Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Flavio Claudio Giuliano e Nisibis

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Flavio Claudio Giuliano e Nisibis

Flavio Claudio Giuliano vs. Nisibis

Membro della dinastia costantiniana (che si riteneva discendente di Claudio il Gotico e dei Flavi), fu Cesare in Gallia dal 355; un pronunciamento militare nel 361 e la contemporanea morte del cugino Costanzo II lo resero imperatore fino alla morte, avvenuta nel 363 durante la campagna militare in Persia. Nisibis o Nisibi (anche Nisibia e Nisibin) è il nome antico della moderna città di Nusaybin, nella Turchia sud-orientale.

Analogie tra Flavio Claudio Giuliano e Nisibis

Flavio Claudio Giuliano e Nisibis hanno 18 punti in comune (in Unionpedia): Alessandro Magno, Ammiano Marcellino, Assiria, Cognomina ex virtute, Costantino I, Gioviano, III secolo, Imperatore romano, IV secolo, Lucio Vero, Mesopotamia, Nisibis, Plutarco, Sapore II, Sasanidi, Settimio Severo, Sparta, Traiano.

Alessandro Magno

È noto anche come Alessandro il Grande, Alessandro il Conquistatore o Alessandro il Macedone.

Alessandro Magno e Flavio Claudio Giuliano · Alessandro Magno e Nisibis · Mostra di più »

Ammiano Marcellino

Sebbene nato in Siria nel seno di una famiglia ellenofona, scrisse la sua opera interamente in latino.

Ammiano Marcellino e Flavio Claudio Giuliano · Ammiano Marcellino e Nisibis · Mostra di più »

Assiria

Anticamente il termine Assiria (Accadico: Aššur; Aramaico: אתור/ܐܬܘܪ, Aṯûr; Ebraico: אשור, Ashur) si riferiva ad una regione dell'alto Tigri, corrispondente all'estrema regione settentrionale dell'odierno Iraq.

Assiria e Flavio Claudio Giuliano · Assiria e Nisibis · Mostra di più »

Cognomina ex virtute

Nell'antica Roma, i cognomina ex virtute erano degli appellativi onorifici conferiti ad un comandante (durante l'età repubblicana) o ad un imperatore romano a seguito di una vittoria militare, la tradizione continuò fino a Giustiniano I (imperatore bizantino dal 527-565); si trattava per lo più di aggettivi sostantivati, derivati dal nome di una popolazione o di una regione vinta o sottomessa, che nell'onomastica latina andavano a porsi in funzione di cognomen.

Cognomina ex virtute e Flavio Claudio Giuliano · Cognomina ex virtute e Nisibis · Mostra di più »

Costantino I

Costantino è una delle figure più importanti dell'Impero romano, che riformò largamente e nel quale permise e favorì la diffusione del cristianesimo.

Costantino I e Flavio Claudio Giuliano · Costantino I e Nisibis · Mostra di più »

Gioviano

Figlio del comes domesticorum Varroniano, Gioviano divenne comandante dei protectores domestici (primicerius) dell'esercito di Giuliano, dopo le dimissioni del padre.

Flavio Claudio Giuliano e Gioviano · Gioviano e Nisibis · Mostra di più »

III secolo

Nessuna descrizione.

Flavio Claudio Giuliano e III secolo · III secolo e Nisibis · Mostra di più »

Imperatore romano

Per imperatore romano (in latino Imperator Romanus o Imperator Caesar Augustus, Princeps et Dominus, "Imperatore Cesare Augusto, principe e signore", somma dei vari titoli detenuti durante la storia romana) si intende comunemente oggi il capo dell'Impero romano a partire dal 27 a.C., quando il Senato conferì a Gaio Giulio Cesare Ottaviano l'agnomen di Augusto.

Flavio Claudio Giuliano e Imperatore romano · Imperatore romano e Nisibis · Mostra di più »

IV secolo

Nessuna descrizione.

Flavio Claudio Giuliano e IV secolo · IV secolo e Nisibis · Mostra di più »

Lucio Vero

Vero era figlio di Lucio Elio Cesare, uomo molto vicino all'imperatore Adriano e sua prima scelta come successore, attraverso la moglie Avidia.

Flavio Claudio Giuliano e Lucio Vero · Lucio Vero e Nisibis · Mostra di più »

Mesopotamia

Con il termine Mesopotamia si intende una regione del Vicino Oriente, parte della cosiddetta Mezzaluna Fertile.

Flavio Claudio Giuliano e Mesopotamia · Mesopotamia e Nisibis · Mostra di più »

Nisibis

Nisibis o Nisibi (anche Nisibia e Nisibin) è il nome antico della moderna città di Nusaybin, nella Turchia sud-orientale.

Flavio Claudio Giuliano e Nisibis · Nisibis e Nisibis · Mostra di più »

Plutarco

Studiò ad Atene e fu fortemente influenzato dalla filosofia di Platone.

Flavio Claudio Giuliano e Plutarco · Nisibis e Plutarco · Mostra di più »

Sapore II

Quando il re Ormisda II morì, gli aristocratici persiani ne uccisero il figlio maggiore, accecarono il secondo e imprigionarono il terzo, di nome Ormisda, che poi fuggì presso i Romani al tempo di Costantino I (attorno al 324).

Flavio Claudio Giuliano e Sapore II · Nisibis e Sapore II · Mostra di più »

Sasanidi

L'Impero sasanide, noto anche come secondo impero persiano per distinguerlo dal primo impero persiano (Impero achemenide), fu un'entità politica costituitasi nel 224 con Ardashir I in seguito alla caduta dell'Impero partico e alla sconfitta dell'ultimo re della dinastia arsacide, Artabano V. Noto ai suoi abitanti come Ērānshahr e Ērān in Persiano Medio e come Iranshahr e Iran in Persiano Nuovo, fu l'ultimo impero persiano preislamico, governato dalla dinastia sasanide dal 224 al 651.

Flavio Claudio Giuliano e Sasanidi · Nisibis e Sasanidi · Mostra di più »

Settimio Severo

L'ascesa di Settimio Severo costituisce uno spartiacque nella storia romana; è considerato infatti l'iniziatore della nozione di "dominato" in cui l'imperatore non è più un privato gestore dell'impero per conto del Senato, come durante il principato, ma è unico e vero dominus, che trae forza dall'investitura militare delle legioni (anche se anticipazioni di questa tendenza si erano avute durante la guerra civile seguita alla morte di Nerone e con Traiano).

Flavio Claudio Giuliano e Settimio Severo · Nisibis e Settimio Severo · Mostra di più »

Sparta

Sparta era una delle più grandi e influenti poleis della Grecia antica, sorta al centro della Laconia nel Peloponneso intorno al X secolo a.C. Sulla sua storia spesso è complicato distinguere tra realtà e leggenda, possedendo infatti una cultura così peculiare, che molte delle fonti storiche rimasero influenzate dal suo mito e le loro testimonianze al riguardo peccano talora di affidabilità.

Flavio Claudio Giuliano e Sparta · Nisibis e Sparta · Mostra di più »

Traiano

Fu primo tra gli imperatori ad avere un'origine provinciale (Hispania Baetica), seppure di fatto fosse originario dell'Italia.

Flavio Claudio Giuliano e Traiano · Nisibis e Traiano · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Flavio Claudio Giuliano e Nisibis

Flavio Claudio Giuliano ha 540 relazioni, mentre Nisibis ha 76. Come hanno in comune 18, l'indice di Jaccard è 2.92% = 18 / (540 + 76).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Flavio Claudio Giuliano e Nisibis. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »