Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Fiorenzo V d'Olanda e Guglielmo II di Dampierre

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Fiorenzo V d'Olanda e Guglielmo II di Dampierre

Fiorenzo V d'Olanda vs. Guglielmo II di Dampierre

Sia secondo il capitolo n° 70a della Chronologia Johannes de Beke che la Cronica Principum Saxonie, Fiorenzo era il figlio maschio ultimogenito del sedicesimo (secondo gli Annales Egmundani, fu il quattordicesimo) Conte d'Olanda e re dei Romani o re di Germania, Guglielmo II e di Elisabetta di Brunswick-Lüneburg (1230 – 27 maggio 1266), che, secondo il Chronicon Sancti Michaelis Luneburgensis, era la figlia terzogenita del duca di Brunswick-Lüneburg, Ottone I detto il fanciullo e della consorte Matilde del Brandeburgo, che, ancora secondo il Chronicon Sancti Michaelis Luneburgensis, era la figlia femmina primogenita del Margravio del Brandeburgo, Alberto II e della moglie, Matilde di Groitzsch. Guglielmo, secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, era figlio del connestabile di Champagne, signore di Dampierre e Montluçon e signore di Borbone, Guido II e della moglie, la dama di Borbone, Matilde I, che sempre secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, era figlia dell'erede della signoria di Borbone, Arcimbaldo di Borbone.

Analogie tra Fiorenzo V d'Olanda e Guglielmo II di Dampierre

Fiorenzo V d'Olanda e Guglielmo II di Dampierre hanno 20 punti in comune (in Unionpedia): Adelaide d'Olanda, Baldovino I di Costantinopoli, Casa dei Dampierre, Champagne (provincia), Chiesa cattolica, Conti di Fiandra, Conti di Hainaut, Corrado IV di Svevia, Dampierre (Aube), Federico II di Svevia, Frisoni, Guglielmo II d'Olanda, Guido di Dampierre, Inghilterra, Margherita II delle Fiandre, Maria di Francia (1145-1198), Matteo Paris (monaco), Ordine di San Benedetto, Sovrani di Germania, Walcheren.

Adelaide d'Olanda

Sia secondo il capitolo n° 66a della Chronologia Johannes de Beke che il paragrafo 7 della Genealogia Ducum Brabantiæ Heredum Franciæ, Adelaide era la figlia secondogenita o terzogenita (femmina primogenita) del quindicesimo (secondo gli Annales Egmundani, fu il tredicesimo) conte d'Olanda, Fiorenzo IV e di Matilde di Brabante, che, sempre secondo la Genealogia Ducum Brabantiæ Heredum Franciæ era la figlia femmina quartogenita del duca della Bassa Lorena, conte di Lovanio e primo duca di Brabante, Enrico I e di Matilde di Boulogne, che era faglia del conte di Boulogne, Matteo di Lorena, come conferma la Flandria Generosa (Continuatio Bruxellensis), che precisa che era la figlia femmina secondogenita ed era figlia della contessa di Boulogne, Maria, che secondo il cronista e monaco benedettino inglese, Matteo di Parigi, nel suo Matthæi Parisiensis, Monachi Sancti Albani, Chronica Majora, Vol.

Adelaide d'Olanda e Fiorenzo V d'Olanda · Adelaide d'Olanda e Guglielmo II di Dampierre · Mostra di più »

Baldovino I di Costantinopoli

Nel 1195 ereditò la contea di Hainaut e quella di Fiandra dal padre.

Baldovino I di Costantinopoli e Fiorenzo V d'Olanda · Baldovino I di Costantinopoli e Guglielmo II di Dampierre · Mostra di più »

Casa dei Dampierre

I Dampierre furono un importante famiglia che giocarono un ruolo di rilievo durante il Medioevo.

Casa dei Dampierre e Fiorenzo V d'Olanda · Casa dei Dampierre e Guglielmo II di Dampierre · Mostra di più »

Champagne (provincia)

La Champagne (nome francese, AFI), in italiano Sciampagna, è una provincia storica della Francia – in origine una contea – che occupa oggigiorno la maggior parte della regione amministrativa dalla Champagne-Ardenne; famosa per la produzione del vino omonimo, comprende cinque dipartimenti: Aisne, Aube, Alta Marna, Marna, e Senna e Marna.

Champagne (provincia) e Fiorenzo V d'Olanda · Champagne (provincia) e Guglielmo II di Dampierre · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Chiesa cattolica e Fiorenzo V d'Olanda · Chiesa cattolica e Guglielmo II di Dampierre · Mostra di più »

Conti di Fiandra

I conti di Fiandra furono i governanti della Contea delle Fiandre dal IX secolo fino al 1790, anno in cui il titolo fu abolito dai rivoluzionari francesi.

Conti di Fiandra e Fiorenzo V d'Olanda · Conti di Fiandra e Guglielmo II di Dampierre · Mostra di più »

Conti di Hainaut

I conti di Hainaut sono stati i governatori della contea di Hainaut, una regione storica dei Paesi Bassi.

Conti di Hainaut e Fiorenzo V d'Olanda · Conti di Hainaut e Guglielmo II di Dampierre · Mostra di più »

Corrado IV di Svevia

Corrado fu l'unico figlio maschio nato dal matrimonio di Federico II con Jolanda di Brienne, regina di Gerusalemme.

Corrado IV di Svevia e Fiorenzo V d'Olanda · Corrado IV di Svevia e Guglielmo II di Dampierre · Mostra di più »

Dampierre (Aube)

Dampierre è un comune francese di 305 abitanti situato nel dipartimento dell'Aube nella regione del Grand Est.

Dampierre (Aube) e Fiorenzo V d'Olanda · Dampierre (Aube) e Guglielmo II di Dampierre · Mostra di più »

Federico II di Svevia

Apparteneva alla nobile famiglia sveva degli Hohenstaufen e fu l'ultimo sovrano a regnare in Sicilia ad appartenere a tale dinastia.

Federico II di Svevia e Fiorenzo V d'Olanda · Federico II di Svevia e Guglielmo II di Dampierre · Mostra di più »

Frisoni

I Frisoni o Frisiani (in frisone occidentale: friezen, in frisone settentrionale: fresken) sono un gruppo etnico germanico nativo delle zone costiere dei Paesi Bassi e della Germania.

Fiorenzo V d'Olanda e Frisoni · Frisoni e Guglielmo II di Dampierre · Mostra di più »

Guglielmo II d'Olanda

Sia secondo il capitolo nº 66a della Chronologia Johannes de Beke che il paragrafo 7 della Genealogia Ducum Brabantiæ Heredum Franciæ, Guglielmo era il figlio maschio primogenito del quindicesimo (secondo gli Annales Egmundani, fu il tredicesimo) conte d'Olanda, Fiorenzo IV e di Matilde di Brabante, che, sempre secondo la Genealogia Ducum Brabantiæ Heredum Franciæ era la figlia femmina quartogenita del duca della Bassa Lorena, conte di Lovanio e primo duca di Brabante, Enrico I e di Matilde di Boulogne, che era faglia del conte di Boulogne, Matteo di Lorena, come conferma la Flandria Generosa (Continuatio Bruxellensis), che precisa che era la figlia femmina secondogenita ed era figlia della contessa di Boulogne, Maria, che secondo il cronista e monaco benedettino inglese, Matteo di Parigi, nel suo Matthæi Parisiensis, Monachi Sancti Albani, Chronica Majora, Vol.

Fiorenzo V d'Olanda e Guglielmo II d'Olanda · Guglielmo II d'Olanda e Guglielmo II di Dampierre · Mostra di più »

Guido di Dampierre

Guido, secondo la Genealogica Comitum Flandriæ Bertiniana, Continuatio Leidensis et Divionensis, era il figlio secondogenito del signore di Dampierre, Guglielmo II e della futura contessa delle Fiandre e contessa di Hainaut, Margherita, che, secondo la Genealogica Comitum Flandriæ Bertiniana, Continuatio Marchianensis era la figlia secondogenita del Conte delle Fiandre, Conte di Hainaut, ed anche primo imperatore dell'impero latino di Costantinopoli, Baldovino delle Fiandre o di Hainaut e di Maria di Champagne, figlia, secondo il Gisleberti Chronicon Hanoniense, del conte di Champagne e di Brie, Enrico I e di Maria di Francia, che, secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium era la figlia primogenita del re di Francia, Luigi VII e della duchessa d'Aquitania e Guascogna e contessa di Poitiers, Eleonora.

Fiorenzo V d'Olanda e Guido di Dampierre · Guglielmo II di Dampierre e Guido di Dampierre · Mostra di più »

Inghilterra

L'Inghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlənd/; in cornico: Pow Sows) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non avere un governo proprio ed non avere uno stato autonomo.

Fiorenzo V d'Olanda e Inghilterra · Guglielmo II di Dampierre e Inghilterra · Mostra di più »

Margherita II delle Fiandre

Margherita, secondo la Genealogica Comitum Flandriæ Bertiniana, Continuatio Marchianensis era la figlia secondogenita del Conte delle Fiandre, Conte di Hainaut, ed anche primo imperatore dell'impero latino di Costantinopoli, Baldovino delle Fiandre o di Hainaut e di Maria di Champagne, figlia, secondo il Gisleberti Chronicon Hanoniense, del conte di Champagne e di Brie, Enrico I e di Maria di Francia, che, secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium era la figlia primogenita del re di Francia, Luigi VII e della duchessa d'Aquitania e Guascogna e contessa di Poitiers, Eleonora.

Fiorenzo V d'Olanda e Margherita II delle Fiandre · Guglielmo II di Dampierre e Margherita II delle Fiandre · Mostra di più »

Maria di Francia (1145-1198)

Sia secondo il cronista e monaco benedettino inglese, Matteo di Parigi, che secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, Maria era la figlia primogenita di Luigi VII, detto il Giovane, re di Francia, e della duchessa d'Aquitania e Guascogna e contessa di Poitiers, Eleonora d'Aquitania, che, ancora secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, era la figlia primogenita del duca di Aquitania, duca di Guascogna e conte di Poitiers, Guglielmo X il Tolosano e della sua prima moglie, Aénor di Châtellerault († dopo il 1130), figlia del visconte Americo I di Châtellerault e della Maubergeon, che al momento della sua nascita era l'amante di suo nonno Guglielmo IX il Trovatore.

Fiorenzo V d'Olanda e Maria di Francia (1145-1198) · Guglielmo II di Dampierre e Maria di Francia (1145-1198) · Mostra di più »

Matteo Paris (monaco)

Scrisse numerose opere, in gran parte storiche, che illustrò egli stesso con miniature, in parte colorate con colori ad acqua.

Fiorenzo V d'Olanda e Matteo Paris (monaco) · Guglielmo II di Dampierre e Matteo Paris (monaco) · Mostra di più »

Ordine di San Benedetto

L'Ordine di San Benedetto (in latino Ordo Sancti Benedicti) è una confederazione che riunisce congregazioni monastiche e monasteri autonomi che perpetuano l'ideale religioso del monachesimo benedettino in conformità con la regola e lo spirito di san Benedetto; i monaci benedettini pospongono al loro nome la sigla O.S.B.Ann.

Fiorenzo V d'Olanda e Ordine di San Benedetto · Guglielmo II di Dampierre e Ordine di San Benedetto · Mostra di più »

Sovrani di Germania

Questo è l'elenco dei sovrani di Germania, dall'843 (Trattato di Verdun) al 1918.

Fiorenzo V d'Olanda e Sovrani di Germania · Guglielmo II di Dampierre e Sovrani di Germania · Mostra di più »

Walcheren

Walcheren è un'ex-isola del delta del Reno, della Mosa e della Schelda, si trova nella provincia della Zelanda (Paesi Bassi) e si affaccia sull'estuario della Schelda.

Fiorenzo V d'Olanda e Walcheren · Guglielmo II di Dampierre e Walcheren · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Fiorenzo V d'Olanda e Guglielmo II di Dampierre

Fiorenzo V d'Olanda ha 122 relazioni, mentre Guglielmo II di Dampierre ha 83. Come hanno in comune 20, l'indice di Jaccard è 9.76% = 20 / (122 + 83).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Fiorenzo V d'Olanda e Guglielmo II di Dampierre. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »