Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Fisica matematica e Principio di indeterminazione di Heisenberg

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Fisica matematica e Principio di indeterminazione di Heisenberg

Fisica matematica vs. Principio di indeterminazione di Heisenberg

La fisica matematica è quella disciplina scientifica che si occupa delle "applicazioni della matematica ai problemi della fisica e dello sviluppo di metodi matematici adatti alla formulazione di teorie fisiche e alle relative applicazioni". In meccanica quantistica, il principio d'indeterminazioneHeisenberg non utilizzò quasi mai il sostantivo principio.

Analogie tra Fisica matematica e Principio di indeterminazione di Heisenberg

Fisica matematica e Principio di indeterminazione di Heisenberg hanno 15 punti in comune (in Unionpedia): Erwin Schrödinger, Fisica, Henri Poincaré, Meccanica classica, Meccanica quantistica, Meccanica statistica, Osservabile, Pierre Simon Laplace, Probabilità, Relatività generale, Teoria del caos, Teoria quantistica dei campi, Werner Karl Heisenberg, XIX secolo, XX secolo.

Erwin Schrödinger

Nasce a Vienna (Erdberg) nel 1887, da Rudolf, produttore di tela cerata e botanico, e da Georgine Emilia Brenda Bauer, figlia di Alexander, professore di chimica alla Technische Hochschule di Vienna.

Erwin Schrödinger e Fisica matematica · Erwin Schrödinger e Principio di indeterminazione di Heisenberg · Mostra di più »

Fisica

La fisica è la scienza della natura nel senso più ampio.

Fisica e Fisica matematica · Fisica e Principio di indeterminazione di Heisenberg · Mostra di più »

Henri Poincaré

Poincaré viene considerato un enciclopedico e in matematica l'ultimo universalista, dal momento che eccelse in tutti i campi della disciplina nota ai suoi giorni.

Fisica matematica e Henri Poincaré · Henri Poincaré e Principio di indeterminazione di Heisenberg · Mostra di più »

Meccanica classica

Con il termine meccanica classica si intende generalmente, in fisica e in matematica, l'insieme delle teorie meccaniche (con i loro relativi formalismi) sviluppate fino alla fine del 1904 e comprese all'interno della fisica classica.

Fisica matematica e Meccanica classica · Meccanica classica e Principio di indeterminazione di Heisenberg · Mostra di più »

Meccanica quantistica

La meccanica quantistica (anche detta fisica quantistica o teoria dei quanti) è la teoria della meccanica attualmente più completa, in grado di descrivere il comportamento della materia, della radiazione e le reciproche interazioni con particolare riguardo ai fenomeni caratteristici della scala di lunghezza o di energia atomica e subatomica, dove le teorie precedenti risultano inadeguate.

Fisica matematica e Meccanica quantistica · Meccanica quantistica e Principio di indeterminazione di Heisenberg · Mostra di più »

Meccanica statistica

In fisica, la meccanica statistica è l'applicazione della teoria della probabilità, che include strumenti matematici per gestire insiemi formati da numerosi elementi, al comportamento termodinamico di sistemi composti da un grande numero di particelle.

Fisica matematica e Meccanica statistica · Meccanica statistica e Principio di indeterminazione di Heisenberg · Mostra di più »

Osservabile

In fisica si definisce osservabile una qualsiasi grandezza che è in qualche modo misurabile direttamente tramite le operazioni e gli opportuni strumenti di misura, oppure indirettamente attraverso calcolo analitico.

Fisica matematica e Osservabile · Osservabile e Principio di indeterminazione di Heisenberg · Mostra di più »

Pierre Simon Laplace

Fu uno dei principali scienziati nel periodo napoleonico.

Fisica matematica e Pierre Simon Laplace · Pierre Simon Laplace e Principio di indeterminazione di Heisenberg · Mostra di più »

Probabilità

Il concetto di probabilità, utilizzato a partire dal XVII secolo, è diventato con il passare del tempo la base di diverse discipline scientifiche rimanendo tuttavia non univoco.

Fisica matematica e Probabilità · Principio di indeterminazione di Heisenberg e Probabilità · Mostra di più »

Relatività generale

La teoria della relatività generale, elaborata da Albert Einstein e pubblicata nel 1916, è l'attuale teoria fisica della gravitazione.

Fisica matematica e Relatività generale · Principio di indeterminazione di Heisenberg e Relatività generale · Mostra di più »

Teoria del caos

In matematica e fisica la teoria del caos è lo studio, attraverso modelli propri della fisica matematica, dei sistemi fisici dinamici che esibiscono una sensibilità esponenziale rispetto alle condizioni iniziali.

Fisica matematica e Teoria del caos · Principio di indeterminazione di Heisenberg e Teoria del caos · Mostra di più »

Teoria quantistica dei campi

La teoria quantistica dei campi (in inglese Quantum field theory o QFT) è lo sviluppo della meccanica quantistica che applica la teoria al concetto fisico di campo.

Fisica matematica e Teoria quantistica dei campi · Principio di indeterminazione di Heisenberg e Teoria quantistica dei campi · Mostra di più »

Werner Karl Heisenberg

Premio Nobel per la fisica nel 1932, fu uno dei fondatori della meccanica quantistica.

Fisica matematica e Werner Karl Heisenberg · Principio di indeterminazione di Heisenberg e Werner Karl Heisenberg · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Fisica matematica e XIX secolo · Principio di indeterminazione di Heisenberg e XIX secolo · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Fisica matematica e XX secolo · Principio di indeterminazione di Heisenberg e XX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Fisica matematica e Principio di indeterminazione di Heisenberg

Fisica matematica ha 66 relazioni, mentre Principio di indeterminazione di Heisenberg ha 146. Come hanno in comune 15, l'indice di Jaccard è 7.08% = 15 / (66 + 146).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Fisica matematica e Principio di indeterminazione di Heisenberg. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »