Castano

Cresciuto nella Balsamese, nel 1956 passò in Serie B al con cui si affermò immediatamente titolare nonostante fosse appena diciassettenne.

Ernesto Castano e Finale della Coppa delle Fiere 1964-1965 · Ernesto Castano e Juventus Football Club 1964-1965 · Mostra di più »

Giampaolo Menichelli

Attaccante romano di Portuense, fratello del ginnasta olimpionico Franco, ha iniziato la sua carriera nelle giovanili della per poi esordire in Serie A con la maglia giallorossa il 9 febbraio 1958.

Finale della Coppa delle Fiere 1964-1965 e Giampaolo Menichelli · Giampaolo Menichelli e Juventus Football Club 1964-1965 · Mostra di più »

Giancarlo Bercellino

Sugli almanacchi è spesso indicato come Bercellino I per distinguerlo dal fratello Silvino.

Finale della Coppa delle Fiere 1964-1965 e Giancarlo Bercellino · Giancarlo Bercellino e Juventus Football Club 1964-1965 · Mostra di più »

Gianfranco Leoncini

Nato a Roma, la sua famiglia era originaria di Piani Poggio Fidoni, nei pressi di Rieti, dove vive tuttora.

Finale della Coppa delle Fiere 1964-1965 e Gianfranco Leoncini · Gianfranco Leoncini e Juventus Football Club 1964-1965 · Mostra di più »

Gino Stacchini

Negli anni sessanta le cronache rosa si occuparono di lui per la relazione, durata otto anni, con Raffaella Carrà.

Finale della Coppa delle Fiere 1964-1965 e Gino Stacchini · Gino Stacchini e Juventus Football Club 1964-1965 · Mostra di più »

Heriberto Herrera

Tecnico dal carattere severo e inflessibile, nonché assertore di una rigida disciplina tattica e comportamentale, legò il suo nome al credo calcistico del movimiento — anticipando attraverso esso concetti poi portati alla ribalta dal calcio totale quali il pressing, l'assenza di posizioni fisse sul campo e il continuo movimento senza palla dei giocatori — che trovò la più fruttuosa applicazione nella cosiddetta Juve Operaia degli anni 1960.

Finale della Coppa delle Fiere 1964-1965 e Heriberto Herrera · Heriberto Herrera e Juventus Football Club 1964-1965 · Mostra di più »

Luis del Sol

Considerato tra i più importanti calciatori spagnoli degli anni 1960, con le Furie Rosse fu campione d'Europa nel 1964.

Finale della Coppa delle Fiere 1964-1965 e Luis del Sol · Juventus Football Club 1964-1965 e Luis del Sol · Mostra di più »

Nestor Combin

Nella sua carriera ha militato in molte squadre, tra Francia, dove ha giocato per Olympique Lione, con cui vinse una Coppa di Francia, Metz e Red Star, e Italia, dove ha vestito le maglie di Juventus,, Torino e Milan.

Finale della Coppa delle Fiere 1964-1965 e Nestor Combin · Juventus Football Club 1964-1965 e Nestor Combin · Mostra di più »

Omar Sívori

Chiamato El pibe de oro o El Cabezón per la folta capigliatura scura che spiccava sul corpo minuto, o anche El Gran Zurdo (il grande mancino) perché giocava principalmente con il sinistro, Sívori vinse con la maglia della Selección la Copa América 1957 mentre, tra le file di River Plate e Juventus, ottenne 6 titoli e 2 coppe nazionali.

Finale della Coppa delle Fiere 1964-1965 e Omar Sívori · Juventus Football Club 1964-1965 e Omar Sívori · Mostra di più »

Replay (sport)

Il replay, negli sport di squadra, è la ripetizione di un incontro giocato in precedenza e terminato in parità oppure invalidato per l'accertamento di irregolarità.

Finale della Coppa delle Fiere 1964-1965 e Replay (sport) · Juventus Football Club 1964-1965 e Replay (sport) · Mostra di più »

Roberto Anzolin

Suo padre Bruno giocò come centrocampista nel Vicenza, in Serie B, nel corso degli anni 1930.

Finale della Coppa delle Fiere 1964-1965 e Roberto Anzolin · Juventus Football Club 1964-1965 e Roberto Anzolin · Mostra di più »

Sandro Salvadore

Considerato uno dei migliori interpreti del ruolo di libero nella storia del calcio italiano, è stato cinque volte campione d'Italia con le maglie di e, club questo ultimo di cui fu anche capitano così come della nazionale italiana, con cui diventò campione europeo nel 1968.

Finale della Coppa delle Fiere 1964-1965 e Sandro Salvadore · Juventus Football Club 1964-1965 e Sandro Salvadore · Mostra di più »

Stadio Olimpico Grande Torino

Lo stadio Olimpico Grande Torino è un impianto multifunzionale di Torino, sito in via Filadelfia, il cui uso prevalente è calcistico, anche se è in grado di ospitare incontri di rugby e manifestazioni extrasportive.

Finale della Coppa delle Fiere 1964-1965 e Stadio Olimpico Grande Torino · Juventus Football Club 1964-1965 e Stadio Olimpico Grande Torino · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Finale della Coppa delle Fiere 1964-1965 e Juventus Football Club 1964-1965

Finale della Coppa delle Fiere 1964-1965 ha 46 relazioni, mentre Juventus Football Club 1964-1965 ha 40. Come hanno in comune 18, l'indice di Jaccard è 20.93% = 18 / (46 + 40).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Finale della Coppa delle Fiere 1964-1965 e Juventus Football Club 1964-1965. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »