Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Flash Gordon e Marte nella fantascienza

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Flash Gordon e Marte nella fantascienza

Flash Gordon vs. Marte nella fantascienza

Flash Gordon è un personaggio immaginario dei fumetti protagonista dell'omonima serie a fumetti di fantascienza ideata da Alex Raymond esordita il 7 gennaio 1934 e pubblicata per quasi settant'anni negli Stati Uniti. Marte nelle opere di fantascienza è uno dei pianeti più popolari, sia come ambientazione sia come luogo di provenienza di extraterrestri.

Analogie tra Flash Gordon e Marte nella fantascienza

Flash Gordon e Marte nella fantascienza hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): Alex Raymond, Astronave, Fantascienza, Flash Gordon alla conquista di Marte, Italia, Marte (astronomia), Planetary romance, Serial cinematografico, Stati Uniti d'America, Striscia a fumetti, Tavola domenicale, Terra, Universal Studios.

Alex Raymond

Dopo aver frequentato la Grand Central School of Art, inizia a collaborare con Russ Westover, per poi passare nel 1931 nello studio dei fratelli Young, autori di Cino e Franco.

Alex Raymond e Flash Gordon · Alex Raymond e Marte nella fantascienza · Mostra di più »

Astronave

Un'astronave (detta anche nave stellare o navicella spaziale) è un veicolo spaziale progettato per il viaggio interstellare, cioè in grado di raggiungere sistemi stellari diversi da quello di partenza.

Astronave e Flash Gordon · Astronave e Marte nella fantascienza · Mostra di più »

Fantascienza

La fantascienza è un genere di narrativa popolare di successo sviluppatosi nel Novecento, che ha le sue radici nel romanzo scientifico.

Fantascienza e Flash Gordon · Fantascienza e Marte nella fantascienza · Mostra di più »

Flash Gordon alla conquista di Marte

Flash Gordon alla conquista di Marte (Flash Gordon's Trip to Mars) è un serial cinematografico in 15 episodi del 1938 diretto da Ford Beebe e Ray Taylor.

Flash Gordon e Flash Gordon alla conquista di Marte · Flash Gordon alla conquista di Marte e Marte nella fantascienza · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Flash Gordon e Italia · Italia e Marte nella fantascienza · Mostra di più »

Marte (astronomia)

Marte è il quarto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole, è visibile ad occhio nudo ed è l'ultimo dei pianeti di tipo terrestre dopo Mercurio, Venere e la Terra.

Flash Gordon e Marte (astronomia) · Marte (astronomia) e Marte nella fantascienza · Mostra di più »

Planetary romance

Il planetary romance è un filone della narrativa fantascientifica che ambienta le avventure su un pianeta diverso dalla Terra e come tema generale si concentra sull'esplorazione e la scoperta delle meraviglie di questo pianeta esotico e spesso primitivo, che presenta caratteristiche fisiche, flora, fauna e culture distintive.

Flash Gordon e Planetary romance · Marte nella fantascienza e Planetary romance · Mostra di più »

Serial cinematografico

Il serial cinematografico (in inglese noto come serial film o movie serial) è un tipo d'opera ad episodi proposta al cinema, molto in voga negli anni trenta e quaranta in particolare negli Stati Uniti.

Flash Gordon e Serial cinematografico · Marte nella fantascienza e Serial cinematografico · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Flash Gordon e Stati Uniti d'America · Marte nella fantascienza e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Striscia a fumetti

La striscia a fumetti è una sequenza di alcune vignette affiancate, realizzate in bianco e nero oppure a colori, con il testo contenuto generalmente nei balloon o nuvolette, che costituiscono un singola scena o battuta e che possono essere parte di una storia più lunga a fumetti formata da più strisce.

Flash Gordon e Striscia a fumetti · Marte nella fantascienza e Striscia a fumetti · Mostra di più »

Tavola domenicale

La tavola domenicale, dall'inglese sunday table o sunday page, è un fumetto a colori pubblicato settimanalmente sui giornali quotidiani costituito da una sola tavola.

Flash Gordon e Tavola domenicale · Marte nella fantascienza e Tavola domenicale · Mostra di più »

Terra

La Terra è il terzo pianeta in ordine di distanza dal Sole e il più grande dei pianeti terrestri del sistema solare, sia per massa sia per diametro.

Flash Gordon e Terra · Marte nella fantascienza e Terra · Mostra di più »

Universal Studios

Universal Studios (spesso chiamata Universal Pictures o Universal City Studios), consociata alla NBCUniversal e di proprietà della Comcast Corporation, è uno dei più grandi studi cinematografici statunitensi.

Flash Gordon e Universal Studios · Marte nella fantascienza e Universal Studios · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Flash Gordon e Marte nella fantascienza

Flash Gordon ha 63 relazioni, mentre Marte nella fantascienza ha 393. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 2.85% = 13 / (63 + 393).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Flash Gordon e Marte nella fantascienza. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »