Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Flotta Rossa degli operai e dei contadini e Voenno-morskoj flot (Unione Sovietica)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Flotta Rossa degli operai e dei contadini e Voenno-morskoj flot (Unione Sovietica)

Flotta Rossa degli operai e dei contadini vs. Voenno-morskoj flot (Unione Sovietica)

La Flotta Rossa degli operai e dei contadini, nota anche con la sigla РККф (RKKF), era la designazione ufficiale della marina militare dei rivoluzionari russi fedeli all'Armata Rossa prima e dell'Unione Sovietica poi nel periodo che va dal 1917 al 1946 e parte delle forze armate sovietiche del periodo. La Flotta di Marina Militare dell'URSS (in russo: Военно-морской флот СССР, traslitterato Voenno-morskoj flot SSSR, o semplicemente ВМФ, cioè VMF) era, ai tempi della superpotenza sovietica (dal 1946 al 1991, anno della sua dissoluzione), la seconda marina militare del mondo in ordine di grandezza e potenza.

Analogie tra Flotta Rossa degli operai e dei contadini e Voenno-morskoj flot (Unione Sovietica)

Flotta Rossa degli operai e dei contadini e Voenno-morskoj flot (Unione Sovietica) hanno 21 punti in comune (in Unionpedia): Armata Bianca, Armata Rossa, Bandiera di bompresso, Biserta, Cacciatorpediniere, Classe Čapaev, Classe Gangut, Classe Kronštadt (incrociatore), Classe Leningrad, Classe Sovetskij Sojuz, Forze armate sovietiche, Guerra civile russa, Guerra d'inverno, Marina militare, Nave da battaglia, Rivolta di Kronštadt, Rivoluzione d'ottobre, Rivoluzione russa, Seconda guerra mondiale, Ucraina, Unione Sovietica.

Armata Bianca

Armata Bianca (in russo: Белая Армия) è il nome che fu dato all'esercito controrivoluzionario russo, sostenitore della Repubblica russa, che combatté contro l'Armata Rossa bolscevica, nella Guerra civile russa dal 1918 al 1921.

Armata Bianca e Flotta Rossa degli operai e dei contadini · Armata Bianca e Voenno-morskoj flot (Unione Sovietica) · Mostra di più »

Armata Rossa

L'Armata Rossa dei Lavoratori e dei Contadini (Raboče-krest'janskaja Krasnaja armija in sigla RKKA), più comunemente Armata Rossa, fu il nome dato alle forze armate russe dopo la disintegrazione delle forze zariste nel 1917.

Armata Rossa e Flotta Rossa degli operai e dei contadini · Armata Rossa e Voenno-morskoj flot (Unione Sovietica) · Mostra di più »

Bandiera di bompresso

La bandiera di bompresso, a volte indicata anche con il termine inglese jack, è un particolare tipo di bandiera impiegata negli ambienti nautici; deve il suo nome al fatto di essere alzata sull'albero di bompresso o comunque su un pennone posto all'estrema prua delle imbarcazioni.

Bandiera di bompresso e Flotta Rossa degli operai e dei contadini · Bandiera di bompresso e Voenno-morskoj flot (Unione Sovietica) · Mostra di più »

Biserta

Biserta (in francese: Bizerte; in latino: Hippo Diarrhytus e Hippo Zarytus; in greco antico: Ἱππὼν Διάρρυτος, Hippòn Diárrytos) è una città costiera e la capitale di governatorato di Biserta in Tunisia e la città più settentrionale in Africa.

Biserta e Flotta Rossa degli operai e dei contadini · Biserta e Voenno-morskoj flot (Unione Sovietica) · Mostra di più »

Cacciatorpediniere

Un cacciatorpediniere (solitamente abbreviato sigla CT) è una nave da guerra veloce e manovrabile, dotata di grande autonomia, progettata per scortare vascelli di dimensioni maggiori in una flotta o in un gruppo di battaglia e difenderli contro attaccanti più piccoli e a corto raggio d'azione (originariamente le torpediniere, successivamente sottomarini e aerei).

Cacciatorpediniere e Flotta Rossa degli operai e dei contadini · Cacciatorpediniere e Voenno-morskoj flot (Unione Sovietica) · Mostra di più »

Classe Čapaev

Gli incrociatori della classe Čapaev (progetto 68 secondo la classificazione russa) sono navi costruite in Unione Sovietica durante la seconda guerra mondiale.

Classe Čapaev e Flotta Rossa degli operai e dei contadini · Classe Čapaev e Voenno-morskoj flot (Unione Sovietica) · Mostra di più »

Classe Gangut

Le navi da battaglia classe Gangut sono state le prime corazzate del tipo dreadnought della Marina Imperiale Russa.

Classe Gangut e Flotta Rossa degli operai e dei contadini · Classe Gangut e Voenno-morskoj flot (Unione Sovietica) · Mostra di più »

Classe Kronštadt (incrociatore)

I classe Kronshtadt (progetto 69 secondo la classificazione russa) erano incrociatori da battaglia progettati per la Marina Sovietica, che avrebbero dovuto entrare in servizio negli anni quaranta.

Classe Kronštadt (incrociatore) e Flotta Rossa degli operai e dei contadini · Classe Kronštadt (incrociatore) e Voenno-morskoj flot (Unione Sovietica) · Mostra di più »

Classe Leningrad

I classe Leningrad erano cacciatorpediniere comando costruiti per la Marina Sovietica alla fine degli anni trenta.

Classe Leningrad e Flotta Rossa degli operai e dei contadini · Classe Leningrad e Voenno-morskoj flot (Unione Sovietica) · Mostra di più »

Classe Sovetskij Sojuz

La classe Sovetskij Sojuz (progetto 23 secondo la classificazione russa) era una classe di navi da battaglia progettate in Unione Sovietica negli anni trenta.

Classe Sovetskij Sojuz e Flotta Rossa degli operai e dei contadini · Classe Sovetskij Sojuz e Voenno-morskoj flot (Unione Sovietica) · Mostra di più »

Forze armate sovietiche

Le Forze armate sovietiche erano le forze armate dell'Unione Sovietica dall'inizio della guerra civile russa, nel 1918, fino alla scioglimento dell'URSS nel 1991-1992.

Flotta Rossa degli operai e dei contadini e Forze armate sovietiche · Forze armate sovietiche e Voenno-morskoj flot (Unione Sovietica) · Mostra di più »

Guerra civile russa

La guerra civile russa (russo: Гражданская война в России) fu una guerra civile che scoppiò in Russia in seguito alla Rivoluzione d'ottobre (6-8 novembre 1917) e alla presa del potere da parte dei bolscevichi.

Flotta Rossa degli operai e dei contadini e Guerra civile russa · Guerra civile russa e Voenno-morskoj flot (Unione Sovietica) · Mostra di più »

Guerra d'inverno

La guerra d'inverno (in finlandese: talvisota; in svedese: vinterkriget), nota anche come guerra russo-finlandese, è un conflitto che fu combattuto tra il 30 novembre 1939 e il 12 marzo 1940 dalla Finlandia e dall'Unione Sovietica (URSS).

Flotta Rossa degli operai e dei contadini e Guerra d'inverno · Guerra d'inverno e Voenno-morskoj flot (Unione Sovietica) · Mostra di più »

Marina militare

La marina militare è una forza armata della componente marina di uno Stato.

Flotta Rossa degli operai e dei contadini e Marina militare · Marina militare e Voenno-morskoj flot (Unione Sovietica) · Mostra di più »

Nave da battaglia

Con il termine nave da battaglia (chiamata anche corazzata) si indicano le più potenti navi da guerra delle marine militari per tutto il periodo che va circa dalla metà del XIX secolo fino a poco dopo la fine della seconda guerra mondiale.

Flotta Rossa degli operai e dei contadini e Nave da battaglia · Nave da battaglia e Voenno-morskoj flot (Unione Sovietica) · Mostra di più »

Rivolta di Kronštadt

La rivolta di Kronštadt del 1921 fu una rivolta condotta dagli stessi marinai e soldati russi che avevano contribuito alla riuscita della Rivoluzione di Ottobre, uniti con i cittadini di Kronštadt contro il potere centrale bolscevico di Lenin, e a favore di un autogoverno basato su coordinamenti dei lavoratori di tipo federale e libertario, in quanto gli stessi si erano dispersi su tutto il territorio sovietico durante la guerra civile e molti di essi erano caduti in combattimento.

Flotta Rossa degli operai e dei contadini e Rivolta di Kronštadt · Rivolta di Kronštadt e Voenno-morskoj flot (Unione Sovietica) · Mostra di più »

Rivoluzione d'ottobre

La rivoluzione d'ottobre è la fase finale e decisiva della rivoluzione russa iniziata in Russia nel febbraio 1917 del calendario giuliano, che segnò dapprima il crollo dell'Impero russo e poi l'instaurazione della Repubblica sovietica.

Flotta Rossa degli operai e dei contadini e Rivoluzione d'ottobre · Rivoluzione d'ottobre e Voenno-morskoj flot (Unione Sovietica) · Mostra di più »

Rivoluzione russa

La rivoluzione russa è stato un evento sociopolitico, occorso in Russia nel 1917, che portò al rovesciamento dell'Impero russo e alla formazione inizialmente della Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa e, nel 1922, in seguito alla guerra civile russa, dell'Unione Sovietica; fu un tentativo di applicazione delle teorie sociali ed economiche di Karl Marx e Friedrich Engels.

Flotta Rossa degli operai e dei contadini e Rivoluzione russa · Rivoluzione russa e Voenno-morskoj flot (Unione Sovietica) · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Flotta Rossa degli operai e dei contadini e Seconda guerra mondiale · Seconda guerra mondiale e Voenno-morskoj flot (Unione Sovietica) · Mostra di più »

Ucraina

L'Ucraina (in italiano o) è uno Stato dell'Europa orientale con una superficie di in cui risiedono abitanti al 2012 e la sua capitale è Kiev.

Flotta Rossa degli operai e dei contadini e Ucraina · Ucraina e Voenno-morskoj flot (Unione Sovietica) · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

Flotta Rossa degli operai e dei contadini e Unione Sovietica · Unione Sovietica e Voenno-morskoj flot (Unione Sovietica) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Flotta Rossa degli operai e dei contadini e Voenno-morskoj flot (Unione Sovietica)

Flotta Rossa degli operai e dei contadini ha 28 relazioni, mentre Voenno-morskoj flot (Unione Sovietica) ha 163. Come hanno in comune 21, l'indice di Jaccard è 10.99% = 21 / (28 + 163).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Flotta Rossa degli operai e dei contadini e Voenno-morskoj flot (Unione Sovietica). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »