Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Fiume (Croazia) e Repubblica di Venezia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Fiume (Croazia) e Repubblica di Venezia

Fiume (Croazia) vs. Repubblica di Venezia

Fiume (in croato: Rijeka; in ungherese: Fiume, originariamente Szentvit; in sloveno: Reka; in tedesco: Sankt Veit am Flaum o Pflaum, desueto; nei dialetti locali croati: Reka o Rika), con 175 486 abitanti nel 2011, è la terza città della Croazia per popolazione dopo Zagabria e Spalato. La repubblica di Venezia (in latino: Venetiarum respublica), più tardi anche detta repubblica veneta (in veneto: republica veneta), fu un antico stato preunitario italiano, con capitale la città di Venezia.

Analogie tra Fiume (Croazia) e Repubblica di Venezia

Fiume (Croazia) e Repubblica di Venezia hanno 19 punti in comune (in Unionpedia): Franchi, Francia, Genova, Impero austriaco, Istria, Italia, Lingua croata, Lingua italiana, Lingua latina, Lingua slovena, Lingua veneta, Mare Adriatico, Monfalcone, Regio X Venetia et Histria, Regno d'Ungheria, Venezia, XIX secolo, XVII secolo, XVIII secolo.

Franchi

I Franchi furono uno dei numerosi popoli germanici occidentali che entrarono nel tardo Impero romano come federati e stabilirono un reame duraturo, stabiliti in Gallia, alla quale cambiarono il nome in Francia, cioè terra dei franchi, e parte della Germania.

Fiume (Croazia) e Franchi · Franchi e Repubblica di Venezia · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Fiume (Croazia) e Francia · Francia e Repubblica di Venezia · Mostra di più »

Genova

Genova (AFI:; Zêna in ligure, Genua in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Liguria, centro di un agglomerato urbano di abitanti e di una vasta area metropolitana di circa   abitanti e 4.164,60 km² che include la città metropolitana, l'area dell'Oltregiogo e il cordone urbano costiero ligure che si affaccia sul Golfo di Genova, risultando la sesta agglomerazione metropolitana d'Italia per superficie e la settima per popolazione.

Fiume (Croazia) e Genova · Genova e Repubblica di Venezia · Mostra di più »

Impero austriaco

L'Impero austriaco (in tedesco: Kaisertum Österreich, in ungherese: Osztrák Birodalom) venne costituito nel 1804 come monarchia ereditaria in seguito alla formazione del primo Impero francese da parte di Napoleone Bonaparte.

Fiume (Croazia) e Impero austriaco · Impero austriaco e Repubblica di Venezia · Mostra di più »

Istria

L'Istria (in croato e sloveno Istra, in latino Histria) è una penisola che si estende nel mar Adriatico per circa, situata tra il Golfo di Trieste, le Alpi Giulie, le Alpi Dinariche e il Golfo del Quarnaro.

Fiume (Croazia) e Istria · Istria e Repubblica di Venezia · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Fiume (Croazia) e Italia · Italia e Repubblica di Venezia · Mostra di più »

Lingua croata

La lingua croata (hrvatski, IPA) è un idioma slavo riconosciuto come la lingua ufficiale della Croazia e Bosnia ed Erzegovina.

Fiume (Croazia) e Lingua croata · Lingua croata e Repubblica di Venezia · Mostra di più »

Lingua italiana

L'italiano (Questa è una trascrizione fonetica. La trascrizione fonemica corrispondente è, dove la lunghezza della vocale non è segnata perché in italiano non ha valore distintivo.) è una lingua romanza parlata principalmente in Italia.

Fiume (Croazia) e Lingua italiana · Lingua italiana e Repubblica di Venezia · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Fiume (Croazia) e Lingua latina · Lingua latina e Repubblica di Venezia · Mostra di più »

Lingua slovena

La lingua slovena (in sloveno: slovenski jezik) è una lingua slava meridionale parlata in Slovenia e nelle zone di confine degli stati vicini.

Fiume (Croazia) e Lingua slovena · Lingua slovena e Repubblica di Venezia · Mostra di più »

Lingua veneta

Il veneto (nome nativo vèneto, codice ISO 639-3 vec) è una lingua romanza parlata da circa quattro milioni di persone nell'Italia nord-orientale.

Fiume (Croazia) e Lingua veneta · Lingua veneta e Repubblica di Venezia · Mostra di più »

Mare Adriatico

Il mare Adriatico è l'articolazione del mar Mediterraneo situata tra la penisola italiana e la penisola balcanica.

Fiume (Croazia) e Mare Adriatico · Mare Adriatico e Repubblica di Venezia · Mostra di più »

Monfalcone

Monfalcone (Mofalcon in dialetto bisiaco, Monfalcon in friulano, Tržič in sloveno.), è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia.

Fiume (Croazia) e Monfalcone · Monfalcone e Repubblica di Venezia · Mostra di più »

Regio X Venetia et Histria

La regio X era una delle regiones in cui Augusto divise l'Italia intorno al 7 d.C., denominata oggi comunemente regio X Venetia et Histria.

Fiume (Croazia) e Regio X Venetia et Histria · Regio X Venetia et Histria e Repubblica di Venezia · Mostra di più »

Regno d'Ungheria

Il Regno d'Ungheria (o Ungheria Reale) tra il 1538 e il 1867 fu una parte dei territori della monarchia asburgica per poi venire incorporato nell'Impero austriaco.

Fiume (Croazia) e Regno d'Ungheria · Regno d'Ungheria e Repubblica di Venezia · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Fiume (Croazia) e Venezia · Repubblica di Venezia e Venezia · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Fiume (Croazia) e XIX secolo · Repubblica di Venezia e XIX secolo · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Fiume (Croazia) e XVII secolo · Repubblica di Venezia e XVII secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Fiume (Croazia) e XVIII secolo · Repubblica di Venezia e XVIII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Fiume (Croazia) e Repubblica di Venezia

Fiume (Croazia) ha 271 relazioni, mentre Repubblica di Venezia ha 421. Come hanno in comune 19, l'indice di Jaccard è 2.75% = 19 / (271 + 421).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Fiume (Croazia) e Repubblica di Venezia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »