Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Finale della UEFA Champions League 1996-1997 e Supercoppa UEFA 1996

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Finale della UEFA Champions League 1996-1997 e Supercoppa UEFA 1996

Finale della UEFA Champions League 1996-1997 vs. Supercoppa UEFA 1996

La finale della 42ª edizione di UEFA Champions League è stata disputata il 28 maggio 1997 all'Olympiastadion di Monaco di Baviera tra e. All'incontro hanno assistito circa spettatori. La Supercoppa UEFA 1996 è stata la ventunesima edizione della Supercoppa UEFA.

Analogie tra Finale della UEFA Champions League 1996-1997 e Supercoppa UEFA 1996

Finale della UEFA Champions League 1996-1997 e Supercoppa UEFA 1996 hanno 16 punti in comune (in Unionpedia): Alessandro Del Piero, Alessio Tacchinardi, Angelo Di Livio, Angelo Peruzzi, Christian Vieri, Ciro Ferrara, Didier Deschamps, Juventus Football Club 1996-1997, Marcello Lippi, Mark Iuliano, Nicola Amoruso, Paolo Montero, Sergio Porrini, UEFA Champions League 1995-1996, Vladimir Jugović, Zinédine Zidane.

Alessandro Del Piero

Soprannominato Pinturicchio da Gianni Agnelli per l'eleganza del suo stile di gioco, si è segnalato sin da giovane come uno dei maggiori talenti della sua generazione, ed è considerato tra i migliori giocatori nella storia del calcio italiano.

Alessandro Del Piero e Finale della UEFA Champions League 1996-1997 · Alessandro Del Piero e Supercoppa UEFA 1996 · Mostra di più »

Alessio Tacchinardi

Dopo gli inizi da tornante nel settore giovanile dell', Cesare Prandelli, suo tecnico nella formazione Primavera dei bergamaschi, lo sposta a regista di centrocampo per meglio sfruttarne personalità, senso della posizione e lancio in avanti; ciò anche per via della buona tecnica di base nonché visione di gioco, tutte qualità che gli permettono inoltre di impostare velocemente l'azione.

Alessio Tacchinardi e Finale della UEFA Champions League 1996-1997 · Alessio Tacchinardi e Supercoppa UEFA 1996 · Mostra di più »

Angelo Di Livio

Vincitore di numerosi trofei con la maglia della, conta 40 presenze in nazionale, per la quale ha ricoperto il ruolo di osservatore durante la gestione tecnica di Marcello Lippi.

Angelo Di Livio e Finale della UEFA Champions League 1996-1997 · Angelo Di Livio e Supercoppa UEFA 1996 · Mostra di più »

Angelo Peruzzi

Nel novero dei migliori portieri italiani di sempre, è stato uno dei massimi esponenti del ruolo negli anni 1990 e 2000.

Angelo Peruzzi e Finale della UEFA Champions League 1996-1997 · Angelo Peruzzi e Supercoppa UEFA 1996 · Mostra di più »

Christian Vieri

Soprannominato Bobo, si è segnalato sin da giovane come uno dei maggiori talenti espressi dal calcio italiano.

Christian Vieri e Finale della UEFA Champions League 1996-1997 · Christian Vieri e Supercoppa UEFA 1996 · Mostra di più »

Ciro Ferrara

Annoverato tra i migliori difensori degli anni 1980 e 1990,.

Ciro Ferrara e Finale della UEFA Champions League 1996-1997 · Ciro Ferrara e Supercoppa UEFA 1996 · Mostra di più »

Didier Deschamps

Nato a Bayonne, zona basca del sud della Francia, vive a Cap d'Ail.

Didier Deschamps e Finale della UEFA Champions League 1996-1997 · Didier Deschamps e Supercoppa UEFA 1996 · Mostra di più »

Juventus Football Club 1996-1997

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Juventus Football Club nelle competizioni ufficiali della stagione 1996-1997.

Finale della UEFA Champions League 1996-1997 e Juventus Football Club 1996-1997 · Juventus Football Club 1996-1997 e Supercoppa UEFA 1996 · Mostra di più »

Marcello Lippi

Cinque volte campione d'Italia con la Juventus nei due periodi in cui l'allenò (1994-1999, 2001-2004), fu commissario tecnico della Nazionale italiana dal 2004 al 2006 e dal 2008 al 2010, conducendola alla vittoria della Coppa del Mondo FIFA 2006, dopo la quale divenne il primo allenatore nella storia del calcio ad aver vinto le massime competizioni internazionali a livello di nazionali (campionato mondiale) e club (UEFA Champions League nella stagione 1995-96, Coppa Intercontinentale 1996 con la squadra bianconera), successivamente condividendo tale primato con l'ex CT della Nazionale spagnola ed ex allenatore del Real Madrid Vicente Del Bosque.

Finale della UEFA Champions League 1996-1997 e Marcello Lippi · Marcello Lippi e Supercoppa UEFA 1996 · Mostra di più »

Mark Iuliano

Iuliano inizia la sua carriera professionistica nella, dopo aver militato nelle giovanili del Real Campagna, società calcistica di Campagna, città della provincia di Salerno dove è cresciuto, pur essendo di origini calabresi.

Finale della UEFA Champions League 1996-1997 e Mark Iuliano · Mark Iuliano e Supercoppa UEFA 1996 · Mostra di più »

Nicola Amoruso

Ha militato in 13 squadre in Serie A, andando in gol con 12 di esse: entrambi i traguardi costituiscono un record (il secondo dei quali condiviso con Marco Borriello) per il calcio italiano.

Finale della UEFA Champions League 1996-1997 e Nicola Amoruso · Nicola Amoruso e Supercoppa UEFA 1996 · Mostra di più »

Paolo Montero

Ha iniziato e terminato la sua carriera agonistica in patria, nelle file del, ma gran parte di essa si è svolta in Italia, con le maglie dell' prima e della poi: con quest'ultima ha vinto quattro campionati italiani, una Supercoppa UEFA e una Coppa Intercontinentale; con i bianconeri ha inoltre giocato tre finali di UEFA Champions League.

Finale della UEFA Champions League 1996-1997 e Paolo Montero · Paolo Montero e Supercoppa UEFA 1996 · Mostra di più »

Sergio Porrini

Ha ricoperto soprattutto il ruolo di terzino destro, e più raramente quello di difensore centrale.

Finale della UEFA Champions League 1996-1997 e Sergio Porrini · Sergio Porrini e Supercoppa UEFA 1996 · Mostra di più »

UEFA Champions League 1995-1996

La UEFA Champions League 1995-1996 è stata la 41ª edizione della massima competizione continentale europea, disputata tra il 13 settembre 1995 e il 22 maggio 1996 e conclusa con la vittoria della, al suo secondo titolo.

Finale della UEFA Champions League 1996-1997 e UEFA Champions League 1995-1996 · Supercoppa UEFA 1996 e UEFA Champions League 1995-1996 · Mostra di più »

Vladimir Jugović

Cresciuto nella di Belgrado con cui nel 1991 vince Coppa dei Campioni e Coppa Intercontinentale (venendo nominato in quest'ultima occasione miglior giocatore della manifestazione, dopo aver segnato una decisiva doppietta contro i cileni del Colo Colo), arriva in Italia nel 1992, acquistato dalla del tecnico svedese Sven-Göran Eriksson.

Finale della UEFA Champions League 1996-1997 e Vladimir Jugović · Supercoppa UEFA 1996 e Vladimir Jugović · Mostra di più »

Zinédine Zidane

Soprannominato Zizou, è considerato uno dei migliori giocatori della storia del calcio.

Finale della UEFA Champions League 1996-1997 e Zinédine Zidane · Supercoppa UEFA 1996 e Zinédine Zidane · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Finale della UEFA Champions League 1996-1997 e Supercoppa UEFA 1996

Finale della UEFA Champions League 1996-1997 ha 60 relazioni, mentre Supercoppa UEFA 1996 ha 55. Come hanno in comune 16, l'indice di Jaccard è 13.91% = 16 / (60 + 55).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Finale della UEFA Champions League 1996-1997 e Supercoppa UEFA 1996. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »