Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Flora (commedia) e Luigi Alamanni

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Flora (commedia) e Luigi Alamanni

Flora (commedia) vs. Luigi Alamanni

La Flora è una commedia teatrale in versi sdruccioli di sedici sillabe di Luigi Alamanni, composta nel 1548 e rappresentata per la prima volta nel Carnevale del 1555 nel Théâtre Royal di Fontainebleau. Nato da Piero, mercante di lana, politico e ambasciatore, e da Ginevra Paganelli, studiò filosofia con Francesco Cattani da Diacceto, e frequentò il circolo intellettuale fiorentino e antimediceo degli Orti Oricellari, ove conobbe il Machiavelli, che gli dedicò la sua Vita di Castruccio.

Analogie tra Flora (commedia) e Luigi Alamanni

Flora (commedia) e Luigi Alamanni hanno 1 cosa in comune (in Unionpedia): Genova.

Genova

Genova (AFI:; Zêna in ligure, Genua in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Liguria, centro di un agglomerato urbano di abitanti e di una vasta area metropolitana di circa   abitanti e 4.164,60 km² che include la città metropolitana, l'area dell'Oltregiogo e il cordone urbano costiero ligure che si affaccia sul Golfo di Genova, risultando la sesta agglomerazione metropolitana d'Italia per superficie e la settima per popolazione.

Flora (commedia) e Genova · Genova e Luigi Alamanni · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Flora (commedia) e Luigi Alamanni

Flora (commedia) ha 28 relazioni, mentre Luigi Alamanni ha 45. Come hanno in comune 1, l'indice di Jaccard è 1.37% = 1 / (28 + 45).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Flora (commedia) e Luigi Alamanni. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »