Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Firenze e Giovanni Spadolini

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Firenze e Giovanni Spadolini

Firenze vs. Giovanni Spadolini

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti. Leader del Partito Repubblicano Italiano, è stato più volte ministro e, tra il 28 giugno 1981 e il 1º dicembre 1982, Presidente del Consiglio dei ministri, il primo non democristiano nella storia dell'Italia repubblicana, uno dei pochi a diventarlo da senatore, nonché il primo e l'unico a provenire dal PRI.

Analogie tra Firenze e Giovanni Spadolini

Firenze e Giovanni Spadolini hanno 26 punti in comune (in Unionpedia): Banca CR Firenze, Basilica di San Miniato al Monte, Bologna, Cimitero delle Porte Sante, Corriere della Sera, Democrazia Cristiana, Fondazione Spadolini Nuova Antologia, Francia, Giovanni Gentile, Indro Montanelli, Italia, La Repubblica (quotidiano), Londra, Macchiaioli, Milano, Napoleone Bonaparte, Parlamento della Repubblica Italiana, Partito Comunista Italiano, Partito Socialista Italiano, Piazza dell'Indipendenza (Firenze), Roma, Stati Uniti d'America, Torino, Università degli Studi di Firenze, XIX secolo, XX secolo.

Banca CR Firenze

Banca CR Firenze S.p.A. (nota ai più con la vecchia denominazione Cassa di Risparmio di Firenze) è un istituto di credito italiano di proprietà del gruppo Intesa Sanpaolo.

Banca CR Firenze e Firenze · Banca CR Firenze e Giovanni Spadolini · Mostra di più »

Basilica di San Miniato al Monte

La basilica abbaziale di San Miniato al Monte si trova in uno dei luoghi più alti della città di Firenze, ed è uno dei migliori esempi di romanico fiorentino.

Basilica di San Miniato al Monte e Firenze · Basilica di San Miniato al Monte e Giovanni Spadolini · Mostra di più »

Bologna

Bologna (pronuncia:; Bulåggna in dialetto bolognese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo della regione Emilia-Romagna.

Bologna e Firenze · Bologna e Giovanni Spadolini · Mostra di più »

Cimitero delle Porte Sante

Il cimitero delle Porte Sante è un cimitero monumentale di Firenze situato entro il bastione fortificato della basilica di San Miniato al Monte.

Cimitero delle Porte Sante e Firenze · Cimitero delle Porte Sante e Giovanni Spadolini · Mostra di più »

Corriere della Sera

Il Corriere della Sera è uno storico quotidiano italiano, fondato a Milano nel 1876.

Corriere della Sera e Firenze · Corriere della Sera e Giovanni Spadolini · Mostra di più »

Democrazia Cristiana

La Democrazia Cristiana (abbreviata in DC e soprannominata Balena bianca) è stato un partito politico italiano di ispirazione democratico-cristiana e moderata, fondato nel 1942 e attivo per 52 anni, sino al 1994.

Democrazia Cristiana e Firenze · Democrazia Cristiana e Giovanni Spadolini · Mostra di più »

Fondazione Spadolini Nuova Antologia

La Fondazione Spadolini Nuova Antologia ha sede in quella che fu la casa di Giovanni Spadolini a Pian dei Giullari a Firenze.

Firenze e Fondazione Spadolini Nuova Antologia · Fondazione Spadolini Nuova Antologia e Giovanni Spadolini · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Firenze e Francia · Francia e Giovanni Spadolini · Mostra di più »

Giovanni Gentile

Fu insieme a Benedetto Croce uno dei maggiori esponenti del neoidealismo filosofico, un importante protagonista della cultura italiana nella prima metà del XX secolo, cofondatore dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana, e artefice, nel 1923, della riforma della pubblica istruzione nota come Riforma Gentile.

Firenze e Giovanni Gentile · Giovanni Gentile e Giovanni Spadolini · Mostra di più »

Indro Montanelli

Considerato tra i più grandi giornalisti italiani del Novecento e dotato di una scrittura di straordinaria concisione e limpidezza, Montanelli era in grado di spaziare dall'editoriale, al reportage, al corsivo pungente.

Firenze e Indro Montanelli · Giovanni Spadolini e Indro Montanelli · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Firenze e Italia · Giovanni Spadolini e Italia · Mostra di più »

La Repubblica (quotidiano)

la Repubblica è un quotidiano italiano, con sede a Roma, appartenente a GEDI Gruppo Editoriale.

Firenze e La Repubblica (quotidiano) · Giovanni Spadolini e La Repubblica (quotidiano) · Mostra di più »

Londra

Londra (AFI:; in inglese britannico: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Firenze e Londra · Giovanni Spadolini e Londra · Mostra di più »

Macchiaioli

I Macchiaioli sono stati un gruppo di artisti attivi soprattutto in Toscana nella seconda metà dell'Ottocento.

Firenze e Macchiaioli · Giovanni Spadolini e Macchiaioli · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Firenze e Milano · Giovanni Spadolini e Milano · Mostra di più »

Napoleone Bonaparte

Ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la rivoluzione francese, divenne famoso come principale generale della Francia rivoluzionaria grazie alle vittorie ottenute nel corso della prima campagna d'Italia.

Firenze e Napoleone Bonaparte · Giovanni Spadolini e Napoleone Bonaparte · Mostra di più »

Parlamento della Repubblica Italiana

Il Parlamento della Repubblica Italiana è l'organo costituzionale che, all'interno del sistema politico italiano, è titolare del potere legislativo e del rapporto di fiducia col Governo.

Firenze e Parlamento della Repubblica Italiana · Giovanni Spadolini e Parlamento della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Partito Comunista Italiano

Il Partito Comunista Italiano (PCI) è stato un partito politico italiano di sinistra.

Firenze e Partito Comunista Italiano · Giovanni Spadolini e Partito Comunista Italiano · Mostra di più »

Partito Socialista Italiano

Il Partito Socialista Italiano (PSI) è stato un partito politico italiano di sinistra, il più antico partito politico in senso moderno e la prima formazione organizzata della sinistra in Italia, oltre ad aver rappresentato anche il prototipo del partito di massa.

Firenze e Partito Socialista Italiano · Giovanni Spadolini e Partito Socialista Italiano · Mostra di più »

Piazza dell'Indipendenza (Firenze)

Piazza dell'Indipendenza è una grande piazza del centro storico di Firenze.

Firenze e Piazza dell'Indipendenza (Firenze) · Giovanni Spadolini e Piazza dell'Indipendenza (Firenze) · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Firenze e Roma · Giovanni Spadolini e Roma · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Firenze e Stati Uniti d'America · Giovanni Spadolini e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Torino

Torino (AFI:,; Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte.

Firenze e Torino · Giovanni Spadolini e Torino · Mostra di più »

Università degli Studi di Firenze

L'Università degli Studi di Firenze è una università statale italiana, fondata nel 1321 come Studium Generale. Ha varie sedi didattiche distaccate: Pistoia, Empoli, Prato, Sesto Fiorentino (in frazione Osmannoro), San Casciano in Val di Pesa, Vinci, Calenzano, Figline Valdarno, San Giovanni Valdarno, Borgo San Lorenzo e una extra-regionale a Lagonegro riguardante solo il corso di laurea in Infermieristica.

Firenze e Università degli Studi di Firenze · Giovanni Spadolini e Università degli Studi di Firenze · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Firenze e XIX secolo · Giovanni Spadolini e XIX secolo · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Firenze e XX secolo · Giovanni Spadolini e XX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Firenze e Giovanni Spadolini

Firenze ha 1142 relazioni, mentre Giovanni Spadolini ha 266. Come hanno in comune 26, l'indice di Jaccard è 1.85% = 26 / (1142 + 266).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Firenze e Giovanni Spadolini. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »