Analogie tra Firenze e Neoplatonismo
Firenze e Neoplatonismo hanno 21 punti in comune (in Unionpedia): Accademia neoplatonica, Arte, Cappelle medicee, Gabriele D'Annunzio, Giovanni Pico della Mirandola, Impero bizantino, Marsilio Ficino, Medici, Medioevo, Michelangelo Buonarroti, Milano, Nascita di Venere, Ordine dei frati minori, Ordine dei frati predicatori, Raffaello Sanzio, Rinascimento, Roma, Sagrestia Nuova, Sandro Botticelli, Tiziano Vecellio, XVI secolo.
Accademia neoplatonica
L'Accademia neoplatonica fu un'istituzione culturale fondata a Firenze nel 1462 da Marsilio Ficino, per incarico di Cosimo de' Medici, nella Villa le Fontanelle, e successivamente espansa nella più nota Villa medicea di Careggi.
Accademia neoplatonica e Firenze · Accademia neoplatonica e Neoplatonismo ·
Arte
Larte nel suo significato più ampio comprende ogni attività – svolta singolarmente o collettivamente – che porta a forme di creatività e di espressione estetica, poggiando su accorgimenti tecnici, abilità innate o acquisite e norme comportamentali derivanti dallo studio e dall'esperienza.
Arte e Firenze · Arte e Neoplatonismo ·
Cappelle medicee
Le cappelle medicee, costruite quale luogo di sepoltura della famiglia Medici, sono oggi un museo statale di Firenze, ricavato da alcune aree della basilica di San Lorenzo.
Cappelle medicee e Firenze · Cappelle medicee e Neoplatonismo ·
Gabriele D'Annunzio
Soprannominato il Vate (allo stesso modo di Giosuè Carducci), cioè "poeta sacro, profeta", cantore dell'Italia umbertina, o anche "l'Immaginifico", occupò una posizione preminente nella letteratura italiana dal 1889 al 1910 circa e nella vita politica dal 1914 al 1924.
Firenze e Gabriele D'Annunzio · Gabriele D'Annunzio e Neoplatonismo ·
Giovanni Pico della Mirandola
È l'esponente più conosciuto della dinastia dei Pico, signori di Mirandola.
Firenze e Giovanni Pico della Mirandola · Giovanni Pico della Mirandola e Neoplatonismo ·
Impero bizantino
LImpero bizantino (o Impero romano d'Oriente) è stato un impero di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.
Firenze e Impero bizantino · Impero bizantino e Neoplatonismo ·
Marsilio Ficino
In contatto con i maggiori accademici del suo tempo, fu seguace del neoplatonismo ed il primo traduttore delle opere complete di Platone in latino, la cui dottrina egli considerava propedeutica alla fede cristiana tanto da affermare: La sua Accademia fiorentina, un tentativo di far rivivere l'Accademia di Platone, ebbe notevoli ripercussioni sullo sviluppo della cultura europea dell'epoca.
Firenze e Marsilio Ficino · Marsilio Ficino e Neoplatonismo ·
Medici
La casata dei Medici è stata un'antica e potente famiglia nobile italiana di origine toscana, che divenne una delle dinastie protagoniste e di centrale importanza nella storia d'Italia e d'Europa a partire dal XV secolo e fino al XVIII secolo.
Firenze e Medici · Medici e Neoplatonismo ·
Medioevo
Il Medioevo (o Medio Evo) è una delle età storiche della periodizzazione della storia dell'Europa e del bacino del Mediterraneo, in cui è preceduto dall'Età antica e seguito dall'Età moderna.
Firenze e Medioevo · Medioevo e Neoplatonismo ·
Michelangelo Buonarroti
fu protagonista del Rinascimento italiano, già in vita fu riconosciuto dai suoi contemporanei come uno dei più grandi artisti di tutti i tempi.
Firenze e Michelangelo Buonarroti · Michelangelo Buonarroti e Neoplatonismo ·
Milano
Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).
Firenze e Milano · Milano e Neoplatonismo ·
Nascita di Venere
La Nascita di Venere è un dipinto a tempera su tela di lino di Sandro Botticelli. Realizzata per la villa medicea di Castello, l'opera è attualmente conservata nella Galleria degli Uffizi a Firenze.
Firenze e Nascita di Venere · Nascita di Venere e Neoplatonismo ·
Ordine dei frati minori
L'Ordine dei frati minori è un istituto religioso maschile di diritto pontificio. I frati di questo ordine mendicante, detti francescani, pospongono al loro nome la sigla O.F.M.Ann.
Firenze e Ordine dei frati minori · Neoplatonismo e Ordine dei frati minori ·
Ordine dei frati predicatori
LOrdine dei frati predicatori (Ordo fratrum praedicatorum) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio; i frati di questo ordine mendicante, detti comunemente domenicani, pospongono al loro nome la sigla O.P.Ann.
Firenze e Ordine dei frati predicatori · Neoplatonismo e Ordine dei frati predicatori ·
Raffaello Sanzio
Considerato uno dei più grandi artisti di ogni tempo e fra i massimi interpreti del concetto estetico del Bello, Raffaello ha vissuto una parabola lavorativa relativamente breve, ma estremamente prolifica e profondamente innovativa per le numerose opere iconiche e per il modo in cui queste sono state prodotte, avvalendosi di una bottega altamente strutturata e composta da numerosi professionisti di altissimo livello e varie discipline che il maestro dirigeva e a cui affidava buona parte del suo lavoro.
Firenze e Raffaello Sanzio · Neoplatonismo e Raffaello Sanzio ·
Rinascimento
Il Rinascimento fu un periodo storico che si sviluppò in Italia tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'Età Moderna in un arco di tempo che va dalla metà del quindicesimo secolo, fino alla fine del sedicesimo secolo.
Firenze e Rinascimento · Neoplatonismo e Rinascimento ·
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Firenze e Roma · Neoplatonismo e Roma ·
Sagrestia Nuova
La Sagrestia Nuova è un ambiente della basilica di San Lorenzo di Firenze, tra i capolavori di Michelangelo come architetto e come scultore.
Firenze e Sagrestia Nuova · Neoplatonismo e Sagrestia Nuova ·
Sandro Botticelli
In un'età dell'oro per il mondo dell'arte, il pittore ebbe una formazione di scuola fiorentina sotto Filippo Lippi e con il patronato della famiglia Medici, riuscendo a sviluppare uno stile elegante che proponeva un nuovo modello di bellezza ideale e che incarnava i gusti e la raffinatezza della società dell'epoca.
Firenze e Sandro Botticelli · Neoplatonismo e Sandro Botticelli ·
Tiziano Vecellio
Artista innovatore e poliedrico, nonché maestro, unitamente a Giorgione, del tonalismo, Tiziano fu uno dei pochi pittori italiani titolari di una vera e propria azienda, accorto imprenditore della bottega oltre che della sua personale produzione, direttamente a contatto con i potenti dell'epoca, suoi maggiori committenti.
Firenze e Tiziano Vecellio · Neoplatonismo e Tiziano Vecellio ·
XVI secolo
È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Firenze e Neoplatonismo
- Che cosa ha in comune Firenze e Neoplatonismo
- Analogie tra Firenze e Neoplatonismo
Confronto tra Firenze e Neoplatonismo
Firenze ha 1093 relazioni, mentre Neoplatonismo ha 305. Come hanno in comune 21, l'indice di Jaccard è 1.50% = 21 / (1093 + 305).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Firenze e Neoplatonismo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: