Analogie tra Florindo Andreolli e Gran Teatro La Fenice
Florindo Andreolli e Gran Teatro La Fenice hanno 30 punti in comune (in Unionpedia): Angelo Mercuriali, Carlo Colombara, Domenico Cimarosa, Enrico Campi, Ermanno Wolf-Ferrari, Ettore Gracis, Gaetano Donizetti, Giacomo Puccini, Gian Francesco Malipiero, Gianandrea Gavazzeni, Giovanni Paisiello, Giuseppe Verdi, Goffredo Petrassi, Katia Ricciarelli, Lorin Maazel, Magda Olivero, Mario Carlin, Nino Rota, Nino Sanzogno, Oralia Domínguez, Piero Guelfi, Rai, Riccardo Chailly, Richard Strauss, Rolando Panerai, Ruggero Leoncavallo, Tullio Serafin, Venezia, Virgilio Mortari, Wladimiro Ganzarolli.
Angelo Mercuriali
Tenore lirico dalla voce di bel timbro, dal canto morbido e garbato, definita simpaticamente anche la "voce d'Angelo", studiò canto con il maestro Aldo Malagodi.
Angelo Mercuriali e Florindo Andreolli · Angelo Mercuriali e Gran Teatro La Fenice ·
Carlo Colombara
Carlo Colombara comincia ad appassionarsi all'opera lirica a nove anni, dopo aver assistito a una rappresentazione di Carmen nel teatro comunale della sua città.
Carlo Colombara e Florindo Andreolli · Carlo Colombara e Gran Teatro La Fenice ·
Domenico Cimarosa
Nacque ad Aversa il 17 dicembre del 1749, città che aveva dato i natali anche a Niccolò Jommelli, un altro grande compositore della scuola napoletana.
Domenico Cimarosa e Florindo Andreolli · Domenico Cimarosa e Gran Teatro La Fenice ·
Enrico Campi
In occasione della serata inaugurale della stagione scaligera del 1951-52 ha cantato Andrea Chénier, nel breve ruolo di Roucher, con Maria Callas, accanto alla quale è apparso in concerto e con la quale ha inciso numerose opere, per lo più in ruoli secondari.
Enrico Campi e Florindo Andreolli · Enrico Campi e Gran Teatro La Fenice ·
Ermanno Wolf-Ferrari
Nato a Venezia con il nome di Ermanno Wolf da padre tedesco e da madre italiana, aggiunse al proprio cognome quello materno, Ferrari, nel 1895.
Ermanno Wolf-Ferrari e Florindo Andreolli · Ermanno Wolf-Ferrari e Gran Teatro La Fenice ·
Ettore Gracis
Si diplomò in violino al Conservatorio di Parma, poi al Conservatorio di Venezia in pianoforte ed in composizione. Quindi si perfezionò in composizione come allievo di Gian Francesco Malipiero e come direttore d'orchestra con Antonio Guarnieri.
Ettore Gracis e Florindo Andreolli · Ettore Gracis e Gran Teatro La Fenice ·
Gaetano Donizetti
Scrisse poco meno di settanta opere oltre a numerose composizioni di musica sacra e da camera. Le opere di Donizetti oggi più sovente rappresentate nei teatri di tutto il mondo sono L'elisir d'amore, Lucia di Lammermoor e Don Pasquale.
Florindo Andreolli e Gaetano Donizetti · Gaetano Donizetti e Gran Teatro La Fenice ·
Giacomo Puccini
Le sue prime composizioni erano radicate nella tradizione dell'opera italiana del tardo XIX secolo. Tuttavia, successivamente Puccini sviluppò con successo il suo lavoro in una direzione personale, includendo alcuni temi propri del Verismo musicale, un certo gusto per l'esotismo e studiando l'opera di Richard Wagner sia sotto il profilo armonico sia orchestrale e per l'uso della tecnica del leitmotiv.
Florindo Andreolli e Giacomo Puccini · Giacomo Puccini e Gran Teatro La Fenice ·
Gian Francesco Malipiero
È stato un esponente della cosiddetta "Generazione dell'Ottanta".
Florindo Andreolli e Gian Francesco Malipiero · Gian Francesco Malipiero e Gran Teatro La Fenice ·
Gianandrea Gavazzeni
Un'antica dimora dei Tasso, in via Pignolo a Bergamo, fu la sua casa natale. Il padre Giuseppe, avvocato e deputato al Parlamento del Partito Popolare, era un appassionato conoscitore di musica e organizzatore di stagioni operistiche.
Florindo Andreolli e Gianandrea Gavazzeni · Gianandrea Gavazzeni e Gran Teatro La Fenice ·
Giovanni Paisiello
Le opere di Paisiello (se ne conoscono 94) abbondano di melodie, la cui bellezza leggiadra è tuttora apprezzata. Forse la più conosciuta tra queste arie è "Nel cor più non mi sento" dalla Molinara, immortalata anche nelle variazioni di Beethoven e Paganini, interpretata da alcune delle più grandi voci della storia, sia maschili (Pavarotti compreso) sia femminili.
Florindo Andreolli e Giovanni Paisiello · Giovanni Paisiello e Gran Teatro La Fenice ·
Giuseppe Verdi
È universalmente riconosciuto come uno dei maggiori operisti e compositori di ogni tempo, insieme ad altri protagonisti del teatro musicale italiano dell'Ottocento: Gioachino Rossini, Vincenzo Bellini, Giacomo Puccini e Gaetano Donizetti.
Florindo Andreolli e Giuseppe Verdi · Giuseppe Verdi e Gran Teatro La Fenice ·
Goffredo Petrassi
Dalla natìa Zagarolo si trasferì in giovane età a Roma; qui divenne fanciullo cantore nella Schola di San Salvatore in Lauro.
Florindo Andreolli e Goffredo Petrassi · Goffredo Petrassi e Gran Teatro La Fenice ·
Katia Ricciarelli
Nata in una famiglia non agiata, la madre Molara dovette crescere da sola le tre figlie, inizialmente a causa della partenza come volontario del marito per la campagna di Russia e successivamente in quanto vedova.
Florindo Andreolli e Katia Ricciarelli · Gran Teatro La Fenice e Katia Ricciarelli ·
Lorin Maazel
Lorìn Maazèl nacque in Francia a Neuilly-sur-Seine, nei pressi di Parigi, da genitori statunitensi di origini russe. Presto tornato negli Stati Uniti, è stato un bambino prodigio: ha iniziato a studiare il violino a cinque anni con Karl Molidrem e direzione d'orchestra a sette.
Florindo Andreolli e Lorin Maazel · Gran Teatro La Fenice e Lorin Maazel ·
Magda Olivero
Da considerarsi come «una fra le più celebri della storia della nostra musica» lirica, ha rappresentato «un importante punto di congiunzione tra l'era dei compositori del verismo e il teatro d'opera moderno».
Florindo Andreolli e Magda Olivero · Gran Teatro La Fenice e Magda Olivero ·
Mario Carlin
Ha cantato nei maggiori teatri dagli anni cinquanta agli anni settanta, caratterizzando vari ruoli di comprimario e di tenore caratterista in grandi opere liriche.
Florindo Andreolli e Mario Carlin · Gran Teatro La Fenice e Mario Carlin ·
Nino Rota
Nel corso della sua lunga carriera collaborò con numerosi registi di fama internazionale come Luchino Visconti, King Vidor, Eduardo De Filippo, Mario Monicelli, René Clément, Franco Zeffirelli e in particolare Federico Fellini (per il quale compose le colonne sonore di quasi tutti i film tra i quali, per citarne solo alcuni, La strada, 8½, La dolce vita, I vitelloni e Amarcord) e Francis Ford Coppola (per il quale compose le musiche de ''Il padrino'' e Il padrino - Parte II vincendo, per il secondo film citato, il Premio Oscar alla migliore colonna sonora).
Florindo Andreolli e Nino Rota · Gran Teatro La Fenice e Nino Rota ·
Nino Sanzogno
Iniziò la propria formazione musicale studiando violino e composizione al Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia rispettivamente con Edoardo de Guarneri e Agostini; successivamente, sempre nella città natale, si perfezionò in composizione con Gian Francesco Malipiero ed in direzione d'orchestra con Hermann Scherchen.
Florindo Andreolli e Nino Sanzogno · Gran Teatro La Fenice e Nino Sanzogno ·
Oralia Domínguez
Dopo aver compiuto gli studi e aver esordito nel proprio paese nel 1945 in Manon Lescaut (un Musico), si esibì ripetutamente nella capitale messicana, per poi trasferirsi in Europa, dove nel maggio 1953 debuttò alla Scala in Adriana Lecouvreur e due anni più tardi prese parte alla prima rappresentazione di The Midsummer Marriage di Michael Tippett alla Royal Opera House di Londra.
Florindo Andreolli e Oralia Domínguez · Gran Teatro La Fenice e Oralia Domínguez ·
Piero Guelfi
Ascoltando le sue incisioni discografiche, il baritono era dotato di una bella voce di grana baritonale unita a una ottima potenza, non sempre raffinata ma efficace.
Florindo Andreolli e Piero Guelfi · Gran Teatro La Fenice e Piero Guelfi ·
Rai
Rai − Radiotelevisione italiana S.p.A., conosciuta come Rai, è la società concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiofonico e televisivo in Italia.
Florindo Andreolli e Rai · Gran Teatro La Fenice e Rai ·
Riccardo Chailly
Nato a Milano in una famiglia di musicisti (il padre era il compositore Luciano Chailly, la sorella è l'arpista e compositrice Cecilia Chailly), ha studiato nei conservatori di Perugia, Roma e Milano.
Florindo Andreolli e Riccardo Chailly · Gran Teatro La Fenice e Riccardo Chailly ·
Richard Strauss
Noto soprattutto per i suoi poemi sinfonici e le sue opere liriche, Richard Strauss non è da confondere con gli Strauss viennesi, famosi compositori di musica da ballo, con i quali non aveva parentela.
Florindo Andreolli e Richard Strauss · Gran Teatro La Fenice e Richard Strauss ·
Rolando Panerai
In una carriera che copre più di settant'anni fin dal debutto avvenuto nel 1946, interpretò sia il repertorio classico del XIX secolo che lavori di artisti post-verdiani fino al proporre anche opere di compositori contemporanei; attivo anche nella regia teatrale, le sue più recenti produzioni risalgono al 2019 per il teatro Carlo Felice di Genova.
Florindo Andreolli e Rolando Panerai · Gran Teatro La Fenice e Rolando Panerai ·
Ruggero Leoncavallo
Ruggiero (detto Ruggero) Leoncavallo nacque il 23 aprile 1857 nel quartiere Chiaia di Napoli. Il padre Vincenzo lavorava come magistrato regio, il che comportò numerosi trasferimenti familiari in varie località del sud Italia.
Florindo Andreolli e Ruggero Leoncavallo · Gran Teatro La Fenice e Ruggero Leoncavallo ·
Tullio Serafin
Nacque a Rottanova di Cavarzere (Venezia) e a 11 anni si trasferì a Milano, dove completò gli studi di composizione al conservatorio e suonò la viola nell'orchestra del Teatro alla Scala diretta da Arturo Toscanini, divenendone poi il vice.
Florindo Andreolli e Tullio Serafin · Gran Teatro La Fenice e Tullio Serafin ·
Venezia
Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.
Florindo Andreolli e Venezia · Gran Teatro La Fenice e Venezia ·
Virgilio Mortari
Svolse gli studi di pianoforte e composizione prima al Conservatorio di Milano, con Vincenzo Ferroni, Costante Adolfo Bossi e Ildebrando Pizzetti, poi al Conservatorio di Parma, dove si diplomò nel 1928.
Florindo Andreolli e Virgilio Mortari · Gran Teatro La Fenice e Virgilio Mortari ·
Wladimiro Ganzarolli
Nato a Piacenza d'Adige, ha studiato al Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia con Iris Adami Corradetti. Ha fatto il suo debutto al Teatro Nuovo di Milano, come Mephisto nel Faust nel 1958 e nello stesso anno ha cantato in tre concerti per il Teatro La Fenice.
Florindo Andreolli e Wladimiro Ganzarolli · Gran Teatro La Fenice e Wladimiro Ganzarolli ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Florindo Andreolli e Gran Teatro La Fenice
- Che cosa ha in comune Florindo Andreolli e Gran Teatro La Fenice
- Analogie tra Florindo Andreolli e Gran Teatro La Fenice
Confronto tra Florindo Andreolli e Gran Teatro La Fenice
Florindo Andreolli ha 169 relazioni, mentre Gran Teatro La Fenice ha 414. Come hanno in comune 30, l'indice di Jaccard è 5.15% = 30 / (169 + 414).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Florindo Andreolli e Gran Teatro La Fenice. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: