Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Fisica e Meccanica dei solidi

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Fisica e Meccanica dei solidi

Fisica vs. Meccanica dei solidi

La fisica è la scienza della natura nel senso più ampio. In fisica la meccanica dei solidi è la parte della meccanica del continuo che riguarda lo studio delle stato di tensione e di deformazione dei corpi solidi al fine soprattutto di evidenziarne i valori limiti di resistenza al variare delle condizioni di carico (forze esterne, cambiamenti di temperatura, applicazione di spostamenti).

Analogie tra Fisica e Meccanica dei solidi

Fisica e Meccanica dei solidi hanno 7 punti in comune (in Unionpedia): Attrito, Forza, Meccanica del continuo, Resistenza meccanica, Scienza dei materiali, Solido, Temperatura.

Attrito

In fisica l'attrito è una forza che si oppone allo scivolamento o rotazione/rotolamento di un corpo su una superficie.

Attrito e Fisica · Attrito e Meccanica dei solidi · Mostra di più »

Forza

Una forza è una grandezza fisica vettoriale che si manifesta nell'interazione reciproca di due o più corpi, sia a livello macroscopico, sia a livello delle particelle elementari.

Fisica e Forza · Forza e Meccanica dei solidi · Mostra di più »

Meccanica del continuo

In fisica la meccanica del (corpo) continuo è la branca della meccanica classica che studia il comportamento di corpi continui, cioè sistemi fisici macroscopici nei casi in cui la dimensione dei fenomeni osservati sia tale che questi non siano affetti dalla struttura molecolare della materia e per il quale si assume che la materia sia distribuita uniformemente e che riempia lo spazio che il corpo occupa.

Fisica e Meccanica del continuo · Meccanica dei solidi e Meccanica del continuo · Mostra di più »

Resistenza meccanica

In scienza dei materiali, la resistenza meccanica (o tensione di rottura) è una proprietà meccanica che indica il massimo sforzo che un generico materiale è in grado di sopportare prima che sopraggiunga la sua rottura.

Fisica e Resistenza meccanica · Meccanica dei solidi e Resistenza meccanica · Mostra di più »

Scienza dei materiali

La scienza dei materiali è una disciplina basata sulla chimica, sulla fisica e in parte sull'ingegneria, che tratta la progettazione, la produzione e l'uso di tutte le classi esistenti di materiali (tra cui i metalli, le ceramiche, i semiconduttori, i polimeri e i biomateriali) e l'interazione dei materiali con l'ambiente, la salute, l'economia e l'industria.

Fisica e Scienza dei materiali · Meccanica dei solidi e Scienza dei materiali · Mostra di più »

Solido

Si definisce solido una porzione di materia che si trova in uno stato condensato caratterizzato da resistenza a deformazione e a variazioni di volume.

Fisica e Solido · Meccanica dei solidi e Solido · Mostra di più »

Temperatura

La temperatura di un corpo può essere definita come una misura dello stato di agitazione delle entità molecolari delle quali è costituito.

Fisica e Temperatura · Meccanica dei solidi e Temperatura · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Fisica e Meccanica dei solidi

Fisica ha 346 relazioni, mentre Meccanica dei solidi ha 25. Come hanno in comune 7, l'indice di Jaccard è 1.89% = 7 / (346 + 25).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Fisica e Meccanica dei solidi. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »