Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Flavio Mogherini e Mario Carotenuto

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Flavio Mogherini e Mario Carotenuto

Flavio Mogherini vs. Mario Carotenuto

Trasferitosi da Arezzo a Roma, studia al Centro Sperimentale di Cinematografia. Spesso presente nei film che hanno fatto grande la commedia all'italiana, saltuariamente attivo nel doppiaggio, ha prestato la sua voce a Mario Conocchia in 8½ di Federico Fellini.

Analogie tra Flavio Mogherini e Mario Carotenuto

Flavio Mogherini e Mario Carotenuto hanno 23 punti in comune (in Unionpedia): Antonio Leonviola, Dino Risi, Filippo Walter Ratti, Gian Luigi Polidoro, Gianni Franciolini, Giorgio Bianchi, Giorgio Simonelli, Giuseppe Bennati, Luigi Comencini, Luigi Zampa, Marcello Marchesi, Marco Vicario, Marino Girolami, Mario Mattoli, Mario Monicelli, Mauro Bolognini, Milano miliardaria, Nanni Loy, Pasquale Festa Campanile, Per favore, occupati di Amelia, Satyricon (film 1969), Steno, Vittorio Metz.

Antonio Leonviola

Nato a Montagnana nel 1913 vive a Padova; durante la guerra parte come operatore militare e filma parecchi film-documento per l'Istituto Luce.

Antonio Leonviola e Flavio Mogherini · Antonio Leonviola e Mario Carotenuto · Mostra di più »

Dino Risi

Dopo aver studiato al Liceo classico Giovanni Berchet di Milano e conseguito la laurea in Medicina all'Università degli Studi di Milano, si rifiuta di diventare uno psichiatra, come avrebbero desiderato i genitori, ed inizia la sua carriera cinematografica lavorando come aiuto regista per Mario Soldati e Alberto Lattuada.

Dino Risi e Flavio Mogherini · Dino Risi e Mario Carotenuto · Mostra di più »

Filippo Walter Ratti

Entra nel mondo del cinema romano alla metà degli anni trenta, lavorando come organizzatore della produzione e aiuto regista, dirigendo, solo nel dopoguerra, il suo primo film Felicità perduta.

Filippo Walter Ratti e Flavio Mogherini · Filippo Walter Ratti e Mario Carotenuto · Mostra di più »

Gian Luigi Polidoro

Nato a Bassano del Grappa, in provincia di Vicenza, il 4 febbraio del 1927, all'età di 21 anni si diplomò in regia.

Flavio Mogherini e Gian Luigi Polidoro · Gian Luigi Polidoro e Mario Carotenuto · Mostra di più »

Gianni Franciolini

Iniziò a occuparsi di cinema in età giovanile.

Flavio Mogherini e Gianni Franciolini · Gianni Franciolini e Mario Carotenuto · Mostra di più »

Giorgio Bianchi

Inizia la sua attività nel mondo del cinema muto come attore nel 1929, in Il porto di Jacopo Comin; dopo essere stato aiuto regista di Amleto Palermi negli anni '30, svolge successivamente a partire dal 1941 il lavoro di sceneggiatore e regista di film, diventando uno dei più prolifici del cinema italiano sino agli anni '60, nonché uno degli esponenti della commedia all'italiana.

Flavio Mogherini e Giorgio Bianchi · Giorgio Bianchi e Mario Carotenuto · Mostra di più »

Giorgio Simonelli

Iniziò la sua carriera come critico cinematografico sui settimanali Gente nostra e Avvenimento.

Flavio Mogherini e Giorgio Simonelli · Giorgio Simonelli e Mario Carotenuto · Mostra di più »

Giuseppe Bennati

Ha frequentato il Centro Sperimentale di Cinematografia, interrompendo gli studi a causa della guerra.

Flavio Mogherini e Giuseppe Bennati · Giuseppe Bennati e Mario Carotenuto · Mostra di più »

Luigi Comencini

Ha diretto nella sua carriera i maggiori attori italiani, fra cui Vittorio De Sica e Gina Lollobrigida in Pane, amore e fantasia, film con il quale ha lanciato la commedia all'italiana, di cui è stato uno dei massimi esponenti insieme a Mario Monicelli e Dino Risi.

Flavio Mogherini e Luigi Comencini · Luigi Comencini e Mario Carotenuto · Mostra di più »

Luigi Zampa

Figlio di un operaio, dopo aver frequentato la scuola di recitazione di Santa Cecilia, Luigi Zampa.

Flavio Mogherini e Luigi Zampa · Luigi Zampa e Mario Carotenuto · Mostra di più »

Marcello Marchesi

Fu anche giornalista, scrittore, autore di canzoni e cantante, autore di programmi televisivi e radiofonici, pubblicitario e talent scout (lanciò fra gli altri Sandra Mondaini, Gino Bramieri, Walter Chiari, Gianni Morandi, Cochi e Renato, Paolo Villaggio).

Flavio Mogherini e Marcello Marchesi · Marcello Marchesi e Mario Carotenuto · Mostra di più »

Marco Vicario

Figlio di Dante Vicario ed Elvira Moretti, mentre è ancora studente nella facoltà di ingegneria all'università frequenta i corsi di recitazione del Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, ottenendo il diploma nel 1949.

Flavio Mogherini e Marco Vicario · Marco Vicario e Mario Carotenuto · Mostra di più »

Marino Girolami

Capostipite di una famiglia di cineasti, essendo fratello di Romolo Guerrieri, zio di Enio Girolami e padre di Enzo G. Castellari, tutti registi, nonché padre dell'attore Enio Girolami, Marino si iscrive alla facoltà di Medicina, ma abbandona gli studi per intraprendere la carriera di pugile, che ha inizi alquanto promettenti e raggiunge il culmine con la conquista del titolo europeo dei pesi piuma.

Flavio Mogherini e Marino Girolami · Marino Girolami e Mario Carotenuto · Mostra di più »

Mario Mattoli

Mario Mattoli è discendente diretto di Agostino Mattoli, medico chirurgo omeopata e patriota italiano del XIX sec., aderente alla Repubblica Romana.

Flavio Mogherini e Mario Mattoli · Mario Carotenuto e Mario Mattoli · Mostra di più »

Mario Monicelli

Monicelli è stato uno dei più celebri registi italiani della sua epoca.

Flavio Mogherini e Mario Monicelli · Mario Carotenuto e Mario Monicelli · Mostra di più »

Mauro Bolognini

Studia architettura e consegue la laurea a Firenze, prima di passare al Centro sperimentale di cinematografia di Roma, dove frequenta i corsi di scenografia.

Flavio Mogherini e Mauro Bolognini · Mario Carotenuto e Mauro Bolognini · Mostra di più »

Milano miliardaria

Milano miliardaria è un film del 1951 diretto da Marcello Marchesi, Vittorio Metz.

Flavio Mogherini e Milano miliardaria · Mario Carotenuto e Milano miliardaria · Mostra di più »

Nanni Loy

Nanni Loy lavorò come assistente di Alessandrini, Zampa e Genina, documentarista, regista e montatore.

Flavio Mogherini e Nanni Loy · Mario Carotenuto e Nanni Loy · Mostra di più »

Pasquale Festa Campanile

Attivo come cineasta e romanziere, fu un prolifico regista spaziando, nel corso della sua lunga carriera, in diversi generi, in particolar modo nella commedia all'italiana.

Flavio Mogherini e Pasquale Festa Campanile · Mario Carotenuto e Pasquale Festa Campanile · Mostra di più »

Per favore, occupati di Amelia

Per favore, occupati di Amelia è un film del 1982 diretto da Flavio Mogherini.

Flavio Mogherini e Per favore, occupati di Amelia · Mario Carotenuto e Per favore, occupati di Amelia · Mostra di più »

Satyricon (film 1969)

Satyricon è un film del 1969 diretto da Gian Luigi Polidoro con Ugo Tognazzi, Don Backy e Franco Fabrizi.

Flavio Mogherini e Satyricon (film 1969) · Mario Carotenuto e Satyricon (film 1969) · Mostra di più »

Steno

Influente e prolifico regista del cinema italiano, è ricordato soprattutto per la sua professionalità e per l'ampia e poliedrica carriera cinematografica.

Flavio Mogherini e Steno · Mario Carotenuto e Steno · Mostra di più »

Vittorio Metz

La sua lunga carriera, iniziata nel teatro per ragazzi, lo portò alle più svariate collaborazioni in campo giornalistico, cinematografico e televisivo, dove trovarono espressione la sua inventiva e la sua vena satirica.

Flavio Mogherini e Vittorio Metz · Mario Carotenuto e Vittorio Metz · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Flavio Mogherini e Mario Carotenuto

Flavio Mogherini ha 135 relazioni, mentre Mario Carotenuto ha 274. Come hanno in comune 23, l'indice di Jaccard è 5.62% = 23 / (135 + 274).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Flavio Mogherini e Mario Carotenuto. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »