Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Fiocco di neve (meteorologia) e Neve artificiale

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Fiocco di neve (meteorologia) e Neve artificiale

Fiocco di neve (meteorologia) vs. Neve artificiale

Il fiocco di neve è una particella di acqua allo stato solido, costituita dall'aggregazione di più cristalli di ghiaccio (in genere circa 10 milioni di volte più piccoli del fiocco), la cui formazione e caduta attraverso l'atmosfera terrestre, in determinate condizioni meteorologiche di temperatura e umidità, dà luogo al fenomeno di precipitazione noto come neve. La neve artificiale è una neve non naturale (e in quanto tale presenta caratteristiche fisiche diverse dalla neve naturale) prodotta con mezzi, detti «innevatori» o, più comunemente, «cannoni sparaneve», che, in condizioni meteorologiche opportune, trasformano una certa quantità di acqua in neve secondo un processo detto innevamento artificiale o innevamento programmato.

Analogie tra Fiocco di neve (meteorologia) e Neve artificiale

Fiocco di neve (meteorologia) e Neve artificiale hanno 9 punti in comune (in Unionpedia): Acqua, Bacteria, Cristalli di ghiaccio, Germe cristallino, Ghiaccio, Neve, Nuclei di condensazione, Precipitazione (meteorologia), Umidità.

Acqua

L'acqua (in greco antico ὕδωρ, ὕδατος) è un composto chimico di formula molecolare H2O, in cui i due atomi di idrogeno sono legati all'atomo di ossigeno con legame covalente polare.

Acqua e Fiocco di neve (meteorologia) · Acqua e Neve artificiale · Mostra di più »

Bacteria

Il regno Bacteria, dei batteri o eubatteri, comprende microrganismi unicellulari, procarioti, in precedenza chiamati anche schizomiceti, di dimensioni solitamente dell'ordine di pochi micrometri, ma che possono variare da circa 0,2 µm dei micoplasmi fino a 30 µm di alcune spirochete.

Bacteria e Fiocco di neve (meteorologia) · Bacteria e Neve artificiale · Mostra di più »

Cristalli di ghiaccio

Con la transizione di fase dallo stato liquido a quello solido, l'acqua tende a configurarsi in cristalli di ghiaccio, vale a dire in formazioni la cui struttura spaziale mostra una disposizione ordinata rigida e regolare, osservabile a varie scale dimensionali.

Cristalli di ghiaccio e Fiocco di neve (meteorologia) · Cristalli di ghiaccio e Neve artificiale · Mostra di più »

Germe cristallino

In meteorologia i germi cristallini (detti anche nuclei di congelamento) sono microparticelle di varia natura che entrano in gioco nei processi di formazione dei cristalli di ghiaccio in atmosfera.

Fiocco di neve (meteorologia) e Germe cristallino · Germe cristallino e Neve artificiale · Mostra di più »

Ghiaccio

Ghiaccio è il nome comune usato per designare l'acqua allo stato solido; è un solido cristallino trasparente.

Fiocco di neve (meteorologia) e Ghiaccio · Ghiaccio e Neve artificiale · Mostra di più »

Neve

In meteorologia la neve è una configurazione di precipitazione atmosferica nella forma di acqua ghiacciata cristallina, formata da una moltitudine di minuscoli cristalli di ghiaccio, tutti aventi di base una simmetria esagonale e spesso anche una geometria frattale, ma ognuno di tipo diverso e spesso aggregati tra loro in maniera casuale a formare fiocchi di neve.

Fiocco di neve (meteorologia) e Neve · Neve e Neve artificiale · Mostra di più »

Nuclei di condensazione

I nuclei di condensazione sono microparticelle di varia natura fortemente igroscopiche, cioè aventi affinità con l'acqua, che entrano in gioco nei processi di formazione, ovvero condensazione, delle nubi in atmosfera.

Fiocco di neve (meteorologia) e Nuclei di condensazione · Neve artificiale e Nuclei di condensazione · Mostra di più »

Precipitazione (meteorologia)

In meteorologia con il termine precipitazioni si intendono tutti i fenomeni di trasferimento di acqua allo stato liquido o solido dall'atmosfera al suolo ovvero pioggia, neve, grandine, rugiada, brina ecc.

Fiocco di neve (meteorologia) e Precipitazione (meteorologia) · Neve artificiale e Precipitazione (meteorologia) · Mostra di più »

Umidità

L'umidità è la quantità d'acqua o di vapore acqueo contenuta nell'atmosfera (o, più in generale, in una massa d'aria), in una sostanza o in un corpo.

Fiocco di neve (meteorologia) e Umidità · Neve artificiale e Umidità · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Fiocco di neve (meteorologia) e Neve artificiale

Fiocco di neve (meteorologia) ha 51 relazioni, mentre Neve artificiale ha 47. Come hanno in comune 9, l'indice di Jaccard è 9.18% = 9 / (51 + 47).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Fiocco di neve (meteorologia) e Neve artificiale. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »