Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Flavio Giuseppe e Terza guerra mitridatica

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Flavio Giuseppe e Terza guerra mitridatica

Flavio Giuseppe vs. Terza guerra mitridatica

Conosciuto anche come Flavio Giuseppe, Giuseppe Flavio o semplicemente Giuseppe, scrisse quasi tutte le sue opere in greco. Per terza guerra mitridatica si intende l'ultima fase delle ostilità combattute dai generali romani Lucio Licinio Lucullo e Gneo Pompeo Magno, della Repubblica romana contro il regno del Ponto tra il 74 e il 63 a.C. e videro la definitiva sconfitta e morte di Mitridate VI.

Analogie tra Flavio Giuseppe e Terza guerra mitridatica

Flavio Giuseppe e Terza guerra mitridatica hanno 7 punti in comune (in Unionpedia): Esercito romano, Eufrate, Flavio Giuseppe, Gerusalemme, Guerra giudaica (Flavio Giuseppe), Limes orientale, Limes romano.

Esercito romano

L'esercito romano fu l'insieme delle forze militari terrestri e di mare che servirono l'antica Roma nella serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione, dall'epoca dei sette re, alla Repubblica romana e all'epoca imperiale fino al definitivo crollo.

Esercito romano e Flavio Giuseppe · Esercito romano e Terza guerra mitridatica · Mostra di più »

Eufrate

L'Eufrate (الفرات: al-Ferāt, Fırat, Εὐφράτης: Euphrátēs, accadico 𒌓𒄒𒉣: Purattu, sumerico 𒌓𒄒𒉣: Buranun, פרת: Frat, siriaco ̇ܦܪܬ: Pǝrāt) è, con 2.760 km di corso, il fiume più lungo dell'Asia occidentale, ed assieme al Tigri delimita la regione detta Mesopotamia, culla di antiche civiltà quali i Babilonesi e gli Assiri.

Eufrate e Flavio Giuseppe · Eufrate e Terza guerra mitridatica · Mostra di più »

Flavio Giuseppe

Conosciuto anche come Flavio Giuseppe, Giuseppe Flavio o semplicemente Giuseppe, scrisse quasi tutte le sue opere in greco.

Flavio Giuseppe e Flavio Giuseppe · Flavio Giuseppe e Terza guerra mitridatica · Mostra di più »

Gerusalemme

Gerusalemme (AFI:;, Yerushalayim, Yerushalaim e/o Yerushalaym;, "la (città) santa", sempre, in greco Ιεροσόλυμα, Ierosólyma, in latino Hierosolyma o Ierusalem, per antonomasia è definita "La Città Eterna"), capitale giudaica tra il X e il VI secolo a.C., è la capitale contesa di Israele e città santa nell'Ebraismo, nel Cristianesimo e nell'Islam.

Flavio Giuseppe e Gerusalemme · Gerusalemme e Terza guerra mitridatica · Mostra di più »

Guerra giudaica (Flavio Giuseppe)

La Guerra giudaica (lingua greca: Ἱστορία Ιουδαϊκοῦ πολέμου πρὸς Ῥομαίους, Historía Ioudaïkoû polémou pròs Rhοmaíous, «Storia della guerra dei Giudei contro i Romani»; lingua latina:: Bellum iudaicum) è un'opera dello storico romano di origine ebrea Flavio Giuseppe pubblicata nel 75 in greco ellenistico e che racconta la storia di Israele dalla conquista di Gerusalemme da parte di Antioco IV Epifane (164 a.C.) alla fine della prima guerra giudaica (74).

Flavio Giuseppe e Guerra giudaica (Flavio Giuseppe) · Guerra giudaica (Flavio Giuseppe) e Terza guerra mitridatica · Mostra di più »

Limes orientale

Per limes orientale (in latino limes Orientalis), si intendeva il sistema di fortificazioni a difesa dell'Oriente romano che collegava Trapezus (Trapezunte) con Aelana (Elat), dalle popolazioni seminomadi di Nabatei, Arabi e Palmireni, dal regno d'Armenia e soprattutto dall'Impero dei Parti prima, e Sasanidi poi.

Flavio Giuseppe e Limes orientale · Limes orientale e Terza guerra mitridatica · Mostra di più »

Limes romano

Il termine di limes romano in latino aveva un doppio significato.

Flavio Giuseppe e Limes romano · Limes romano e Terza guerra mitridatica · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Flavio Giuseppe e Terza guerra mitridatica

Flavio Giuseppe ha 80 relazioni, mentre Terza guerra mitridatica ha 336. Come hanno in comune 7, l'indice di Jaccard è 1.68% = 7 / (80 + 336).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Flavio Giuseppe e Terza guerra mitridatica. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »