Analogie tra Fiorenza Cossotto e Giangiacomo Guelfi
Fiorenza Cossotto e Giangiacomo Guelfi hanno 69 punti in comune (in Unionpedia): Aida, Amilcare Ponchielli, Andrea Chénier (opera), Anselmo Colzani, Antonietta Stella, Antonino Votto, Arena di Verona, Arrigo Boito, Bonaldo Giaiotti, Boris Godunov (opera), Boris Hristov, Bruno Bartoletti, Camille Saint-Saëns, Carlo Bergonzi, Carlo Maria Giulini, Carmen (opera), Cavalleria rusticana (opera), Charles Gounod, Chicago, Christoph Willibald Gluck, Elena Souliotis, Faust (Gounod), Flaviano Labò, Franco Capuana, Gabriele Santini, Gaetano Donizetti, Gaspare Spontini, Georges Bizet, Giacomo Meyerbeer, Giacomo Puccini, ..., Gianandrea Gavazzeni, Gianfranco Cecchele, Gioachino Rossini, Giulietta Simionato, Giuseppe Di Stefano, Giuseppe Verdi, Herbert von Karajan, Il trovatore, Ivo Vinco, Jessye Norman, La favorita, La forza del destino, La Gioconda, Leyla Gencer, Londra, Macbeth (opera), Madama Butterfly, Mario Del Monaco, Metropolitan Opera House, Mirella Freni, Modest Petrovič Musorgskij, Nabucco, Nicola Zaccaria, Nicolaj Ghiaurov, Nikola Gjuzelev, Nino Sanzogno, Opera di Chicago, Pietro Mascagni, Renata Scotto, Renata Tebaldi, Riccardo Muti, Riccardo Zandonai, Rigoletto, Ruggero Raimondi, Samson et Dalila, Teatro alla Scala, Tullio Serafin, Umberto Giordano, Venezia. Espandi índice (39 più) »
Aida
Aida è un'opera in quattro atti di Giuseppe Verdi, su libretto di Antonio Ghislanzoni, basata su un soggetto originale dell'archeologo francese Auguste Mariette, primo direttore del Museo Egizio del Cairo.
Aida e Fiorenza Cossotto · Aida e Giangiacomo Guelfi ·
Amilcare Ponchielli
Nato a Paderno, un piccolo paese in provincia di Cremona, Ponchielli ebbe la prima istruzione musicale dal padre, organista e maestro di scuola.
Amilcare Ponchielli e Fiorenza Cossotto · Amilcare Ponchielli e Giangiacomo Guelfi ·
Andrea Chénier (opera)
Andrea Chénier è un'opera lirica in quattro quadri di Umberto Giordano su libretto di Luigi Illica. Dramma di ambiente storico ispirato alla vita del poeta francese André Chénier, all'epoca della rivoluzione francese, è la più famosa opera lirica di Giordano.
Andrea Chénier (opera) e Fiorenza Cossotto · Andrea Chénier (opera) e Giangiacomo Guelfi ·
Anselmo Colzani
Studia con Corrado Zambelli, debuttando nel novembre del 1946 al Teatro Comunale di Bologna nella parte dell'Araldo in Lohengrin, cui seguono numerose scritture nei teatri italiani.
Anselmo Colzani e Fiorenza Cossotto · Anselmo Colzani e Giangiacomo Guelfi ·
Antonietta Stella
Compie gli studi con il maestro Aldo Zeetti a Perugia. Nel 1950, a soli 20 anni, vince il concorso del Teatro lirico sperimentale "Adriano Belli" di Spoleto, dove debutta con Il trovatore.
Antonietta Stella e Fiorenza Cossotto · Antonietta Stella e Giangiacomo Guelfi ·
Antonino Votto
Si diploma in pianoforte al Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli sotto la guida di Alessandro Longo. Inizia a calcare le scene come virtuoso pianista prima di affermarsi, fin dagli anni venti nella direzione d'orchestra.
Antonino Votto e Fiorenza Cossotto · Antonino Votto e Giangiacomo Guelfi ·
Arena di Verona
LArena di Verona è un anfiteatro romano situato nel centro storico di Verona, icona della città veneta insieme alle figure di Romeo e Giulietta.
Arena di Verona e Fiorenza Cossotto · Arena di Verona e Giangiacomo Guelfi ·
Arrigo Boito
Figlio di Silvestro Boito e Giuseppina Radolinska, fratello minore di Camillo, è noto soprattutto per i suoi libretti d'opera, considerati tra i massimi capolavori del genere, e per il suo melodramma Mefistofele.
Arrigo Boito e Fiorenza Cossotto · Arrigo Boito e Giangiacomo Guelfi ·
Bonaldo Giaiotti
Bonaldo Giaiotti.
Bonaldo Giaiotti e Fiorenza Cossotto · Bonaldo Giaiotti e Giangiacomo Guelfi ·
Boris Godunov (opera)
Boris Godunov è un'opera lirica di Modest Petrovič Musorgskij, su libretto proprio, basata sul dramma omonimo di Aleksandr Sergeevič Puškin e sulla Storia dello Stato Russo di Nikolaj Michajlovič Karamzin.
Boris Godunov (opera) e Fiorenza Cossotto · Boris Godunov (opera) e Giangiacomo Guelfi ·
Boris Hristov
Si laureò in giurisprudenza ed ebbe una breve carriera di magistrato, ma continuò a coltivare lo studio del canto. Iniziò ad esibirsi come voce solista nel Coro Gusla di Sofia e fu udito da re Boris di Bulgaria che nel 1942 lo inviò a un corso di perfezionamento in Italia, dove fu allievo di Riccardo Stracciari.
Boris Hristov e Fiorenza Cossotto · Boris Hristov e Giangiacomo Guelfi ·
Bruno Bartoletti
Ha compiuto gli studi musicali presso il conservatorio Luigi Cherubini di Firenze. Esordisce il 3 gennaio 1954 dirigendo nella replica nel Teatro Comunale di Firenze di "Rigoletto" con Gianni Raimondi, Aldo Protti ed Ugo Novelli.
Bruno Bartoletti e Fiorenza Cossotto · Bruno Bartoletti e Giangiacomo Guelfi ·
Camille Saint-Saëns
Talento precoce, iniziò a studiare pianoforte a tre anni e a cinque debuttò in un concerto. Si iscrisse in seguito ai corsi di organo e composizione al Conservatorio di Parigi.
Camille Saint-Saëns e Fiorenza Cossotto · Camille Saint-Saëns e Giangiacomo Guelfi ·
Carlo Bergonzi
Figlio unico di Antonio e Amalia Bergonzi, agricoltori e casari, termina gli studi con la quinta elementare. All'età di 16 anni inizia gli studi come baritono al Conservatorio Arrigo Boito di Parma, dove segue i corsi di Ettore Campogalliani con Renata Tebaldi e Aldo Protti.
Carlo Bergonzi e Fiorenza Cossotto · Carlo Bergonzi e Giangiacomo Guelfi ·
Carlo Maria Giulini
Giulini nacque a Barletta da una famiglia originaria di Ponti sul Mincio, il padre lavorava nello stabilimento Feltrinelli di Barletta.
Carlo Maria Giulini e Fiorenza Cossotto · Carlo Maria Giulini e Giangiacomo Guelfi ·
Carmen (opera)
Carmen è un'opéra-comique di Georges Bizet composta da quattro atti (o quadri, come vengono chiamati dal compositore), su libretto di Henri Meilhac e Ludovic Halévy.
Carmen (opera) e Fiorenza Cossotto · Carmen (opera) e Giangiacomo Guelfi ·
Cavalleria rusticana (opera)
Cavalleria rusticana è un'opera in un unico atto di Pietro Mascagni, su libretto di Giovanni Targioni-Tozzetti e Guido Menasci, tratto dalla novella omonima di Giovanni Verga.
Cavalleria rusticana (opera) e Fiorenza Cossotto · Cavalleria rusticana (opera) e Giangiacomo Guelfi ·
Charles Gounod
Fu il secondogenito di François Louis Gounod, pittore, e di Victoire Lemachois, pianista e figlia di un famoso avvocato del Parlamento di Normandia.
Charles Gounod e Fiorenza Cossotto · Charles Gounod e Giangiacomo Guelfi ·
Chicago
Chicago (AFI:; in inglese) è la più grande città dell'Illinois, la più grande metropoli dell'entroterra americano e la terza degli Stati Uniti per popolazione dopo New York e Los Angeles, con i suoi abitanti.
Chicago e Fiorenza Cossotto · Chicago e Giangiacomo Guelfi ·
Christoph Willibald Gluck
Attraverso nuove e radicali opere, come Orfeo ed Euridice (1762) e Alceste (1767), riformò l'opera seria, da tempo in declino, semplificandone la trama e cercando un sostanziale equilibrio tra musica e canto.
Christoph Willibald Gluck e Fiorenza Cossotto · Christoph Willibald Gluck e Giangiacomo Guelfi ·
Elena Souliotis
Di origini greche e russe, all'età di cinque anni si trasferisce con la famiglia a Buenos Aires, dove inizia lo studio del canto privatamente con Alfredo Bontà, Jascha Galperin e Bianca Lietti.
Elena Souliotis e Fiorenza Cossotto · Elena Souliotis e Giangiacomo Guelfi ·
Faust (Gounod)
Faust è un dramma lirico in cinque atti di Charles Gounod su di un libretto in lingua francese di Jules Barbier e Michel Carré, tratto dal lavoro teatrale Faust e Marguerite di Michel Carré, a sua volta tratto dal Faust di Johann Wolfgang von Goethe.
Faust (Gounod) e Fiorenza Cossotto · Faust (Gounod) e Giangiacomo Guelfi ·
Flaviano Labò
Mentre ancora serviva nell'esercito venne notato dal direttore d'orchestra Antonino Votto, compiendo in seguito gli studi musicali con Ettore Campogalliani a Mantova e Renato Pastorino a Milano e debuttando nel 1954 al Teatro Municipale di Piacenza in Tosca.
Fiorenza Cossotto e Flaviano Labò · Flaviano Labò e Giangiacomo Guelfi ·
Franco Capuana
Nel 1915 La piccola irredenta di sua composizione con il libretto di Renato d'Andrea ha la prima assoluta al Teatro Eldorado di Napoli.
Fiorenza Cossotto e Franco Capuana · Franco Capuana e Giangiacomo Guelfi ·
Gabriele Santini
Si forma nei conservatori di Perugia e di Bologna. Ancor prima di diplomarsi diviene assistente di Arturo Toscanini (1907-1909) e per un breve periodo di Gino Marinuzzi.
Fiorenza Cossotto e Gabriele Santini · Gabriele Santini e Giangiacomo Guelfi ·
Gaetano Donizetti
Scrisse poco meno di settanta opere oltre a numerose composizioni di musica sacra e da camera. Le opere di Donizetti oggi più sovente rappresentate nei teatri di tutto il mondo sono L'elisir d'amore, Lucia di Lammermoor e Don Pasquale.
Fiorenza Cossotto e Gaetano Donizetti · Gaetano Donizetti e Giangiacomo Guelfi ·
Gaspare Spontini
Gaspare Spontini nasce a Maiolati, nelle Marche, allora parte dello Stato Pontificio. Di umili origini, venne inviato dai genitori presso lo zio paterno per intraprendere la carriera ecclesiastica, anche se i desideri e le inclinazioni del ragazzo erano rivolti verso la musica.
Fiorenza Cossotto e Gaspare Spontini · Gaspare Spontini e Giangiacomo Guelfi ·
Georges Bizet
Considerato come uno dei più grandi musicisti francesi insieme a Claude Debussy e a Maurice Ravel, dopo una lunga serie di insuccessi, ha ottenuto un riconoscimento tardivo grazie alla sua opera più famosa, Carmen, applaudita come capolavoro solo sei mesi dopo la sua prematura morte e diventata una delle opere più rappresentate al mondo.
Fiorenza Cossotto e Georges Bizet · Georges Bizet e Giangiacomo Guelfi ·
Giacomo Meyerbeer
È importante, nella storia dell'opera, per aver fatto da tramite tra Rossini e i compositori romantici, fondendo elementi desunti dalla scuola tedesca, italiana e francese.
Fiorenza Cossotto e Giacomo Meyerbeer · Giacomo Meyerbeer e Giangiacomo Guelfi ·
Giacomo Puccini
Le sue prime composizioni erano radicate nella tradizione dell'opera italiana del tardo XIX secolo. Tuttavia, successivamente Puccini sviluppò con successo il suo lavoro in una direzione personale, includendo alcuni temi propri del Verismo musicale, un certo gusto per l'esotismo e studiando l'opera di Richard Wagner sia sotto il profilo armonico sia orchestrale e per l'uso della tecnica del leitmotiv.
Fiorenza Cossotto e Giacomo Puccini · Giacomo Puccini e Giangiacomo Guelfi ·
Gianandrea Gavazzeni
Un'antica dimora dei Tasso, in via Pignolo a Bergamo, fu la sua casa natale. Il padre Giuseppe, avvocato e deputato al Parlamento del Partito Popolare, era un appassionato conoscitore di musica e organizzatore di stagioni operistiche.
Fiorenza Cossotto e Gianandrea Gavazzeni · Gianandrea Gavazzeni e Giangiacomo Guelfi ·
Gianfranco Cecchele
Da ragazzo, pur interessato al canto, si proponeva di diventare pugile, ma l'opposizione del padre gli impedì di intraprendere questa carriera.
Fiorenza Cossotto e Gianfranco Cecchele · Gianfranco Cecchele e Giangiacomo Guelfi ·
Gioachino Rossini
Fra i massimi e più celebri operisti della storia, la sua attività ha spaziato attraverso vari generi musicali, ma è ricordato principalmente per le sue opere famose e celebrate, quali Il barbiere di Siviglia, L'italiana in Algeri, La gazza ladra, La Cenerentola, Il turco in Italia, Tancredi, Semiramide e Guglielmo Tell.
Fiorenza Cossotto e Gioachino Rossini · Giangiacomo Guelfi e Gioachino Rossini ·
Giulietta Simionato
Da ragazza studia in un collegio di suore che ne intuiscono le qualità e la invitano a studiare canto, ma incontra l'opposizione della famiglia, soprattutto della madre.
Fiorenza Cossotto e Giulietta Simionato · Giangiacomo Guelfi e Giulietta Simionato ·
Giuseppe Di Stefano
"Pippo", come lo hanno sempre chiamato amici, colleghi e fan, passa la giovinezza a Milano, dove i genitori si trasferiscono alla ricerca di migliori condizioni economiche e dove il padre trova un modesto impiego come tranviere e la madre fa la sarta.
Fiorenza Cossotto e Giuseppe Di Stefano · Giangiacomo Guelfi e Giuseppe Di Stefano ·
Giuseppe Verdi
È universalmente riconosciuto come uno dei maggiori operisti e compositori di ogni tempo, insieme ad altri protagonisti del teatro musicale italiano dell'Ottocento: Gioachino Rossini, Vincenzo Bellini, Giacomo Puccini e Gaetano Donizetti.
Fiorenza Cossotto e Giuseppe Verdi · Giangiacomo Guelfi e Giuseppe Verdi ·
Herbert von Karajan
È generalmente considerato uno dei più grandi direttori d'orchestra di tutti i tempi (secondo un sondaggio tra cento famosi direttori d'orchestra pubblicato dalla rivista "Classic Voice" nel dicembre 2011, il terzo dopo Carlos Kleiber e Leonard Bernstein).
Fiorenza Cossotto e Herbert von Karajan · Giangiacomo Guelfi e Herbert von Karajan ·
Il trovatore
Il trovatore è un'opera di Giuseppe Verdi rappresentata in prima assoluta il 19 gennaio 1853 al Teatro Apollo di Roma. Assieme a Rigoletto e La traviata fa parte della cosiddetta trilogia popolare.
Fiorenza Cossotto e Il trovatore · Giangiacomo Guelfi e Il trovatore ·
Ivo Vinco
Studiò prima al Liceo Musicale di Verona, quindi all'Accademia del Teatro alla Scala di Milano con Ettore Campogalliani. Debuttò nel 1954 a Verona come Ramfis nellAida.
Fiorenza Cossotto e Ivo Vinco · Giangiacomo Guelfi e Ivo Vinco ·
Jessye Norman
È stata associata, sin dal suo debutto, ai ruoli drammatici di Aida (Aida), Cassandra (Les Troyens), Alceste (Alceste), e Leonora (Fidelio), prima di volgere la sua attenzione all'intero repertorio della musica del XIX e XX secolo, particolarmente a quella tedesca e francese.
Fiorenza Cossotto e Jessye Norman · Giangiacomo Guelfi e Jessye Norman ·
La favorita
La Favorite (in italiano: La favorita) è un grand opéra in quattro atti di Gaetano Donizetti. Debuttò all'opera per l'Académie Royale de Musique di Parigi il 2 dicembre 1840, su libretto di Alphonse Royer e Gustave Vaëz.
Fiorenza Cossotto e La favorita · Giangiacomo Guelfi e La favorita ·
La forza del destino
La forza del destino è un'opera o melodramma in quattro atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave tratto da Alvaro o la forza del destino di Ángel de Saavedra.
Fiorenza Cossotto e La forza del destino · Giangiacomo Guelfi e La forza del destino ·
La Gioconda
La Gioconda è un'opera di Amilcare Ponchielli su libretto di Arrigo Boito (firmatosi con lo pseudonimo e anagramma di Tobia Gorrio).
Fiorenza Cossotto e La Gioconda · Giangiacomo Guelfi e La Gioconda ·
Leyla Gencer
Ayşe Leyla Çeyrekgil nacque ad Istanbul il 10 ottobre del 1928, figlia di Hasanzade İbrahim Bey (che in seguito alla legge del 1934 adottò il cognome Çeyrekgil), un preminente imprenditore turco discendente da una famiglia islamica sunnita originaria di Safranbolu, e di Lexanda Angela Minakovska, nobildonna polacca di religione cattolica, ma in seguito convertitasi all'Islam.
Fiorenza Cossotto e Leyla Gencer · Giangiacomo Guelfi e Leyla Gencer ·
Londra
Londra (AFI:; in inglese: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra, della Gran Bretagna e del Regno Unito, con i suoi abitanti.
Fiorenza Cossotto e Londra · Giangiacomo Guelfi e Londra ·
Macbeth (opera)
Macbeth è la decima opera lirica di Giuseppe Verdi. Il libretto, tratto dal Macbeth di William Shakespeare, fu firmato da Francesco Maria Piave.
Fiorenza Cossotto e Macbeth (opera) · Giangiacomo Guelfi e Macbeth (opera) ·
Madama Butterfly
Madama Butterfly è un'opera in tre atti di Giacomo Puccini su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica, definita nello spartito e nel libretto "tragedia giapponese" e dedicata alla regina Elena, all'epoca sovrana consorte d'Italia.
Fiorenza Cossotto e Madama Butterfly · Giangiacomo Guelfi e Madama Butterfly ·
Mario Del Monaco
Nacque da padre napoletano, che svolse per qualche tempo l'attività di critico musicale a New York, e madre fiorentina con origini siciliane, che possedeva voce di soprano e che egli definì “la mia prima musa”.
Fiorenza Cossotto e Mario Del Monaco · Giangiacomo Guelfi e Mario Del Monaco ·
Metropolitan Opera House
Il Metropolitan Opera House, o soltanto Metropolitan (anche abbreviato con Met), è un teatro di New York situato al Lincoln Center nell'Upper West Side.
Fiorenza Cossotto e Metropolitan Opera House · Giangiacomo Guelfi e Metropolitan Opera House ·
Mirella Freni
Fu una "bambina prodigio", essendosi esibita in pubblico già all'età di dieci anni in un concorso RAI cantando Un bel dì vedremo da Madama Butterfly.
Fiorenza Cossotto e Mirella Freni · Giangiacomo Guelfi e Mirella Freni ·
Modest Petrovič Musorgskij
Musicista del periodo romantico, ha fatto parte del cosiddetto Gruppo dei Cinque, compositori che alla loro musica conferirono un'impronta nazionale, intesa come riscoperta e valorizzazione delle musiche russe tradizionali.
Fiorenza Cossotto e Modest Petrovič Musorgskij · Giangiacomo Guelfi e Modest Petrovič Musorgskij ·
Nabucco
Nabucco è la terza opera lirica di Giuseppe Verdi e quella che ne decretò il successo. Composta su libretto di Temistocle Solera, Nabucco fece il suo esordio con successo il 9 marzo 1842 al Teatro alla Scala di Milano alla presenza di Gaetano Donizetti.
Fiorenza Cossotto e Nabucco · Giangiacomo Guelfi e Nabucco ·
Nicola Zaccaria
Dopo aver studiato al Conservatorio Nazionale di Atene sotto la guida di Militos Vithinòs, debuttò nel 1949 come Raimondo in Lucia di Lammermoor.
Fiorenza Cossotto e Nicola Zaccaria · Giangiacomo Guelfi e Nicola Zaccaria ·
Nicolaj Ghiaurov
Sviluppò buona parte della carriera in Italia, dove era giunto ancora giovane dalla nativa Bulgaria dopo aver debuttato nel 1955 a Sofia nel ruolo di Don Basilio ne Il barbiere di Siviglia di Rossini.
Fiorenza Cossotto e Nicolaj Ghiaurov · Giangiacomo Guelfi e Nicolaj Ghiaurov ·
Nikola Gjuzelev
Nessuna descrizione.
Fiorenza Cossotto e Nikola Gjuzelev · Giangiacomo Guelfi e Nikola Gjuzelev ·
Nino Sanzogno
Iniziò la propria formazione musicale studiando violino e composizione al Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia rispettivamente con Edoardo de Guarneri e Agostini; successivamente, sempre nella città natale, si perfezionò in composizione con Gian Francesco Malipiero ed in direzione d'orchestra con Hermann Scherchen.
Fiorenza Cossotto e Nino Sanzogno · Giangiacomo Guelfi e Nino Sanzogno ·
Opera di Chicago
LOpera di Chicago (in inglese: Lyric Opera of Chicago) è una delle più importanti compagnie d'opera degli Stati Uniti. Venne fondata a Chicago nel 1954, con il nome di Lyric Theatre of Chicago da Carol Fox, Nicola Rescigno e Lawrence Kelly, con una stagione che prevedeva il debutto di Maria Callas negli Stati Uniti nella Norma di Vincenzo Bellini.
Fiorenza Cossotto e Opera di Chicago · Giangiacomo Guelfi e Opera di Chicago ·
Pietro Mascagni
Mascagni visse tra il 1863 fino al 1945,occupando un posto di rilievo nel panorama musicale dell'epoca, soprattutto grazie al successo immediato e popolare ottenuto nel 1890 con la sua prima opera, Cavalleria rusticana, tratta dell'omonima novella di Giovanni Verga.
Fiorenza Cossotto e Pietro Mascagni · Giangiacomo Guelfi e Pietro Mascagni ·
Renata Scotto
Studiò canto a Milano, prima con il baritono Emilio Ghirardini e successivamente con Mercedes Llopart. Partita come contralto, si scoprì, dopo tre anni di studio, soprano lirico-leggero e in seguito drammatico d'agilità.
Fiorenza Cossotto e Renata Scotto · Giangiacomo Guelfi e Renata Scotto ·
Renata Tebaldi
È considerata una delle cantanti liriche più amate di tutti i tempi, acclamata in particolare come interprete di Verdi e Puccini.
Fiorenza Cossotto e Renata Tebaldi · Giangiacomo Guelfi e Renata Tebaldi ·
Riccardo Muti
Dal 1968 al 1980 è stato direttore principale e direttore musicale del Maggio Musicale Fiorentino e dal 1986 al 2005 è stato direttore musicale del Teatro alla Scala di Milano nelle cui Prime stagionali dirige Don Giovanni, Idomeneo e Il flauto magico, fatto mai successo in precedenza.
Fiorenza Cossotto e Riccardo Muti · Giangiacomo Guelfi e Riccardo Muti ·
Riccardo Zandonai
Zandonai nacque a Borgo Sacco, nei pressi di Rovereto in Trentino; iniziò i suoi studi con Vincenzo Gianferrari alla Scuola Musicale della città natale, proseguendoli, tra il 1898 e il 1901, con Pietro Mascagni al Liceo Musicale "Rossini" di Pesaro.
Fiorenza Cossotto e Riccardo Zandonai · Giangiacomo Guelfi e Riccardo Zandonai ·
Rigoletto
Rigoletto (1851) è un'opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave, tratta dal dramma di Victor Hugo Il re si diverte.
Fiorenza Cossotto e Rigoletto · Giangiacomo Guelfi e Rigoletto ·
Ruggero Raimondi
Nato a Bologna nel 1941, la sua voce matura precocemente e sin dall'età di quindici anni sviluppa un efficace registro baritonale.
Fiorenza Cossotto e Ruggero Raimondi · Giangiacomo Guelfi e Ruggero Raimondi ·
Samson et Dalila
Samson et Dalila, in italiano Sansone e Dalila, è un'opera lirica in tre atti di Camille Saint-Saëns ispirata al noto episodio biblico di Sansone e Dalila.
Fiorenza Cossotto e Samson et Dalila · Giangiacomo Guelfi e Samson et Dalila ·
Teatro alla Scala
Il Nuovo Regio Ducal Teatro alla Scala, semplicemente noto come Teatro alla Scala e colloquialmente chiamato la Scala, è il principale teatro d'opera di Milano.
Fiorenza Cossotto e Teatro alla Scala · Giangiacomo Guelfi e Teatro alla Scala ·
Tullio Serafin
Nacque a Rottanova di Cavarzere (Venezia) e a 11 anni si trasferì a Milano, dove completò gli studi di composizione al conservatorio e suonò la viola nell'orchestra del Teatro alla Scala diretta da Arturo Toscanini, divenendone poi il vice.
Fiorenza Cossotto e Tullio Serafin · Giangiacomo Guelfi e Tullio Serafin ·
Umberto Giordano
Nacque a Foggia, nella casa di famiglia in Via Pescheria, nel centro storico. Studiò con Paolo Serrao al Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli e la sua prima opera - Marina - fu scritta per una competizione promossa, nel 1888, dalla Casa Editrice Sonzogno per la migliore opera di un atto che venne vinta da Pietro Mascagni con Cavalleria Rusticana.
Fiorenza Cossotto e Umberto Giordano · Giangiacomo Guelfi e Umberto Giordano ·
Venezia
Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.
Fiorenza Cossotto e Venezia · Giangiacomo Guelfi e Venezia ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Fiorenza Cossotto e Giangiacomo Guelfi
- Che cosa ha in comune Fiorenza Cossotto e Giangiacomo Guelfi
- Analogie tra Fiorenza Cossotto e Giangiacomo Guelfi
Confronto tra Fiorenza Cossotto e Giangiacomo Guelfi
Fiorenza Cossotto ha 192 relazioni, mentre Giangiacomo Guelfi ha 171. Come hanno in comune 69, l'indice di Jaccard è 19.01% = 69 / (192 + 171).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Fiorenza Cossotto e Giangiacomo Guelfi. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: