Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Fiorenza Cossotto e Richard Tucker

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Fiorenza Cossotto e Richard Tucker

Fiorenza Cossotto vs. Richard Tucker

Si diplomò al Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino e successivamente, segnalata dal maestro Ettore Campogalliani, partecipò al concorso per la scuola del Teatro alla Scala, che vinse. Tucker nacque col nome di Ruvn (Rubin) Ticker nel quartiere di Brooklyn.

Analogie tra Fiorenza Cossotto e Richard Tucker

Fiorenza Cossotto e Richard Tucker hanno 49 punti in comune (in Unionpedia): Aida, Amilcare Ponchielli, Andrea Chénier (opera), Anna Moffo, Arena di Verona, Boris Christov, Boris Godunov (opera), Camille Saint-Saëns, Carmen (opera), Cavalleria rusticana (opera), Don Carlo, Ettore Bastianini, Faust (opera), Gaetano Donizetti, Georges Bizet, Giacomo Meyerbeer, Giacomo Puccini, Giulietta Simionato, Giuseppe Di Stefano, Giuseppe Verdi, Il trovatore, La forza del destino, La Gioconda, Leontyne Price, Londra, Luciano Pavarotti, Madama Butterfly, Manon Lescaut, Maria Callas, Mario Del Monaco, ..., Martina Arroyo, Metropolitan Opera House, Modest Petrovič Musorgskij, Montserrat Caballé, New York, Opera di Chicago, Pietro Mascagni, Renata Scotto, Renata Tebaldi, Requiem (Verdi), Riccardo Muti, Rigoletto, Samson et Dalila, Sherrill Milnes, Teatro alla Scala, Tullio Serafin, Umberto Giordano, Un ballo in maschera, Wolfgang Amadeus Mozart. Espandi índice (19 più) »

Aida

Aida è un'opera in quattro atti di Giuseppe Verdi, su libretto di Antonio Ghislanzoni, basata su un soggetto originale dell'archeologo francese Auguste Mariette.

Aida e Fiorenza Cossotto · Aida e Richard Tucker · Mostra di più »

Amilcare Ponchielli

Nato a Paderno, un piccolo paese in provincia di Cremona, Ponchielli ebbe la prima istruzione musicale dal padre, organista e maestro di scuola.

Amilcare Ponchielli e Fiorenza Cossotto · Amilcare Ponchielli e Richard Tucker · Mostra di più »

Andrea Chénier (opera)

Andrea Chénier è un'opera lirica in quattro quadri di Umberto Giordano su libretto di Luigi Illica.

Andrea Chénier (opera) e Fiorenza Cossotto · Andrea Chénier (opera) e Richard Tucker · Mostra di più »

Anna Moffo

Nata da genitori italiani (Nicola Moffo e Regina Cinti, emigrati da Ascoli Piceno), frequentò il Curtis Institute of Music di Filadelfia.

Anna Moffo e Fiorenza Cossotto · Anna Moffo e Richard Tucker · Mostra di più »

Arena di Verona

L'Arena di Verona è un anfiteatro romano situato nel centro storico di Verona, icona della città veneta insieme alle figure di Romeo e Giulietta.

Arena di Verona e Fiorenza Cossotto · Arena di Verona e Richard Tucker · Mostra di più »

Boris Christov

Si laureò in giurisprudenza ed ebbe una breve carriera di magistrato, ma continuò a coltivare lo studio del canto.

Boris Christov e Fiorenza Cossotto · Boris Christov e Richard Tucker · Mostra di più »

Boris Godunov (opera)

Boris Godunov (in russo Борис Годунов, Boris Godunov) è un'opera lirica di Modest Petrovič Musorgskij, su libretto proprio, basata sul dramma omonimo di Aleksandr Sergeevič Puškin e sulla Storia dello Stato Russo di Nikolaj Michajlovič Karamzin.

Boris Godunov (opera) e Fiorenza Cossotto · Boris Godunov (opera) e Richard Tucker · Mostra di più »

Camille Saint-Saëns

Saint-Saëns nacque a Parigi da un impiegato governativo molto ricco, che morì dopo soli tre mesi dalla nascita del figlio.

Camille Saint-Saëns e Fiorenza Cossotto · Camille Saint-Saëns e Richard Tucker · Mostra di più »

Carmen (opera)

Carmen è un'opéra-comique di Georges Bizet in quattro atti (o quadri, come vengono chiamati dal compositore), su libretto di Henri Meilhac e Ludovic Halévy.

Carmen (opera) e Fiorenza Cossotto · Carmen (opera) e Richard Tucker · Mostra di più »

Cavalleria rusticana (opera)

Cavalleria rusticana è un'opera in un unico atto di Pietro Mascagni, su libretto di Giovanni Targioni-Tozzetti e Guido Menasci, tratto dalla novella omonima di Giovanni Verga.

Cavalleria rusticana (opera) e Fiorenza Cossotto · Cavalleria rusticana (opera) e Richard Tucker · Mostra di più »

Don Carlo

Don Carlo (o, originalmente, Don Carlos) è l'opera più complessa e monumentale di Giuseppe Verdi su libretto di Joseph Méry e Camille du Locle tratto dall'omonima tragedia di Friedrich Schiller.

Don Carlo e Fiorenza Cossotto · Don Carlo e Richard Tucker · Mostra di più »

Ettore Bastianini

Nato in Via Paolo Mascagni (già via di Stalloreggi di fuori), nella Contrada della Pantera, Ettore Bastianini passò l'infanzia in condizioni piuttosto umili, e non conobbe il padre.

Ettore Bastianini e Fiorenza Cossotto · Ettore Bastianini e Richard Tucker · Mostra di più »

Faust (opera)

Faust è un dramma lirico in cinque atti di Charles Gounod su di un libretto in lingua francese di Jules Barbier e Michel Carré tratto dal lavoro teatrale Faust e Marguerite di Michel Carré, a sua volta tratto dal Faust di Johann Wolfgang von Goethe.

Faust (opera) e Fiorenza Cossotto · Faust (opera) e Richard Tucker · Mostra di più »

Gaetano Donizetti

Scrisse meno di settanta opere ma scrisse anche numerose composizioni di musica sacra e da camera.

Fiorenza Cossotto e Gaetano Donizetti · Gaetano Donizetti e Richard Tucker · Mostra di più »

Georges Bizet

La sua opera più famosa è la Carmen.

Fiorenza Cossotto e Georges Bizet · Georges Bizet e Richard Tucker · Mostra di più »

Giacomo Meyerbeer

È importante, nella storia dell'opera, per aver fatto da tramite tra Rossini e i compositori romantici, fondendo elementi desunti dalla scuola tedesca, italiana e francese.

Fiorenza Cossotto e Giacomo Meyerbeer · Giacomo Meyerbeer e Richard Tucker · Mostra di più »

Giacomo Puccini

Le sue prime composizioni erano radicate nella tradizione dell'opera italiana del tardo XIX secolo.

Fiorenza Cossotto e Giacomo Puccini · Giacomo Puccini e Richard Tucker · Mostra di più »

Giulietta Simionato

Da ragazza studia in un collegio di suore che ne intuiscono le qualità e la invitano a studiare canto, ma incontra l'opposizione della famiglia, soprattutto della madre.

Fiorenza Cossotto e Giulietta Simionato · Giulietta Simionato e Richard Tucker · Mostra di più »

Giuseppe Di Stefano

"Pippo", come lo hanno sempre chiamato amici, colleghi e fan, passa la giovinezza a Milano, dove i genitori si trasferiscono alla ricerca di migliori condizioni economiche e dove il padre trova un modesto impiego come calzolaio e la madre fa la sarta.

Fiorenza Cossotto e Giuseppe Di Stefano · Giuseppe Di Stefano e Richard Tucker · Mostra di più »

Giuseppe Verdi

Giuseppe Verdi è universalmente riconosciuto come uno dei più importanti compositori di opere liriche, ma anche come uno dei maggiori compositori in assoluto.

Fiorenza Cossotto e Giuseppe Verdi · Giuseppe Verdi e Richard Tucker · Mostra di più »

Il trovatore

Il trovatore è un'opera di Giuseppe Verdi rappresentata in prima assoluta il 19 gennaio 1853 al Teatro Apollo di Roma.

Fiorenza Cossotto e Il trovatore · Il trovatore e Richard Tucker · Mostra di più »

La forza del destino

La forza del destino è un'opera o melodramma in quattro atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave tratto da Alvaro o la forza del destino di Ángel de Saavedra.

Fiorenza Cossotto e La forza del destino · La forza del destino e Richard Tucker · Mostra di più »

La Gioconda

La Gioconda è un'opera di Amilcare Ponchielli su libretto di Arrigo Boito (firmatosi con lo pseudonimo e anagramma di Tobia Gorrio).

Fiorenza Cossotto e La Gioconda · La Gioconda e Richard Tucker · Mostra di più »

Leontyne Price

In diverse interviste ha dichiarato che la sua decisione di diventare cantante d'opera maturò dopo aver visto Ljuba Welitsch interpretare Salomè.

Fiorenza Cossotto e Leontyne Price · Leontyne Price e Richard Tucker · Mostra di più »

Londra

Londra (AFI:; in inglese britannico: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Fiorenza Cossotto e Londra · Londra e Richard Tucker · Mostra di più »

Luciano Pavarotti

Ricordato tra i dieci tenori più grandi di tutti i tempi, dalla voce squillante negli acuti e ricca nel mezzo, con un fraseggio chiaro e timbro limpido, era noto anche per la grande umanità e generosità.

Fiorenza Cossotto e Luciano Pavarotti · Luciano Pavarotti e Richard Tucker · Mostra di più »

Madama Butterfly

Madama Butterfly è un'opera in tre atti (in origine due) di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica, definita nello spartito e nel libretto "tragedia giapponese" e dedicata alla regina d'Italia Elena di Montenegro.

Fiorenza Cossotto e Madama Butterfly · Madama Butterfly e Richard Tucker · Mostra di più »

Manon Lescaut

Manon Lescaut è un'opera in quattro atti di Giacomo Puccini.

Fiorenza Cossotto e Manon Lescaut · Manon Lescaut e Richard Tucker · Mostra di più »

Maria Callas

Dotata di una voce particolare, che coniugava un timbro unico a volume notevole, grande estensione e agilità, contribuì alla riscoperta del repertorio italiano della prima metà dell'Ottocento (la cosiddetta «belcanto renaissance»), in particolare di Vincenzo Bellini e Gaetano Donizetti, di cui seppe dare una lettura personale in chiave drammatica (fondamentali al riguardo le sue interpretazioni di Norma e Lucia di Lammermoor) attraverso la riscoperta della vocalità ottocentesca definita canto di bravura, che applicò a tutti i repertori e per la quale venne coniato il termine soprano drammatico d'agilità.

Fiorenza Cossotto e Maria Callas · Maria Callas e Richard Tucker · Mostra di più »

Mario Del Monaco

È considerato uno dei più rappresentativi e popolari tenori degli anni cinquanta e sessanta.

Fiorenza Cossotto e Mario Del Monaco · Mario Del Monaco e Richard Tucker · Mostra di più »

Martina Arroyo

Nata da padre di origini portoricane e madre afroamericana, dopo aver terminato l'istruzione superiore iniziò lo studio del canto all'età di 19 anni con Marinka Gurewich, che rimase un punto di riferimento anche durante la carriera.

Fiorenza Cossotto e Martina Arroyo · Martina Arroyo e Richard Tucker · Mostra di più »

Metropolitan Opera House

Il Metropolitan Opera House (anche abbreviato con Met) è un teatro situato al Lincoln Center nell'Upper West Side a New York.

Fiorenza Cossotto e Metropolitan Opera House · Metropolitan Opera House e Richard Tucker · Mostra di più »

Modest Petrovič Musorgskij

Musicista del periodo romantico, è da ricordare come un appartenente al cosiddetto Gruppo dei Cinque (compositori che alla loro musica conferirono un'impronta nazionale, e anche nazionalista, intesa come riscoperta delle musiche russe tradizionali e del loro impatto sulla cultura nazionale).

Fiorenza Cossotto e Modest Petrovič Musorgskij · Modest Petrovič Musorgskij e Richard Tucker · Mostra di più »

Montserrat Caballé

Dopo aver studiato per 12 anni presso il Conservatorio di Musica del Liceu di Barcellona, nel 1956 entrò nella compagnia dell'Opera di Basilea, dove debuttò nel 1957 come Mimí ne La bohème, in seguito interpretando numerose opere, tra cui Tosca, Aida, Arabella, Salomè.

Fiorenza Cossotto e Montserrat Caballé · Montserrat Caballé e Richard Tucker · Mostra di più »

New York

New York (AFI:, in inglese americano, in italiano conosciuta anche come Nuova York) è una città degli Stati Uniti d'America.

Fiorenza Cossotto e New York · New York e Richard Tucker · Mostra di più »

Opera di Chicago

L'Opera di Chicago (in inglese: Lyric Opera of Chicago) è una delle più importanti compagnie d'opera degli Stati Uniti.

Fiorenza Cossotto e Opera di Chicago · Opera di Chicago e Richard Tucker · Mostra di più »

Pietro Mascagni

Mascagni visse a cavallo tra Ottocento e Novecento, occupando un posto di rilievo nel panorama musicale dell'epoca, soprattutto grazie al successo immediato e popolare ottenuto nel 1890 con la sua prima opera, Cavalleria rusticana.

Fiorenza Cossotto e Pietro Mascagni · Pietro Mascagni e Richard Tucker · Mostra di più »

Renata Scotto

Studiò canto a Milano, prima con il baritono Emilio Ghirardini e successivamente con Mercedes Llopart.

Fiorenza Cossotto e Renata Scotto · Renata Scotto e Richard Tucker · Mostra di più »

Renata Tebaldi

È considerata una delle cantanti liriche più amate di tutti i tempi, acclamata in particolare come interprete di Verdi e Puccini.

Fiorenza Cossotto e Renata Tebaldi · Renata Tebaldi e Richard Tucker · Mostra di più »

Requiem (Verdi)

La Messa da Requiem è una composizione sacra di Giuseppe Verdi del 1874 per coro, voci soliste ed orchestra.

Fiorenza Cossotto e Requiem (Verdi) · Requiem (Verdi) e Richard Tucker · Mostra di più »

Riccardo Muti

Dal 1968 al 1980 è stato direttore principale e direttore musicale del Maggio Musicale Fiorentino e dal 1986 al 2005 è stato direttore musicale del Teatro alla Scala di Milano.

Fiorenza Cossotto e Riccardo Muti · Riccardo Muti e Richard Tucker · Mostra di più »

Rigoletto

Rigoletto è un'opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave, tratta dal dramma di Victor Hugo Le Roi s'amuse ("Il re si diverte").

Fiorenza Cossotto e Rigoletto · Richard Tucker e Rigoletto · Mostra di più »

Samson et Dalila

Samson et Dalila, in italiano Sansone e Dalila, è un'opera lirica in tre atti di Camille Saint-Saëns ispirata al noto episodio biblico di Sansone e Dalila.

Fiorenza Cossotto e Samson et Dalila · Richard Tucker e Samson et Dalila · Mostra di più »

Sherrill Milnes

Già da bambino iniziò a mostrare un multiforme talento musicale: oltre a cantare, suonava il pianoforte, il violino, la viola, il contrabbasso, il clarinetto e la tuba.

Fiorenza Cossotto e Sherrill Milnes · Richard Tucker e Sherrill Milnes · Mostra di più »

Teatro alla Scala

Il Teatro alla Scala, citato spesso in maniera informale come "la Scala", è il principale teatro d'opera di Milano.

Fiorenza Cossotto e Teatro alla Scala · Richard Tucker e Teatro alla Scala · Mostra di più »

Tullio Serafin

Nacque a Rottanova di Cavarzere (Venezia) e a 11 anni si trasferì a Milano, dove suonò la viola nell'orchestra del Teatro alla Scala diretta da Arturo Toscanini, divenendone poi il vice.

Fiorenza Cossotto e Tullio Serafin · Richard Tucker e Tullio Serafin · Mostra di più »

Umberto Giordano

Studiò con Paolo Serrao al conservatorio di Napoli e la sua prima opera - Marina - fu scritta per una competizione promossa, nel 1888, dalla Casa Editrice Sonzogno per la migliore opera di un atto che venne vinta da Pietro Mascagni con la Cavalleria Rusticana.

Fiorenza Cossotto e Umberto Giordano · Richard Tucker e Umberto Giordano · Mostra di più »

Un ballo in maschera

Un ballo in maschera è un'opera di Giuseppe Verdi su libretto di Antonio Somma, la cui fonte è il libretto di Eugène Scribe per Daniel Auber Gustave III, ou Le Bal masqué (1833).

Fiorenza Cossotto e Un ballo in maschera · Richard Tucker e Un ballo in maschera · Mostra di più »

Wolfgang Amadeus Mozart

Mozart è annoverato tra i più grandi geni della storia della musica, dotato di raro e precoce talento.

Fiorenza Cossotto e Wolfgang Amadeus Mozart · Richard Tucker e Wolfgang Amadeus Mozart · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Fiorenza Cossotto e Richard Tucker

Fiorenza Cossotto ha 175 relazioni, mentre Richard Tucker ha 215. Come hanno in comune 49, l'indice di Jaccard è 12.56% = 49 / (175 + 215).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Fiorenza Cossotto e Richard Tucker. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »