Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Firewall e Pacchetto (reti)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Firewall e Pacchetto (reti)

Firewall vs. Pacchetto (reti)

In informatica, nell'ambito delle reti di computer, un firewall (termine inglese dal significato originario di parete refrattaria, muro tagliafuoco, muro ignifugo; in italiano anche parafuoco o parafiamma) è un componente di difesa perimetrale di una rete informatica, originariamente passivo, che può anche svolgere funzioni di collegamento tra due o più segmenti di rete, fornendo dunque una protezione in termini di sicurezza informatica della rete stessa. Nel gergo informatico e delle telecomunicazioni si chiama pacchetto ciascuna sequenza finita e distinta di dati trasmessa su una rete o in generale su un canale o linea di comunicazione (ad esempio su una linea seriale) che utilizzi il modo di trasferimento a commutazione di pacchetto.

Analogie tra Firewall e Pacchetto (reti)

Firewall e Pacchetto (reti) hanno 6 punti in comune (in Unionpedia): Header, Informatica, Modello OSI, Protocollo di comunicazione, Server, Transmission Control Protocol.

Header

Nella commutazione di pacchetto, viene denominata header (intestazione) quella parte del pacchetto, o più in generale della PDU, che contiene informazioni di controllo necessarie al funzionamento della rete cioè le informazioni di protocollo (PCI) aggiunte di strato in strato, in opposizione al carico pagante (SDU) ovvero ai dati utili che vengono trasportati tra gli utilizzatori della rete.

Firewall e Header · Header e Pacchetto (reti) · Mostra di più »

Informatica

L'informatica è la scienza applicata che si occupa del trattamento dell'informazione mediante procedure automatizzate.

Firewall e Informatica · Informatica e Pacchetto (reti) · Mostra di più »

Modello OSI

In telecomunicazioni e informatica, il modello OSI (acronimo di Open Systems Interconnection, conosciuto anche come modello ISO/OSI) è uno standard per la progettazione delle reti stabilito nel 1984 dall'International Organization for Standardization (ISO), il principale ente di standardizzazione internazionale.

Firewall e Modello OSI · Modello OSI e Pacchetto (reti) · Mostra di più »

Protocollo di comunicazione

In informatica un protocollo di comunicazione è un insieme di regole formalmente descritte che definiscono le modalità di comunicazione tra due o più entità.

Firewall e Protocollo di comunicazione · Pacchetto (reti) e Protocollo di comunicazione · Mostra di più »

Server

Un server (dall'inglese (to) serve «servire», dunque letteralmente «serviente, servitore») in informatica e telecomunicazioni è un componente o sottosistema informatico di elaborazione e gestione del traffico di informazioni che fornisce, a livello logico e fisico, un qualunque tipo di servizio ad altre componenti (tipicamente chiamate clients, cioè clienti) che ne fanno richiesta attraverso una rete di computer, all'interno di un sistema informatico o anche direttamente in locale su un computer.

Firewall e Server · Pacchetto (reti) e Server · Mostra di più »

Transmission Control Protocol

In telecomunicazioni e informatica il Transmission Control Protocol (TCP), anche chiamato Transfer Control Protocol, è un protocollo di rete a pacchetto di livello di trasporto, appartenente alla suite di protocolli Internet, che si occupa di controllo di trasmissione ovvero rendere affidabile la comunicazione dati in rete tra mittente e destinatario.

Firewall e Transmission Control Protocol · Pacchetto (reti) e Transmission Control Protocol · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Firewall e Pacchetto (reti)

Firewall ha 91 relazioni, mentre Pacchetto (reti) ha 38. Come hanno in comune 6, l'indice di Jaccard è 4.65% = 6 / (91 + 38).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Firewall e Pacchetto (reti). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »