Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Fiorenza Cossotto e Wiener Staatsoper

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Fiorenza Cossotto e Wiener Staatsoper

Fiorenza Cossotto vs. Wiener Staatsoper

Si diplomò al Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino e successivamente, segnalata dal maestro Ettore Campogalliani, partecipò al concorso per la scuola del Teatro alla Scala, che vinse. La Staatsoper è il più celebre teatro di Vienna.

Analogie tra Fiorenza Cossotto e Wiener Staatsoper

Fiorenza Cossotto e Wiener Staatsoper hanno 16 punti in comune (in Unionpedia): Aida, Carmen (opera), Giuseppe Di Stefano, Gli Ugonotti, Herbert von Karajan, Il trovatore, José Carreras, Katia Ricciarelli, Le nozze di Figaro, Nicolaj Ghiaurov, Piero Cappuccilli, Plácido Domingo, Rajna Kabaivanska, Riccardo Muti, Werther (opera), Wolfgang Amadeus Mozart.

Aida

Aida è un'opera in quattro atti di Giuseppe Verdi, su libretto di Antonio Ghislanzoni, basata su un soggetto originale dell'archeologo francese Auguste Mariette.

Aida e Fiorenza Cossotto · Aida e Wiener Staatsoper · Mostra di più »

Carmen (opera)

Carmen è un'opéra-comique di Georges Bizet in quattro atti (o quadri, come vengono chiamati dal compositore), su libretto di Henri Meilhac e Ludovic Halévy.

Carmen (opera) e Fiorenza Cossotto · Carmen (opera) e Wiener Staatsoper · Mostra di più »

Giuseppe Di Stefano

"Pippo", come lo hanno sempre chiamato amici, colleghi e fan, passa la giovinezza a Milano, dove i genitori si trasferiscono alla ricerca di migliori condizioni economiche e dove il padre trova un modesto impiego come calzolaio e la madre fa la sarta.

Fiorenza Cossotto e Giuseppe Di Stefano · Giuseppe Di Stefano e Wiener Staatsoper · Mostra di più »

Gli Ugonotti

Gli Ugonotti (Les Huguenots) è un'opera lirica di Giacomo Meyerbeer.

Fiorenza Cossotto e Gli Ugonotti · Gli Ugonotti e Wiener Staatsoper · Mostra di più »

Herbert von Karajan

È generalmente considerato uno dei più grandi direttori d'orchestra di tutti i tempi (il terzo, dopo Kleiber e Bernstein, secondo il sondaggio tra cento famosi direttori d'orchestra pubblicato dalla rivista Classic Voice nel dicembre 2011).

Fiorenza Cossotto e Herbert von Karajan · Herbert von Karajan e Wiener Staatsoper · Mostra di più »

Il trovatore

Il trovatore è un'opera di Giuseppe Verdi rappresentata in prima assoluta il 19 gennaio 1853 al Teatro Apollo di Roma.

Fiorenza Cossotto e Il trovatore · Il trovatore e Wiener Staatsoper · Mostra di più »

José Carreras

Una parte della fama che ha ottenuto in tutto il mondo è dovuta anche alla partecipazione ai concerti dei Tre Tenori, accanto a Luciano Pavarotti e a Plácido Domingo.

Fiorenza Cossotto e José Carreras · José Carreras e Wiener Staatsoper · Mostra di più »

Katia Ricciarelli

Nata in una famiglia non agiata, la madre, abbandonata dal marito arruolatosi come volontario nella campagna di Russia, fu costretta a crescere da sola le tre figlie.

Fiorenza Cossotto e Katia Ricciarelli · Katia Ricciarelli e Wiener Staatsoper · Mostra di più »

Le nozze di Figaro

Le nozze di Figaro, ossia la folle giornata (K 492) è un'opera lirica di Wolfgang Amadeus Mozart.

Fiorenza Cossotto e Le nozze di Figaro · Le nozze di Figaro e Wiener Staatsoper · Mostra di più »

Nicolaj Ghiaurov

Sviluppò buona parte della carriera in Italia, dove era giunto ancora giovane dalla nativa Bulgaria dopo aver debuttando nel 1955 a Sofia nel ruolo di Don Basilio ne Il barbiere di Siviglia di Rossini.

Fiorenza Cossotto e Nicolaj Ghiaurov · Nicolaj Ghiaurov e Wiener Staatsoper · Mostra di più »

Piero Cappuccilli

Nato da genitori originari di Ripabottoni, nel Molise, dopo aver iniziato gli studi di architettura a Roma, scoprì l'interesse per l'opera e nel 1956 debuttò al "Teatro Nuovo" di Milano in Pagliacci.

Fiorenza Cossotto e Piero Cappuccilli · Piero Cappuccilli e Wiener Staatsoper · Mostra di più »

Plácido Domingo

Tenore lirico-drammatico, celebre soprattutto come cantante d'opera, oltre che di musica latinoamericana, dal 1973 è attivo anche come direttore d'orchestra, lavorando con alcuni dei maggiori enti lirici internazionali.

Fiorenza Cossotto e Plácido Domingo · Plácido Domingo e Wiener Staatsoper · Mostra di più »

Rajna Kabaivanska

Si diploma in canto e pianoforte al conservatorio di Sofia e nel 1957 debutta all'Opera Nazionale Bulgara della stessa città nell'Eugenio Onieghin di Pëtr Il'ič Čajkovskij.

Fiorenza Cossotto e Rajna Kabaivanska · Rajna Kabaivanska e Wiener Staatsoper · Mostra di più »

Riccardo Muti

Dal 1968 al 1980 è stato direttore principale e direttore musicale del Maggio Musicale Fiorentino e dal 1986 al 2005 è stato direttore musicale del Teatro alla Scala di Milano.

Fiorenza Cossotto e Riccardo Muti · Riccardo Muti e Wiener Staatsoper · Mostra di più »

Werther (opera)

Werther è un dramma lirico in quattro atti di Jules Massenet su libretto in francese di Édouard Blau, Paul Milliet e Georges Hartmann, tratto dal romanzo epistolare I dolori del giovane Werther di Goethe.

Fiorenza Cossotto e Werther (opera) · Werther (opera) e Wiener Staatsoper · Mostra di più »

Wolfgang Amadeus Mozart

Mozart è annoverato tra i più grandi geni della storia della musica, dotato di raro e precoce talento.

Fiorenza Cossotto e Wolfgang Amadeus Mozart · Wiener Staatsoper e Wolfgang Amadeus Mozart · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Fiorenza Cossotto e Wiener Staatsoper

Fiorenza Cossotto ha 175 relazioni, mentre Wiener Staatsoper ha 183. Come hanno in comune 16, l'indice di Jaccard è 4.47% = 16 / (175 + 183).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Fiorenza Cossotto e Wiener Staatsoper. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »