Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Fiordaliso (cantante) e Furore (programma televisivo)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Fiordaliso (cantante) e Furore (programma televisivo)

Fiordaliso (cantante) vs. Furore (programma televisivo)

Le differenze tra Fiordaliso (cantante) e Furore (programma televisivo) non sono disponibili.

Analogie tra Fiordaliso (cantante) e Furore (programma televisivo)

Fiordaliso (cantante) e Furore (programma televisivo) hanno 32 punti in comune (in Unionpedia): Alexia, Amadeus (conduttore televisivo), Anna Oxa, Antonella Clerici, Barbara D'Urso, Biagio Izzo, Donatella Rettore, Filippo Magnini, Fiorella Mannoia, Francesca Alotta, Gianluca Guidi (attore), Gianna Nannini, Gianni Morandi, Ivan Cattaneo, Lingua italiana, Mara Venier, Marisa Laurito, Monica Leofreddi, Music Quiz, Nino D'Angelo, Paola Perego, Pinuccio Pirazzoli, Pooh, Pupo (cantante), Rai 2, Riccardo Cocciante, Riccardo Fogli, Rita dalla Chiesa, Rita Pavone, Roberta Lanfranchi, ..., Toto Cutugno, Zucchero (cantante). Espandi índice (2 più) »

Alexia

Attiva dapprima nel filone eurodance si è successivamente riproposta come artista pop e soul; è tra le poche autrici di testi italiane a scrivere in inglese.

Alexia e Fiordaliso (cantante) · Alexia e Furore (programma televisivo) · Mostra di più »

Amadeus (conduttore televisivo)

Debuttante negli anni ottanta a Radio Deejay grazie a Claudio Cecchetto in qualità di disc jockey, si è successivamente affermato come conduttore televisivo a partire dagli anni 1990 conducendo programmi di successo sia sulle reti RAI sia in quelle Mediaset.

Amadeus (conduttore televisivo) e Fiordaliso (cantante) · Amadeus (conduttore televisivo) e Furore (programma televisivo) · Mostra di più »

Anna Oxa

Ha iniziato ad esibirsi, già da bambina, nei pianobar della sua città, con l'accompagnamento al pianoforte del maestro barese Sabino Sciannelli, mentre a 15 anni ha inciso il suo primo 45 giri, per una piccola etichetta barese, contenente il brano Fiorellin del prato, scritto da Mario Panzeri trentasei anni prima. Ha debuttato nel 1978 con l'album Oxanna e il singolo Un'emozione da poco, uno dei brani più noti del suo repertorio insieme con altre canzoni come È tutto un attimo, Donna con te, Quando nasce un amore, Senza di me, Storie, Senza pietà, Tutti i brividi del mondo e Ti lascerò. Nella sua carriera da interprete ha pubblicato una gran quantità di album, collaborando con artisti come Fausto Leali, Ivano Fossati, Lucio Dalla, Amedeo Minghi, Rino Gaetano, Giorgio Gaber e Roberto Vecchioni. Ha avuto modo di reinterpretare brani anche di Claudio Baglioni, Francesco De Gregori, Fabio Concato e Lucio Battisti, oltre a cover di Patti Smith e John Lennon. Ha partecipato per quattordici volte al Festival di Sanremo, risultandone vincitrice in due occasioni: la prima nel 1989 con Ti lascerò, in duetto con Fausto Leali, e la seconda nel 1999, da solista con Senza pietà. Ha sfiorato la vittoria anche nelle edizioni 1978 (Un'emozione da poco, seconda dietro i Matia Bazar, prima nella categoria "Solisti") e 1997 (Storie, seconda dietro ai Jalisse). Parallelamente alla carriera discografica, ha avuto anche saltuarie esperienze come conduttrice televisiva, presentando i varietà RAI del sabato sera Fantastico 9 con Enrico Montesano e Fantastico 10 con Massimo Ranieri, il Festival di Sanremo 1994, e altre trasmissioni.

Anna Oxa e Fiordaliso (cantante) · Anna Oxa e Furore (programma televisivo) · Mostra di più »

Antonella Clerici

Dopo aver debuttato negli anni ottanta in reti minori, è divenuta nota al pubblico passando in Rai e conducendo negli anni novanta diversi programmi sportivi.

Antonella Clerici e Fiordaliso (cantante) · Antonella Clerici e Furore (programma televisivo) · Mostra di più »

Barbara D'Urso

Ha debuttato in televisione alla fine degli anni settanta partecipando ad alcune delle prime produzioni della nascente Telemilano 58 (la futura Canale 5) e alla trasmissione di Rai 2 Stryx.

Barbara D'Urso e Fiordaliso (cantante) · Barbara D'Urso e Furore (programma televisivo) · Mostra di più »

Biagio Izzo

All'inizio della sua carriera formava un duo comico con un altro cabarettista, Ciro Maggio, la coppia si chiamava Bibì & Cocò.

Biagio Izzo e Fiordaliso (cantante) · Biagio Izzo e Furore (programma televisivo) · Mostra di più »

Donatella Rettore

Figlia di una nobildonna e attrice goldoniana, Teresita Pisani (che ha lavorato anche nella compagnia di Cesco Baseggio), e del commerciante Sergio Rettore, si diploma col massimo dei voti come interprete parlamentare.

Donatella Rettore e Fiordaliso (cantante) · Donatella Rettore e Furore (programma televisivo) · Mostra di più »

Filippo Magnini

È il miglior stileliberista italiano di sempre (con Giorgio Lamberti) nelle distanze brevi, principalmente nei 100 m, in cui è stato due volte campione mondiale nel 2005 e nel 2007.

Filippo Magnini e Fiordaliso (cantante) · Filippo Magnini e Furore (programma televisivo) · Mostra di più »

Fiorella Mannoia

Inizia la sua carriera nel 1968, distinguendosi nel panorama musicale italiano per il suo timbro vocale particolare e per le interpretazioni di pezzi di altri artisti.

Fiordaliso (cantante) e Fiorella Mannoia · Fiorella Mannoia e Furore (programma televisivo) · Mostra di più »

Francesca Alotta

Figlia d'arte (il padre era il noto cantante Filippo Alotta), inizia la sua attività di cantante come corista in dischi di vari cantanti italiani, tra cui Volano le pagine di Mietta (1991), e come componente de Le Compilations, gruppo musicale per Domenica in nelle edizioni tra il 1988 e il 1990.

Fiordaliso (cantante) e Francesca Alotta · Francesca Alotta e Furore (programma televisivo) · Mostra di più »

Gianluca Guidi (attore)

Inizia la carriera come cantante, partecipando al Festival di Sanremo 1989 con il brano Amore è, scritta da Alberto Testa per le parole e da Augusto Martelli per la musica.

Fiordaliso (cantante) e Gianluca Guidi (attore) · Furore (programma televisivo) e Gianluca Guidi (attore) · Mostra di più »

Gianna Nannini

Nasce a Siena il 14 giugno 1954 o 1956 ed è una contradaiola dell'Oca.

Fiordaliso (cantante) e Gianna Nannini · Furore (programma televisivo) e Gianna Nannini · Mostra di più »

Gianni Morandi

Occasionalmente è stato anche cantautore e compositore per altri artisti.

Fiordaliso (cantante) e Gianni Morandi · Furore (programma televisivo) e Gianni Morandi · Mostra di più »

Ivan Cattaneo

Sino all'età di 18 anni vive a Pianico, caratteristico paesino in provincia di Bergamo situato accanto al lago d'Iseo.

Fiordaliso (cantante) e Ivan Cattaneo · Furore (programma televisivo) e Ivan Cattaneo · Mostra di più »

Lingua italiana

L'italiano (Questa è una trascrizione fonetica. La trascrizione fonemica corrispondente è, dove la lunghezza della vocale non è segnata perché in italiano non ha valore distintivo.) è una lingua romanza parlata principalmente in Italia.

Fiordaliso (cantante) e Lingua italiana · Furore (programma televisivo) e Lingua italiana · Mostra di più »

Mara Venier

Dopo un esordio in qualità di attrice, ha debuttato come conduttrice televisiva alla fine degli anni ottanta, raggiungendo il successo negli anni novanta con la conduzione del contenitore di Rai 1 Domenica in, che ha presentato per nove stagioni tra il 1993 e il 2014 e nuovamente dal 2018.

Fiordaliso (cantante) e Mara Venier · Furore (programma televisivo) e Mara Venier · Mostra di più »

Marisa Laurito

Desiderosa di fare l'attrice sin dalla tenera età riesce a entrare a far parte della compagnia teatrale di Eduardo De Filippo.

Fiordaliso (cantante) e Marisa Laurito · Furore (programma televisivo) e Marisa Laurito · Mostra di più »

Monica Leofreddi

Inizia la carriera nel 1982 come conduttrice di trasmissioni sportive nella televisione romana GBR. Nel 1984 approda alle reti RAI grazie a Piero Ottone ed al suo programma Le regole del gioco (settimanale a sfondo politico), in cui presenta filmati registrati.

Fiordaliso (cantante) e Monica Leofreddi · Furore (programma televisivo) e Monica Leofreddi · Mostra di più »

Music Quiz

Music Quiz è stato un programma televisivo italiano, tratto dal format francese Le Grand Blind Test e trasmesso in prima serata su Rai 1 dal 16 dicembre 2016 al 3 febbraio 2017 con la conduzione di Amadeus.

Fiordaliso (cantante) e Music Quiz · Furore (programma televisivo) e Music Quiz · Mostra di più »

Nino D'Angelo

Primo di sei figli, di padre operaio e madre casalinga.

Fiordaliso (cantante) e Nino D'Angelo · Furore (programma televisivo) e Nino D'Angelo · Mostra di più »

Paola Perego

Nata a Monza e cresciuta a Brugherio, si è trasferita a Milano per lavorare come modella, esordendo nel mondo dello spettacolo ancora minorenne (nel 1982, a 16 anni) come modella e indossatrice.

Fiordaliso (cantante) e Paola Perego · Furore (programma televisivo) e Paola Perego · Mostra di più »

Pinuccio Pirazzoli

Il suo debutto musicale avviene nel 1964 quando collabora con Antoine.

Fiordaliso (cantante) e Pinuccio Pirazzoli · Furore (programma televisivo) e Pinuccio Pirazzoli · Mostra di più »

Pooh

I Pooh sono stati un gruppo musicale italiano con oltre 50 anni di carriera.

Fiordaliso (cantante) e Pooh · Furore (programma televisivo) e Pooh · Mostra di più »

Pupo (cantante)

Pupo nasce l'11 settembre del 1955 a Ponticino, frazione di Laterina Pergine Valdarno e Civitella in Val di Chiana, in provincia di Arezzo.

Fiordaliso (cantante) e Pupo (cantante) · Furore (programma televisivo) e Pupo (cantante) · Mostra di più »

Rai 2

Rai 2 è il secondo canale televisivo della Rai, l'azienda pubblica concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo italiano.

Fiordaliso (cantante) e Rai 2 · Furore (programma televisivo) e Rai 2 · Mostra di più »

Riccardo Cocciante

Cocciante nasce a Saigon, in Vietnam, il 20 febbraio 1946 da padre italiano originario di Rocca di Mezzo (in Provincia dell'Aquila) e da madre francese.

Fiordaliso (cantante) e Riccardo Cocciante · Furore (programma televisivo) e Riccardo Cocciante · Mostra di più »

Riccardo Fogli

Frontman e bassista dei Pooh tra il 1966 e il 1973 (oltre ad un rientro occasionale tra il 2015 e il 2016 per il cinquantesimo anniversario dalla nascita della band), poi vincitore da solista del 32º Festival di Sanremo e di un'edizione del reality show Music Farm, ha inciso complessivamente 32 album.

Fiordaliso (cantante) e Riccardo Fogli · Furore (programma televisivo) e Riccardo Fogli · Mostra di più »

Rita dalla Chiesa

Nota per il suo impegno animalista, la sua immagine è principalmente legata al longevo programma Forum, in onda sulle reti Mediaset, che ha condotto dal 1988 al 1997 e poi nuovamente dal 2003 al 2013.

Fiordaliso (cantante) e Rita dalla Chiesa · Furore (programma televisivo) e Rita dalla Chiesa · Mostra di più »

Rita Pavone

Fu soprannominata Pel di carota per via del colore rosso della sua capigliatura.

Fiordaliso (cantante) e Rita Pavone · Furore (programma televisivo) e Rita Pavone · Mostra di più »

Roberta Lanfranchi

Roberta Lanfranchi ha studiato danza dall'età di quattro anni, ed è come ballerina che inizia la sua carriera televisiva.

Fiordaliso (cantante) e Roberta Lanfranchi · Furore (programma televisivo) e Roberta Lanfranchi · Mostra di più »

Toto Cutugno

Ha partecipato, da solista, in coppia o insieme a un gruppo, a 15 edizioni del Festival di Sanremo vincendolo una sola volta nel 1980, giungendo sei volte secondo e una volta terzo; riguardo a tale manifestazione canora, ha inoltre piazzato nei primi tre posti anche alcuni brani da lui scritti per altri artisti.

Fiordaliso (cantante) e Toto Cutugno · Furore (programma televisivo) e Toto Cutugno · Mostra di più »

Zucchero (cantante)

È uno dei pochi artisti blues europei ad avere ancora successo a livello internazionale.

Fiordaliso (cantante) e Zucchero (cantante) · Furore (programma televisivo) e Zucchero (cantante) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Fiordaliso (cantante) e Furore (programma televisivo)

Fiordaliso (cantante) ha 331 relazioni, mentre Furore (programma televisivo) ha 504. Come hanno in comune 32, l'indice di Jaccard è 3.83% = 32 / (331 + 504).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Fiordaliso (cantante) e Furore (programma televisivo). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »