Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Fisica sperimentale e John Bardeen

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Fisica sperimentale e John Bardeen

Fisica sperimentale vs. John Bardeen

Tra i campi della fisica, la fisica sperimentale racchiude le discipline e sotto-discipline che utilizzano direttamente i significati delle osservazioni dei fenomeni fisici con lo scopo di ottenere dati ed informazioni riguardanti l'Universo, formulare o validare teorie fisiche e leggi fisiche. È l'unico ad aver vinto due premi Nobel in Fisica, nel 1956 per il transistor, assieme a William Bradford Shockley e Walter Brattain, e nel 1972 per la teoria fondamentale della superconduttività ordinaria assieme a Leon Neil Cooper e John Robert Schrieffer, nota anche come teoria BCS.

Analogie tra Fisica sperimentale e John Bardeen

Fisica sperimentale e John Bardeen hanno 3 punti in comune (in Unionpedia): Fisica, Fisica matematica, William Bradford Shockley.

Fisica

La fisica è la scienza della natura nel senso più ampio.

Fisica e Fisica sperimentale · Fisica e John Bardeen · Mostra di più »

Fisica matematica

La fisica matematica è quella disciplina scientifica che si occupa delle "applicazioni della matematica ai problemi della fisica e dello sviluppo di metodi matematici adatti alla formulazione di teorie fisiche e alle relative applicazioni".

Fisica matematica e Fisica sperimentale · Fisica matematica e John Bardeen · Mostra di più »

William Bradford Shockley

Assieme a John Bardeen e Walter Houser Brattain fu insignito, nel 1956, del Premio Nobel per la Fisica per "le loro ricerche sui semiconduttori e la scoperta dell'effetto transistor.

Fisica sperimentale e William Bradford Shockley · John Bardeen e William Bradford Shockley · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Fisica sperimentale e John Bardeen

Fisica sperimentale ha 46 relazioni, mentre John Bardeen ha 39. Come hanno in comune 3, l'indice di Jaccard è 3.53% = 3 / (46 + 39).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Fisica sperimentale e John Bardeen. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »