Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Finlandia e Guerra di continuazione

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Finlandia e Guerra di continuazione

Finlandia vs. Guerra di continuazione

La Finlandia (in finlandese:, in svedese), ufficialmente Repubblica di Finlandia (in finlandese: Suomen tasavalta e in svedese: Republiken Finland), è uno Stato dell'Europa settentrionale, facente parte della regione nota come Fennoscandia e, in alcuni casi, anche della penisola scandinava. La guerra di continuazione (jatkosota in finlandese, fortsättningskriget in svedese,, Sovetsko-finskaja vojna, letteralmente guerra sovietico-finlandese) fu il secondo evento bellico che intercorse tra la Finlandia e l'Unione Sovietica nel contesto della seconda guerra mondiale, nel periodo 25 giugno 1941 – 19 settembre 1944.

Analogie tra Finlandia e Guerra di continuazione

Finlandia e Guerra di continuazione hanno 17 punti in comune (in Unionpedia): Armata Rossa, Armistizio di Mosca, Carelia, Carl Gustaf Emil Mannerheim, Germania nazista, Golfo di Finlandia, Guerra, Guerra d'inverno, Guerra di Lapponia, Lingua finlandese, Lingua svedese, Norvegia, Petsamo (regione storica), Porkkala, Seconda guerra mondiale, Trattati di Parigi (1947), Unione Sovietica.

Armata Rossa

LArmata Rossa degli Operai e dei Contadini (russo: Рабоче-крестьянская Красная армия, РККА, traslitterato: Raboče-krest'janskaja Krasnaja armija; acronimo: RKKA) in forma abbreviata Armata Rossa, fu il nome dato alle forze armate russe dopo la disintegrazione delle forze zariste nel 1917.

Armata Rossa e Finlandia · Armata Rossa e Guerra di continuazione · Mostra di più »

Armistizio di Mosca

L'armistizio di Mosca è un armistizio firmato dalla Finlandia e dall'Unione sovietica il 19 settembre 1944 al termine della guerra di continuazione.

Armistizio di Mosca e Finlandia · Armistizio di Mosca e Guerra di continuazione · Mostra di più »

Carelia

La Carelia è una regione storica, patria dei careliani, popolazione che abitava vaste aree dell'Europa settentrionale, di importanza storica per Finlandia, Svezia e Russia.

Carelia e Finlandia · Carelia e Guerra di continuazione · Mostra di più »

Carl Gustaf Emil Mannerheim

È considerato l'eroe nazionale finlandese. Reggente di Finlandia dal 1918 al 1919, comandante supremo delle Forze di difesa finlandesi durante la seconda guerra mondiale, divenne poi presidente della Repubblica finlandese dal 1944 al 1946.

Carl Gustaf Emil Mannerheim e Finlandia · Carl Gustaf Emil Mannerheim e Guerra di continuazione · Mostra di più »

Germania nazista

Germania nazionalsocialista nota più comunemente come Germania nazista o Terzo Reich sono le definizioni con cui generalmente ci si riferisce alla Germania (più propriamente al Reich tedesco) tra il 1933 e il 1945, quando venne governata dal regime totalitario del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori guidato dal cancelliere Adolf Hitler, che assunse il titolo di Führer.

Finlandia e Germania nazista · Germania nazista e Guerra di continuazione · Mostra di più »

Golfo di Finlandia

Il golfo di Finlandia (in) è un'insenatura situata nella parte orientale del mar Baltico. Bagna le coste meridionali della Finlandia a Nord, dell'Estonia a sud e raggiunge ad est la foce della Neva, presso la città di San Pietroburgo in Russia.

Finlandia e Golfo di Finlandia · Golfo di Finlandia e Guerra di continuazione · Mostra di più »

Guerra

La guerra è un fenomeno sociale che ha il suo tratto distintivo nella violenza armata posta in essere fra gruppi organizzati. Nel suo significato tradizionale, la guerra è un conflitto tra Stati sovrani o coalizioni per la risoluzione, di regola in ultima istanza, di una controversia internazionale più o meno direttamente motivata da veri o presunti, ma in ogni caso parziali, conflitti di interessi ideologici ed economici.

Finlandia e Guerra · Guerra e Guerra di continuazione · Mostra di più »

Guerra d'inverno

La guerra d'inverno (in finlandese: talvisota; in svedese: vinterkriget), nota anche come guerra russo-finlandese, è un conflitto che fu combattuto tra il 30 novembre 1939 e il 12 marzo 1940 dalla Finlandia e dall'Unione Sovietica.

Finlandia e Guerra d'inverno · Guerra d'inverno e Guerra di continuazione · Mostra di più »

Guerra di Lapponia

La guerra di Lapponia (in tedesco Lapplandkrieg, in finlandese Lapin sota) fu il conflitto intercorso tra la Finlandia e la Germania, nel periodo compreso tra il settembre 1944 e l'aprile 1945, durante la seconda guerra mondiale; il nome deriva dalla regione più a nord della Scandinavia, la Lapponia, dove si concentrarono le ostilità, a seguito del ripiegamento delle truppe tedesche in Norvegia, ancora saldamente in mani naziste.

Finlandia e Guerra di Lapponia · Guerra di Lapponia e Guerra di continuazione · Mostra di più »

Lingua finlandese

La lingua finlandese, o finnica (nome nativo suomen kieli), è una lingua uralica (alla quale appartengono, tra gli altri, l'ungherese, l'estone e le lingue sami) del ramo baltofinnico, parlata dalla maggioranza della popolazione in Finlandia e dall'etnia finlandese al di fuori della Finlandia e, perciò, è una delle due lingue ufficiali della Finlandia (l'altra è lo svedese).

Finlandia e Lingua finlandese · Guerra di continuazione e Lingua finlandese · Mostra di più »

Lingua svedese

La lingua svedese è una lingua germanica settentrionale parlata prevalentemente in Svezia (come unica lingua ufficiale, dal 1º luglio 2009) e in alcune zone della Finlandia (circa il 6% della popolazione soprattutto lungo le coste e nelle isole Åland), dove ha pari diritti legali insieme al finlandese.

Finlandia e Lingua svedese · Guerra di continuazione e Lingua svedese · Mostra di più »

Norvegia

La Norvegia, ufficialmente Regno di Norvegia (Kongeriket Norge in bokmål; Kongeriket Noreg in nynorsk; Norgga gonagasriika in sami settentrionale; Vuona gånågisrijkka in sami di Lule; Nöörjen gånkarïjhke in sami meridionale), è uno Stato monarchico di tipo parlamentare dell'Europa settentrionale che fa parte della NATO, dell'ONU e dello Spazio economico europeo.

Finlandia e Norvegia · Guerra di continuazione e Norvegia · Mostra di più »

Petsamo (regione storica)

La regione di Petsamo, o Pečengskij rajon, (in finlandese Petsamon piiri) è una regione storica russa con capoluogo Nikel'.

Finlandia e Petsamo (regione storica) · Guerra di continuazione e Petsamo (regione storica) · Mostra di più »

Porkkala

Porkkala (in svedese Porkala) è una penisola nel golfo di Finlandia. Amministrativamente fa parte del comune finlandese di Kirkkonummi.

Finlandia e Porkkala · Guerra di continuazione e Porkkala · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.

Finlandia e Seconda guerra mondiale · Guerra di continuazione e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Trattati di Parigi (1947)

I trattati di Parigi furono dei trattati di pace firmati nella capitale francese il 10 febbraio 1947 dopo la fine della seconda guerra mondiale.

Finlandia e Trattati di Parigi (1947) · Guerra di continuazione e Trattati di Parigi (1947) · Mostra di più »

Unione Sovietica

LUnione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche, acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica, fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale, sorto il 30 dicembre 1922 sulle ceneri dell'Impero russo.

Finlandia e Unione Sovietica · Guerra di continuazione e Unione Sovietica · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Finlandia e Guerra di continuazione

Finlandia ha 571 relazioni, mentre Guerra di continuazione ha 53. Come hanno in comune 17, l'indice di Jaccard è 2.72% = 17 / (571 + 53).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Finlandia e Guerra di continuazione. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: