Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Fiore delle angiosperme e Gineceo (botanica)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Fiore delle angiosperme e Gineceo (botanica)

Fiore delle angiosperme vs. Gineceo (botanica)

Il fiore delle Angiosperme è formato da pezzi fiorali con diversa struttura e funzione, derivanti dalla modificazione di foglie. Gineceo di Brassica oleracea Il gineceo, anticamente chiamato anche pistillo (lat. pistillum: mano del mortaio), è la parte femminile dei fiori nelle piante angiosperme.

Analogie tra Fiore delle angiosperme e Gineceo (botanica)

Fiore delle angiosperme e Gineceo (botanica) hanno 9 punti in comune (in Unionpedia): Androceo, Fabaceae, Fiore, Frutto, Gineceo (botanica), Liliaceae, Liliopsida, Magnoliaceae, Magnoliophyta.

Androceo

L'androceo è l'apparato riproduttivo maschile dei fiori, formato da più stami, i quali hanno come funzione la generazione dei gametofiti maschili o granuli di pollini, dei quali ognuno è costituito da due parti: una sottile detta "filamento" e l'altra, spessa, detta "antera" (formata da 4 sacche polliniche e microspore).

Androceo e Fiore delle angiosperme · Androceo e Gineceo (botanica) · Mostra di più »

Fabaceae

Le Fabacee (Fabaceæ, da faba.

Fabaceae e Fiore delle angiosperme · Fabaceae e Gineceo (botanica) · Mostra di più »

Fiore

Il fiore è l'organo riproduttivo delle Angiosperme, nel quale si sviluppano i gametofiti, avviene la fecondazione e si sviluppa il seme.

Fiore e Fiore delle angiosperme · Fiore e Gineceo (botanica) · Mostra di più »

Frutto

Il frutto in termini botanici è il prodotto della modificazione dell'ovario a seguito della fecondazione.

Fiore delle angiosperme e Frutto · Frutto e Gineceo (botanica) · Mostra di più »

Gineceo (botanica)

Gineceo di Brassica oleracea Il gineceo, anticamente chiamato anche pistillo (lat. pistillum: mano del mortaio), è la parte femminile dei fiori nelle piante angiosperme.

Fiore delle angiosperme e Gineceo (botanica) · Gineceo (botanica) e Gineceo (botanica) · Mostra di più »

Liliaceae

Le Liliaceae sono una famiglia di piante monocotiledoni dell'ordine delle Liliales.

Fiore delle angiosperme e Liliaceae · Gineceo (botanica) e Liliaceae · Mostra di più »

Liliopsida

Liliopsida è il termine utilizzato nelle classificazioni più recenti per indicare le monocotiledoni (Monocotyledones), un gruppo di piante appartenente alla divisione delle Magnoliophyta (o angiosperme).

Fiore delle angiosperme e Liliopsida · Gineceo (botanica) e Liliopsida · Mostra di più »

Magnoliaceae

Le Magnoliacee (Magnoliaceae Juss.) sono una famiglia di piante appartenente all'ordine Magnoliales che comprende circa 230 specie di dicotiledoni suddivise in 7 generi, arboree o arbustive a fogliame deciduo o perenne, che mostrano numerosi caratteri primitivi, tanto che per molti anni si è ritenuto erroneamente, che le Magnoliacee fossero state le prime Angiosperme apparse sulla terra (il fossile più antico di questa famiglia risale a 95 milioni di anni fa).

Fiore delle angiosperme e Magnoliaceae · Gineceo (botanica) e Magnoliaceae · Mostra di più »

Magnoliophyta

Le Magnoliofite (Magnoliophyta Cronquist, Takht. & W.Zimm., 1966) sono una vasta divisione di piante note anche sotto il nome di Angiosperme (Angiospermae, Lindl.). A livello scientifico la definizione è sicuramente più complessa ma semplificando e con una buona approssimazione possiamo dire che rientrano in questa definizione le piante più evolute, con fiore vero e con seme protetto.

Fiore delle angiosperme e Magnoliophyta · Gineceo (botanica) e Magnoliophyta · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Fiore delle angiosperme e Gineceo (botanica)

Fiore delle angiosperme ha 27 relazioni, mentre Gineceo (botanica) ha 82. Come hanno in comune 9, l'indice di Jaccard è 8.26% = 9 / (27 + 82).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Fiore delle angiosperme e Gineceo (botanica). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »