Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Firenze e Walter Binni

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Firenze e Walter Binni

Firenze vs. Walter Binni

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti. Dal 1936 antifascista liberalsocialista con Aldo Capitini, nel 1946 fu deputato del PSIUP all'Assemblea Costituente.

Analogie tra Firenze e Walter Binni

Firenze e Walter Binni hanno 24 punti in comune (in Unionpedia): Anni 1930, Anni 1970, Bologna, Corriere della Sera, Dante Alighieri, Democrazia Cristiana, Gabinetto Vieusseux, Genova, Il Ponte, L'Unità, La Nuova Italia, Lucca, Milano, Partito Comunista Italiano, Pisa, Prefettura (Italia), Roma, Sansoni, Torino, Ugo Foscolo, Umbria, Università degli Studi di Firenze, Vittorio Alfieri, XIX secolo.

Anni 1930

Nessuna descrizione.

Anni 1930 e Firenze · Anni 1930 e Walter Binni · Mostra di più »

Anni 1970

Gli anni '70, comunemente chiamati anni settanta, sono il decennio che comprende gli anni dal 1970 al 1979 inclusi.

Anni 1970 e Firenze · Anni 1970 e Walter Binni · Mostra di più »

Bologna

Bologna (pronuncia:; Bulåggna in dialetto bolognese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo della regione Emilia-Romagna.

Bologna e Firenze · Bologna e Walter Binni · Mostra di più »

Corriere della Sera

Il Corriere della Sera è uno storico quotidiano italiano, fondato a Milano nel 1876.

Corriere della Sera e Firenze · Corriere della Sera e Walter Binni · Mostra di più »

Dante Alighieri

Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante Alighieri si affermò solo con l'avvento di Boccaccio.

Dante Alighieri e Firenze · Dante Alighieri e Walter Binni · Mostra di più »

Democrazia Cristiana

La Democrazia Cristiana (abbreviata in DC e soprannominata Balena bianca) è stato un partito politico italiano di ispirazione democratico-cristiana e moderata, fondato nel 1942 e attivo per 52 anni, sino al 1994.

Democrazia Cristiana e Firenze · Democrazia Cristiana e Walter Binni · Mostra di più »

Gabinetto Vieusseux

Il Gabinetto scientifico-letterario G. P. Vieusseux è un'istituzione culturale di Firenze.

Firenze e Gabinetto Vieusseux · Gabinetto Vieusseux e Walter Binni · Mostra di più »

Genova

Genova (AFI:; Zêna in ligure, Genua in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Liguria, centro di un agglomerato urbano di abitanti e di una vasta area metropolitana di circa   abitanti e 4.164,60 km² che include la città metropolitana, l'area dell'Oltregiogo e il cordone urbano costiero ligure che si affaccia sul Golfo di Genova, risultando la sesta agglomerazione metropolitana d'Italia per superficie e la settima per popolazione.

Firenze e Genova · Genova e Walter Binni · Mostra di più »

Il Ponte

Il Ponte è una «rivista di politica economia e cultura», come recita il suo attuale sottotitolo, pubblicata a Firenze, fondata da Piero Calamandrei e oggi diretta da Marcello Rossi.

Firenze e Il Ponte · Il Ponte e Walter Binni · Mostra di più »

L'Unità

l'Unità è stato un quotidiano italiano, fondato il 12 febbraio 1924 da Antonio Gramsci.

Firenze e L'Unità · L'Unità e Walter Binni · Mostra di più »

La Nuova Italia

La casa editrice La Nuova Italia fu fondata a Venezia nel 1926 da Elda Bossi e dal marito Giuseppe Maranini.

Firenze e La Nuova Italia · La Nuova Italia e Walter Binni · Mostra di più »

Lucca

Lucca è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana.

Firenze e Lucca · Lucca e Walter Binni · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Firenze e Milano · Milano e Walter Binni · Mostra di più »

Partito Comunista Italiano

Il Partito Comunista Italiano (PCI) è stato un partito politico italiano di sinistra.

Firenze e Partito Comunista Italiano · Partito Comunista Italiano e Walter Binni · Mostra di più »

Pisa

Pisa (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Toscana.

Firenze e Pisa · Pisa e Walter Binni · Mostra di più »

Prefettura (Italia)

La prefettura - ufficio territoriale di governo è, in Italia, un organo periferico del Ministero dell'Interno che ha funzioni di rappresentanza generale del governo sul territorio della provincia o della città metropolitana; ha sede nel capoluogo.

Firenze e Prefettura (Italia) · Prefettura (Italia) e Walter Binni · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Firenze e Roma · Roma e Walter Binni · Mostra di più »

Sansoni

Sansoni è stata una casa editrice italiana fondata nel 1873 da Giulio Cesare Sansoni e con sede a Firenze.

Firenze e Sansoni · Sansoni e Walter Binni · Mostra di più »

Torino

Torino (AFI:,; Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte.

Firenze e Torino · Torino e Walter Binni · Mostra di più »

Ugo Foscolo

Egli fu uno dei più notevoli esponenti letterari italiani del periodo a cavallo fra Settecento e Ottocento, nel quale si manifestano o cominciano ad apparire in Italia le correnti neoclassiche e romantiche, durante l'età napoleonica e la prima Restaurazione.

Firenze e Ugo Foscolo · Ugo Foscolo e Walter Binni · Mostra di più »

Umbria

L'Umbria (AFI) è una regione dell'Italia centrale di 884.640 abitanti, posta nel cuore della penisola.

Firenze e Umbria · Umbria e Walter Binni · Mostra di più »

Università degli Studi di Firenze

L'Università degli Studi di Firenze è una università statale italiana, fondata nel 1321 come Studium Generale. Ha varie sedi didattiche distaccate: Pistoia, Empoli, Prato, Sesto Fiorentino (in frazione Osmannoro), San Casciano in Val di Pesa, Vinci, Calenzano, Figline Valdarno, San Giovanni Valdarno, Borgo San Lorenzo e una extra-regionale a Lagonegro riguardante solo il corso di laurea in Infermieristica.

Firenze e Università degli Studi di Firenze · Università degli Studi di Firenze e Walter Binni · Mostra di più »

Vittorio Alfieri

«Nella città di Asti, in Piemonte, il 17 gennaio dell'anno 1749, io nacqui di nobili, agiati ed onesti parenti».

Firenze e Vittorio Alfieri · Vittorio Alfieri e Walter Binni · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Firenze e XIX secolo · Walter Binni e XIX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Firenze e Walter Binni

Firenze ha 1142 relazioni, mentre Walter Binni ha 223. Come hanno in comune 24, l'indice di Jaccard è 1.76% = 24 / (1142 + 223).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Firenze e Walter Binni. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »