Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Flavio Claudio Giuliano e Flavio Eusebio (console 359)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Flavio Claudio Giuliano e Flavio Eusebio (console 359)

Flavio Claudio Giuliano vs. Flavio Eusebio (console 359)

Membro della dinastia costantiniana (che si riteneva discendente di Claudio il Gotico e dei Flavi), fu Cesare in Gallia dal 355; un pronunciamento militare nel 361 e la contemporanea morte del cugino Costanzo II lo resero imperatore fino alla morte, avvenuta nel 363 durante la campagna militare in Persia. Figlio di Flavio Eusebio, console nel 347, era fratello di Eusebia, che sposò l'imperatore Costanzo II nel 353 circa, e fratello di Ipazio; la famiglia era originaria di Tessalonica.

Analogie tra Flavio Claudio Giuliano e Flavio Eusebio (console 359)

Flavio Claudio Giuliano e Flavio Eusebio (console 359) hanno 11 punti in comune (in Unionpedia): Antiochia, Bitinia, Censorio Daziano, Consoli tardo imperiali romani, Costanzo II, Eusebia, Ipazio (console 359), Libanio, Lingua latina, Nerazio Cereale, Retorica.

Antiochia

Antiochia di Siria in una stampa del 1866. Antiochia (turco: Antakya; greco: Αντιόχεια;, anticamente Antiochia di Siria) è una città della Turchia, sulle rive del fiume Oronte, poco lontana dalla sua foce nella parte nord-orientale del Mare Mediterraneo e poco distante dalla frontiera con l'odierna Siria.

Antiochia e Flavio Claudio Giuliano · Antiochia e Flavio Eusebio (console 359) · Mostra di più »

Bitinia

La Bitinia è un'antica regione, che fu regno autonomo e provincia romana, situata nella parte nord-occidentale dell'Asia Minore, delimitata dalla Propontide, il Bosforo Tracio e il Ponto Eusino (oggi Mar Nero).

Bitinia e Flavio Claudio Giuliano · Bitinia e Flavio Eusebio (console 359) · Mostra di più »

Censorio Daziano

Daziano era il figlio di un inserviente dei bagni pubblici che salì la scala sociale fino a divenire senatore di Costantinopoli e patricius dell'impero.

Censorio Daziano e Flavio Claudio Giuliano · Censorio Daziano e Flavio Eusebio (console 359) · Mostra di più »

Consoli tardo imperiali romani

La lista dei consoli tardo imperiali romani dall'ascesa al trono di Diocleziano (nel 284) al 476 (caduta dell'Impero romano d'Occidente) e poi fino al 541, quale elenco successivo al precedente consoli alto imperiali romani.

Consoli tardo imperiali romani e Flavio Claudio Giuliano · Consoli tardo imperiali romani e Flavio Eusebio (console 359) · Mostra di più »

Costanzo II

Nominato cesare (Imperatore subordinato ad un Augusto) assieme ai fratelli dal padre, alla morte di Costantino I assunse il potere nella parte orientale dell'impero, lasciando gli altri fratelli a spartirsi l'Occidente.

Costanzo II e Flavio Claudio Giuliano · Costanzo II e Flavio Eusebio (console 359) · Mostra di più »

Eusebia

Eusebia ebbe una notevole influenza sul marito, incidendo sulla politica della corte di Costanzo: fu la principale sostenitrice di Giuliano, cugino di Costanzo e in seguito imperatore, che riuscì a far nominare cesare dell'Impero.

Eusebia e Flavio Claudio Giuliano · Eusebia e Flavio Eusebio (console 359) · Mostra di più »

Ipazio (console 359)

Nativo di Tessalonica, Ipazio era il figlio di Flavio Eusebio, console nel 347; suo fratello era Flavio Eusebio, sua sorella era Eusebia, che sposò l'imperatore Costanzo II nel 353 circa.

Flavio Claudio Giuliano e Ipazio (console 359) · Flavio Eusebio (console 359) e Ipazio (console 359) · Mostra di più »

Libanio

Nacque in Antiochia nel seno di una famiglia che in altri tempi era stata ricca ed influente, poi decaduta.

Flavio Claudio Giuliano e Libanio · Flavio Eusebio (console 359) e Libanio · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Flavio Claudio Giuliano e Lingua latina · Flavio Eusebio (console 359) e Lingua latina · Mostra di più »

Nerazio Cereale

Era fratello di Galla, moglie di Giulio Costanzo, e fratellastro di Vulcacio Rufino.

Flavio Claudio Giuliano e Nerazio Cereale · Flavio Eusebio (console 359) e Nerazio Cereale · Mostra di più »

Retorica

La retorica è tradizionalmente intesa come l'arte del dire, del parlare, e più specificatamente del persuadere con le parole.

Flavio Claudio Giuliano e Retorica · Flavio Eusebio (console 359) e Retorica · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Flavio Claudio Giuliano e Flavio Eusebio (console 359)

Flavio Claudio Giuliano ha 540 relazioni, mentre Flavio Eusebio (console 359) ha 25. Come hanno in comune 11, l'indice di Jaccard è 1.95% = 11 / (540 + 25).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Flavio Claudio Giuliano e Flavio Eusebio (console 359). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »