Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Firenze e Provincia di Ascoli Piceno

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Firenze e Provincia di Ascoli Piceno

Firenze vs. Provincia di Ascoli Piceno

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti. La provincia di Ascoli Piceno è un ente locale territoriale delle Marche che conta abitanti.

Analogie tra Firenze e Provincia di Ascoli Piceno

Firenze e Provincia di Ascoli Piceno hanno 27 punti in comune (in Unionpedia): Bologna, Città decorate al valor militare per la guerra di liberazione, Comune medievale, Forlì, Francia, Guelfi e ghibellini, Impero bizantino, Istituto nazionale di statistica, Italia, Longobardi, Medaglia d'oro al valor militare, Napoleone Bonaparte, Ostrogoti, Partito Democratico (Italia), Pisa, Regno di Sardegna, Roma, Romagna, Seconda guerra mondiale, Siena, Umbria, XIII secolo, XIV secolo, XIX secolo, XVI secolo, XVII secolo, XX secolo.

Bologna

Bologna (pronuncia:; Bulåggna in dialetto bolognese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo della regione Emilia-Romagna.

Bologna e Firenze · Bologna e Provincia di Ascoli Piceno · Mostra di più »

Città decorate al valor militare per la guerra di liberazione

Alla fine della seconda guerra mondiale, la neonata Repubblica Italiana sentì «l'obbligo di segnalare come degni di pubblico onore gli autori di atti di eroismo militare», ricompensando, con delle decorazioni al valor militare, non solo i singoli combattenti, militari o partigiani, ma anche quelle istituzioni territoriali e non (città, comuni, regioni, università) a cui era stato riconosciuto un ruolo rilevante nella Guerra di Liberazione; le medaglie furono conferite a Perugia.

Città decorate al valor militare per la guerra di liberazione e Firenze · Città decorate al valor militare per la guerra di liberazione e Provincia di Ascoli Piceno · Mostra di più »

Comune medievale

L'età comunale indica un periodo storico del medioevo, contraddistinto dal governo locale dei comuni, che riguardò vaste aree dell'Europa occidentale.

Comune medievale e Firenze · Comune medievale e Provincia di Ascoli Piceno · Mostra di più »

Forlì

Forlì (Furlè in romagnolo, Forum Livii in latino, chiamata anche Forlivio, Furlì, o con varianti simili, in italiano antico) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia di Forlì-Cesena in Romagna.

Firenze e Forlì · Forlì e Provincia di Ascoli Piceno · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Firenze e Francia · Francia e Provincia di Ascoli Piceno · Mostra di più »

Guelfi e ghibellini

Guelfi e ghibellini erano le due fazioni contrapposte nella politica italiana del Basso Medioevo, in particolare dal XII secolo sino alla nascita delle Signorie nel XIV secolo.

Firenze e Guelfi e ghibellini · Guelfi e ghibellini e Provincia di Ascoli Piceno · Mostra di più »

Impero bizantino

Impero bizantino (395 d.C. - 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l'Impero romano d'Oriente (termine che iniziò a diffondersi durante il regno dell'imperatore Valente), di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.

Firenze e Impero bizantino · Impero bizantino e Provincia di Ascoli Piceno · Mostra di più »

Istituto nazionale di statistica

L'Istituto nazionale di statistica (ISTAT) è un ente di ricerca pubblico italiano.

Firenze e Istituto nazionale di statistica · Istituto nazionale di statistica e Provincia di Ascoli Piceno · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Firenze e Italia · Italia e Provincia di Ascoli Piceno · Mostra di più »

Longobardi

I Longobardi furono una popolazione germanica, protagonista tra il II e il VI secolo di una lunga migrazione che la portò dal basso corso dell'Elba fino all'Italia.

Firenze e Longobardi · Longobardi e Provincia di Ascoli Piceno · Mostra di più »

Medaglia d'oro al valor militare

La medaglia d'oro al valor militare (M.O.V.M.), come massimo riconoscimento del valore militare, fu istituita dal re Vittorio Amedeo III di Savoia il 21 maggio 1793 « per ufficiali inferiori e soldati che avevano fatto azioni di segnalato valore in guerra».

Firenze e Medaglia d'oro al valor militare · Medaglia d'oro al valor militare e Provincia di Ascoli Piceno · Mostra di più »

Napoleone Bonaparte

Ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la rivoluzione francese, divenne famoso come principale generale della Francia rivoluzionaria grazie alle vittorie ottenute nel corso della prima campagna d'Italia.

Firenze e Napoleone Bonaparte · Napoleone Bonaparte e Provincia di Ascoli Piceno · Mostra di più »

Ostrogoti

Gli Ostrogoti (in latino Ostrogothi o Austrogothi) erano il ramo orientale dei Goti, una tribù germanica che influenzò gli eventi politici del tardo Impero romano.

Firenze e Ostrogoti · Ostrogoti e Provincia di Ascoli Piceno · Mostra di più »

Partito Democratico (Italia)

Il Partito Democratico (PD) è un partito politico italiano di centro-sinistra fondato il 14 ottobre 2007.

Firenze e Partito Democratico (Italia) · Partito Democratico (Italia) e Provincia di Ascoli Piceno · Mostra di più »

Pisa

Pisa (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Toscana.

Firenze e Pisa · Pisa e Provincia di Ascoli Piceno · Mostra di più »

Regno di Sardegna

Il Regno di Sardegna, in latino Regnum Sardiniae, Regnum Sardiniae et Corsicae fino al 1479, fu istituito nel 1297 (secondo altre fonti nel 1299) da papa Bonifacio VIII in ottemperanza al Trattato di Anagni del 24 giugno 1295, sull'isola della Sardegna.

Firenze e Regno di Sardegna · Provincia di Ascoli Piceno e Regno di Sardegna · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Firenze e Roma · Provincia di Ascoli Piceno e Roma · Mostra di più »

Romagna

La Romagna (Rumâgna in romagnolo) è una regione storica, geografica e linguistica dell'Italia settentrionale che per quasi la sua totalità forma insieme all'Emilia la regione amministrativa dell'Emilia-Romagna. Geograficamente fanno parte della Romagna anche alcune zone della Provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche, parte della città metropolitana di Bologna, parte della città metropolitana di Firenze, alcune zone della provincia di Arezzo in Toscana e la Repubblica di San Marino. Le città principali per importanza storica sono Ravenna, che fu capitale dell'Impero Romano d'Occidente e dell'Esarcato d'Italia; Rimini, caposaldo nonché centro viario romano; Forlì, città dal medioevo ghibellino, sede degli Sforza, dal Novecento caratterizzata come città di Benito Mussolini; Cesena, che fu l'unica città romagnola a possedere un'università. Il toponimo Romagna deriva dal tardo latino Romània (e in greco bizantino Ρωμανία) e risale al VI secolo d.C., quando l'Italia fu divisa tra aree soggette ai Longobardi o all'Impero Romano d'Oriente. "Romània" assunse quindi il significato generico di "mondo romano" (in opposizione a quello longobardo). Con la creazione dell'Esarcato d'Italia (con capitale Ravenna), il termine assunse poi un'accezione geograficamente determinata, indicando la parte della penisola rimasta legata all'Impero romano.

Firenze e Romagna · Provincia di Ascoli Piceno e Romagna · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Firenze e Seconda guerra mondiale · Provincia di Ascoli Piceno e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Siena

Siena (IPA) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana.

Firenze e Siena · Provincia di Ascoli Piceno e Siena · Mostra di più »

Umbria

L'Umbria (AFI) è una regione dell'Italia centrale di 884.640 abitanti, posta nel cuore della penisola.

Firenze e Umbria · Provincia di Ascoli Piceno e Umbria · Mostra di più »

XIII secolo

Nessuna descrizione.

Firenze e XIII secolo · Provincia di Ascoli Piceno e XIII secolo · Mostra di più »

XIV secolo

Ha inizio la piccola era glaciale In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del XIV secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Firenze e XIV secolo · Provincia di Ascoli Piceno e XIV secolo · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Firenze e XIX secolo · Provincia di Ascoli Piceno e XIX secolo · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Firenze e XVI secolo · Provincia di Ascoli Piceno e XVI secolo · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Firenze e XVII secolo · Provincia di Ascoli Piceno e XVII secolo · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Firenze e XX secolo · Provincia di Ascoli Piceno e XX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Firenze e Provincia di Ascoli Piceno

Firenze ha 1142 relazioni, mentre Provincia di Ascoli Piceno ha 450. Come hanno in comune 27, l'indice di Jaccard è 1.70% = 27 / (1142 + 450).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Firenze e Provincia di Ascoli Piceno. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »