Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Finale della UEFA Champions League 1995-1996 e Juventus Football Club

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Finale della UEFA Champions League 1995-1996 e Juventus Football Club

Finale della UEFA Champions League 1995-1996 vs. Juventus Football Club

La finale della 41ª edizione della Champions League è stata disputata mercoledì 22 maggio 1996 allo stadio Olimpico di Roma, tra gli italiani della e gli olandesi dell'. La Juventus Football Club (dal latino: iuventūs, «gioventù»), meglio nota come Juventus, è una società calcistica italiana per azioni con sede a Torino.

Analogie tra Finale della UEFA Champions League 1995-1996 e Juventus Football Club

Finale della UEFA Champions League 1995-1996 e Juventus Football Club hanno 10 punti in comune (in Unionpedia): Alessandro Del Piero, Antonio Conte, Capitano (calcio), Didier Deschamps, Juventus Football Club 1995-1996, Marcello Lippi, Stadio delle Alpi, Strage dell'Heysel, UEFA Champions League, UEFA Champions League 1995-1996.

Alessandro Del Piero

Soprannominato Pinturicchio da Gianni Agnelli per l'eleganza del suo stile di gioco, si è segnalato sin da giovane come uno dei maggiori talenti della sua generazione, ed è considerato tra i migliori giocatori nella storia del calcio italiano.

Alessandro Del Piero e Finale della UEFA Champions League 1995-1996 · Alessandro Del Piero e Juventus Football Club · Mostra di più »

Antonio Conte

Centrocampista combattivo e tatticamente duttile per la sua versatilità, cresciuto nel settore giovanile del, nella carriera da calciatore professionista legò il suo nome alla, squadra in cui militò tredici stagioni a cavallo degli anni 1990 e 2000 diventandone capitano e simbolo in virtù della propria dedizione per la squadra, tenacia e grinta.

Antonio Conte e Finale della UEFA Champions League 1995-1996 · Antonio Conte e Juventus Football Club · Mostra di più »

Capitano (calcio)

Il capitano di una squadra di calcio è generalmente il giocatore più rappresentativo della squadra, anche se ogni società è libera di adottare criteri specifici per l'assegnazione di tale ruolo; ad esempio gli anni di militanza nel club, il numero di presenze o significative qualità morali o di rappresentanza.

Capitano (calcio) e Finale della UEFA Champions League 1995-1996 · Capitano (calcio) e Juventus Football Club · Mostra di più »

Didier Deschamps

Nato a Bayonne, zona basca del sud della Francia, vive a Cap d'Ail.

Didier Deschamps e Finale della UEFA Champions League 1995-1996 · Didier Deschamps e Juventus Football Club · Mostra di più »

Juventus Football Club 1995-1996

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Juventus Football Club nelle competizioni ufficiali della stagione 1995-1996.

Finale della UEFA Champions League 1995-1996 e Juventus Football Club 1995-1996 · Juventus Football Club e Juventus Football Club 1995-1996 · Mostra di più »

Marcello Lippi

Cinque volte campione d'Italia con la Juventus nei due periodi in cui l'allenò (1994-1999, 2001-2004), fu commissario tecnico della Nazionale italiana dal 2004 al 2006 e dal 2008 al 2010, conducendola alla vittoria della Coppa del Mondo FIFA 2006, dopo la quale divenne il primo allenatore nella storia del calcio ad aver vinto le massime competizioni internazionali a livello di nazionali (campionato mondiale) e club (UEFA Champions League nella stagione 1995-96, Coppa Intercontinentale 1996 con la squadra bianconera), successivamente condividendo tale primato con l'ex CT della Nazionale spagnola ed ex allenatore del Real Madrid Vicente Del Bosque.

Finale della UEFA Champions League 1995-1996 e Marcello Lippi · Juventus Football Club e Marcello Lippi · Mostra di più »

Stadio delle Alpi

Lo stadio delle Alpi è stato uno stadio polisportivo sito nella città di Torino dal 1990 al 2009.

Finale della UEFA Champions League 1995-1996 e Stadio delle Alpi · Juventus Football Club e Stadio delle Alpi · Mostra di più »

Strage dell'Heysel

La strage dell'Heysel (pron.; nl. Heizeldrama) fu una tragedia avvenuta il 29 maggio 1985, poco prima dell'inizio della finale di Coppa dei Campioni di calcio tra e allo stadio Heysel di Bruxelles, in cui morirono 39 persone, di cui 32 italiane, e ne rimasero ferite oltre 600.

Finale della UEFA Champions League 1995-1996 e Strage dell'Heysel · Juventus Football Club e Strage dell'Heysel · Mostra di più »

UEFA Champions League

La UEFA Champions League o Coppa dei Campioni d'Europa, nota come Champions League o semplicemente Champions, è il più prestigioso torneo internazionale calcistico in Europa per squadre di club maschili.

Finale della UEFA Champions League 1995-1996 e UEFA Champions League · Juventus Football Club e UEFA Champions League · Mostra di più »

UEFA Champions League 1995-1996

La UEFA Champions League 1995-1996 è stata la 41ª edizione della massima competizione continentale europea, disputata tra il 13 settembre 1995 e il 22 maggio 1996 e conclusa con la vittoria della, al suo secondo titolo.

Finale della UEFA Champions League 1995-1996 e UEFA Champions League 1995-1996 · Juventus Football Club e UEFA Champions League 1995-1996 · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Finale della UEFA Champions League 1995-1996 e Juventus Football Club

Finale della UEFA Champions League 1995-1996 ha 54 relazioni, mentre Juventus Football Club ha 726. Come hanno in comune 10, l'indice di Jaccard è 1.28% = 10 / (54 + 726).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Finale della UEFA Champions League 1995-1996 e Juventus Football Club. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »